Questi nove ristoranti della selezione svizzera 2025 hanno ricevuto la Stella Verde per il loro impegno costante e di lungo termine:
Ô Bois Sauvage – Hérémence
Il ristorante è situato in splendida posizione sulle montagne che sovrastano Sion e offre una vista panoramica mozzafiato. La cucina di Kévin Villaret si distingue per il suo orientamento fortemente regionale e la trasparenza nei confronti dei clienti: praticamente per ogni piatto viene indicato il produttore o la provenienza degli ingredienti.Ci sono piaciuti particolarmente: carne alla griglia di manzo svizzero allevato al pascolo con verdure dell'orto del Domaine Riddes, salsa olandese piccante e spezie “Café de Paris”.
Luciole Restaurant - La Chaux-de-Fonds
Un piccolo e affascinante ristorante, arredato con gusto contemporaneo e in grado di ospitare fino a 20 persone, che offre una cucina davvero eccellente, completamente priva di prodotti di origine animale. Daniel Baker cucina con un approccio micro-stagionale e regionale, restando fedele al motto “dall’orto alla tavola”.Ci è piaciuto particolarmente: pomodoro con rabarbaro, pesca, basilico.

Auberge Communale Le Mont - Le Mont-sur-Lausanne
Nel loro accogliente ristorante, Fabien Pairon e sua moglie Jennifer offrono una gastronomia all’altezza delle attese. Nei suoi piatti di ispirazione moderna, lo chef si lascia ispirare interamente dalla natura, utilizzando prodotti locali di stagione, selezionati con cura.Ci sono piaciuti particolarmente: Malakoffs d’Or con insalata e verdure sott'olio.
Bayts – Lucerna
La cucina di Corinne Wittinger è semplice e moderna, proprio come l'atmosfera del locale. I piatti contengono esclusivamente ingredienti vegetali, sempre di stagione. Gli ingredienti provengono da produttori locali e ogni piatto viene presentato con cura.Ci sono piaciuti particolarmente: asparagi con patate, nocciole, dragoncello.

Lucide - Lucerna
Nell'elegante ristorante del KKL, direttamente sul Lago dei Quattro Cantoni, Maximilian Huber mette sapientemente in scena una cucina ispirata alla natura e al territorio, proponendo anche piatti vegetariani. La qualità degli ingredienti, la loro stagionalità e la vicinanza ai produttori giocano un ruolo essenziale.Ci è piaciuto particolarmente: carota con kimchi, grano saraceno e olivello spinoso.
Corso – San Gallo
“Il buono è così vicino”: un motto preso molto sul serio in questo ristorante dallo stile urbano ed essenziale. Nella cucina di Markus Schenk vengono utilizzati solo prodotti regionali e stagionali. Dalle patate di montagna al pesce, tutto proviene da produttori di fiducia.Ci è piaciuto particolarmente: gnocchi di luccio con salsa al caviale.
Paradiesli – Weesen
Nel suo ristorante, situato in una splendida posizione panoramica con vista sul lago di Walenstadt e sulle montagne, Sebastian Funck utilizza prodotti provenienti dalle immediate vicinanze o, in molti casi, dall’orto adiacente al locale. La cucina, spesso a base di verdure, è realizzata prevalentemente con prodotti biologici. Il ristorante è una filiale del “Wirtschaft im FRANZ” di Zurigo.Ci è piaciuto particolarmente: Schweinsbäggli (biologico, Uelihof). Serviettenknödel, insalata di finocchi crudi.

Wirtschaft im FRANZ – Zurigo
Questo ristorante dallo stile minimalista con cucina a vista è un altro luogo in cui si esprime il talento di Sebastian Funck. La sua cucina stagionale, moderna e senza fronzoli, rivela la sua passione per le verdure. Un’idea interessante: il menù contiene informazioni su tutti gli ingredienti utilizzati.Ci è piaciuto particolarmente: barbabietola rossa con porro, semi di senape, rafano.
L’Appart – Losanna
Con il suo concetto trendy e informale, Luis Zuzarte coglie perfettamente lo spirito del tempo. Nella sua cucina, la regionalità e la stagionalità sono fondamentali. La maggior parte dei piatti è vegetariana o vegana. Il menù può essere preparato anche senza pesce o carne.Ci è piaciuto particolarmente: pomodoro con rapa e huitlacoche (“tartufo messicano”).

Ecco l'elenco completo dei ristoranti con Stella Verde:
Bad Ragaz (Grigioni) - Sven Wassmer MemoriesBasilea (Basilea Città) - roots
Berna (Berna) - ZOE
Brienz (Berna) - Elisa - Bistro & Terrasse
Cerniat (Friburgo) - La Pinte des Mossettes
Comano (Ticino) - Osteria Del Centro
Cugy (Vaud) - Auberge de l'Abbaye de Montheron
Fünste-nà (Grigioni) - Casa Caminada
Fünste-nà (Grigioni) - OZ
Fünste-nà (Grigioni) - Schloss Schauenstein
Hérémence (Valais) - Ô Bois Sauvage
Interlaken (Berna) - Radius by Stefan Beer
La Chaux-de-Fonds (Neuchâtel) - Luciole Restaurant
Losanna (Vaud) - L'Appart
Le Mont-sur-Lausanne (Vaud) - Auberge Communale Le Mont
Lenzerheide (Grigioni) - Scalottas - Terroir
Lucerna (Lucerna) – Bayts
Lucerna (Lucerna) – Lucide
Rigi Kaltbad (Lucerna) - Bistro by Regina Montium
Rigi Kaltbad (Lucerna) - Regina Montium
Romoos (Lucerna) - Wiesner Mysterion – Werkstatt Kost
Romoos (Lucerna) - Wiesner Mysterion - Wiesner - Zauber
Rorschacherberg (San Gallo) - Schloss Wartegg
San Gallo (San Gallo) – Corso
San Gallo (San Gallo) - Helvetia
Savièse (Vallese) - Gilles Varone
Schwarzenberg (Berna) - Bären
Svitto (Svitto) - Magdalena
Stäfa (Zurigo) - Gasthof zur Sonne
Wädenswil (Zurigo) - Eder's Eichmühle
Weesen (San Gallo) – Paradiesli
Zermatt (Vallese) - Brasserie Uno
Zurigo (Zurigo) - DAR
Zurigo (Zurigo) - elmira
Zurigo (Zurigo) - EquiTable
Zurigo (Zurigo) - KLE
Zurigo (Zurigo) - Marktküche
Zurigo (Zurigo) - Rechberg 1837
Zurigo (Zurigo) - Silex
Zurigo (Zurigo) - Wirtschaft im FRANZ
Illustration Image © Ô Bois Sauvage