Food Sapiens
Intervista ad Alessandro Tomberli: responsabile di sala e sommelier - Enoteca Pinchiorri, Firenze
Buongiorno signor Tomberli, Ci racconti le tappe formative che l’hanno portata a diventare uno dei sommelier e responsabili di sala più bravi d’...

Intervista ad Alessandro Tomberli: responsabile di sala e sommelier - Enoteca Pinchiorri, Firenze
Buongiorno signor Tomberli, Ci racconti le tappe formative che l’hanno portata a diventare uno dei sommelier e responsabili di sala più bravi d’...
Ultimissime

Intervista a Niko Romito – premio Michelin “Chef Mentor” 2021
Buongiorno signor Romito, il 25 novembre, durante la presentazione della nuova edizione della Guida Michelin Italia, ha ricevuto un importantissimo ...

Diario di viaggio, undicesima tappa: Dal Pescatore, Runate
“Lo chef anticipa il vento della modernità, trasmettendo l’anima generosa e viva della sua terra” (Nadia e Giovanni Santini)

Abbruzzino, Catanzaro - Intervista ad Antonio Abbuzzino
Per la seconda volta, vostro malgrado, dovrete tenere il ristorante chiuso per alcune settimane. Provando nella difficile sfida di andare col cuore ...
Il meglio dell’Esperienza MICHELIN nella tua casella e-mail
Per essere sempre informato sui migliori ristoranti, le offerte più interessanti e gli eventi di spicco nelle città della nostra guida.
Sottoscrivi
Intervista ad Antonio GUIDA – ristorante Seta by Antonio Guida
Buongiorno. Per la seconda volta, vostro malgrado, dovrete tenere il ristorante chiuso per alcune settimane. Provando nella difficile sfida di andare...
Il meglio dell’Esperienza MICHELIN nella tua casella e-mail
Per essere sempre informato sui migliori ristoranti, le offerte più interessanti e gli eventi di spicco nelle città della nostra guida.
Sottoscrivi
Pipero Roma – Intervista ad Alessandro Pipero
Buongiorno Alessandro, il DPCM di inizio novembre ha collocato la sua regione in zona “gialla”, ciò significa che a pranzo si possono tenere aperti i...

Casa Perbellini, due stelle Michelin – Intervista a Giancarlo Perbellini
Buongiorno Giancarlo, il DPCM di inizio novembre ha collocato la sua regione in zona “gialla”, ciò significa che a pranzo si possono tenere aperti i ...

Diario di Viaggio, decima tappa: Piazza Duomo, Alba
“La mia cucina è un connubio di creatività, ricerca, materia prima d'eccellenza e territorio” (Enrico Crippa)

“Chicchi di sostenibilità”
Un volo al di fuori della ristorazione per poter raccontare con passione un artigiano dall’approccio green.

Intervista allo chef UMBERTO DE MARTINO – ristorante Umberto De Martino, San Paolo d’Argon
Sulle colline che osservano San Paolo d’Argon, in un ambiente elegante ed accogliente, Umberto De Martino è l'indirizzo giusto per esperienze gastronomiche che non si limitano al business lunch, ma prevedono percorsi di degustazione guidata.

Il valore della famiglia nei ristoranti Michelin del Sud Italia
Nel meridione italiano la famiglia è un valore fondamentale e inossidabile tanto che sfogliando la Guida MICHELIN, l’importanza della continuità generazionale risulta evidente nella qualità offerta da ristoranti classici, osterie tipiche ed insegne stellate.

Diario di Viaggio, nona tappa: Le Calandre, Rubano
“La cucina è paragonabile ad un ago che, attraversando ripetutamente piccoli fori, tende un filo così sottile e resistente da renderci tutti inconsapevolmente legati.” Massimiliano Alajmo

Diario di Viaggio, ottava tappa: La Pergola, Roma
"Whatever the problem, be part of the solution" (Heinz Beck)

Diario di Viaggio, settima tappa: Osteria Francescana, Modena
“Cucinare è un gesto d’amore” Massimo Bottura

Diario di viaggio, sesta tappa: Da Vittorio, Brusaporto
“Cucinare per noi è intravedere, poi, la scintilla negli occhi di chi assapora” Chicco e Bobo

Diario di Viaggio – Quinta tappa: Enoteca Pinchiorri, Firenze
“Amo coccolare gli ospiti e vederli soddisfatti” (Annie Féolde)

Vitantonio Lombardo – Chef del ristorante Vitantonio Lombardo, Matera
Abituati a vivere a ritmi serrati e a servire numerosi ospiti, ora anche gli chef si ritrovano tra le mura domestiche a cucinare – quasi esclusivamente – per i loro cari.

Caterina Ceraudo – ristorante Dattilo, Strongoli
Abituati a vivere a ritmi serrati e a servire numerosi ospiti, ora anche gli chef si ritrovano tra le mura domestiche a cucinare – quasi esclusivamente – per i loro cari.

Nicola Fossaceca – Chef del ristorante Al Metrò, San Salvo Marina
Abituati a vivere a ritmi serrati e a servire numerosi ospiti, ora anche gli chef si ritrovano tra le mura domestiche a cucinare – quasi esclusivamente – per i loro cari.