Magazine
La magia delle strade bianche tra Gaiole e Montalcino
Defilate e fascinose, le strade sterrate della Toscana dislocate tra Chianti, Val d’Orcia e terre senesi conducono nel cuore di preziosi paesaggi vitivinicoli ed alla corte della migliore ospitalità selezionata dalla Guida MICHELIN.
Scelti dall'Editore
Trattamenti hi-tech e rimedi ancestrali: le nuove frontiere del wellness
Crioterapie, camere iperbariche e tappettini ad impulsi elettromagnetici ma anche sessioni di Muay Thai, Reiki e sound healing; un giro del mondo nella Spa più sofisticate della Guida MICHELIN Hotel.
I migliori nuovi hotel del mondo
Oltre a superare le più alte aspettative, i migliori nuovi hotel del mondo offrono uno sguardo nuovo sulle loro destinazioni e un modo nuovo di viverle.
Settembre: 19 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Questo mese 19 nuovi locali entrano a far parte della Guida MICHELIN Italia. Scopriamoli!
Volevo un Gatto Verde!
Le vecchie stalle di Casa Maria Luigia sono state recuperate per renderle autosufficienti, acqua piovana e calore dei forni vengono recuperati, l’energia viene prodotta da pannelli solari e per la legna si usano le spuntature degli alberi.
Michelin Guide Ceremony

PAZ: masterclass due Stelle per un ispettore sulle Isole Faroe
Un ispettore della Guida MICHELIN racconta la sua visita al più recente locale del talentuoso chef Poul Andrias Ziska.

Antonino Cannavacciuolo conquista altre due stelle ed il premio speciale Chef Mentor Award
Con le due nuove stelle assegnate ai ristoranti Laqua by the Lake e Le Cattedrali ed il premio speciale Chef Mentor presentato da Blancpain, Antonino Cannavacciuolo si è affermato come uno dei principali protagonisti della Guida MICHELIN Italia 2025.

MICHELIN Service Award: Vanessa Melis premiata per l’impeccabile servizio di sala da Pascucci al Porticciolo
“L’accoglienza è fondamentale e significa empatia in quanto oltre ad esprimere identità e carattere del luogo, deve sapere coccolare il cliente per farlo sentire a proprio agio”.
Ristoranti

Settembre: 19 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Questo mese 19 nuovi locali entrano a far parte della Guida MICHELIN Italia. Scopriamoli!

Seta del Mandarin Oriental: la trasformazione della maturità
Lo chef Antonio Guida, 2 stelle MICHELIN, inaugura una nuova era culinaria che gioca maggiormente sui contrasti gustativi e sulle acidità, segno di una maturità acquisita e di un desiderio di volare oltre il bozzolo.

I migliori aperitivi di Milano
Terrazze con vista eccezionale sullo skyline di Milano, oppure eleganti bar dall'atmosfera internazionale all'interno di lussuosi hotel, fino a proposte più tradizionali. Abbiamo selezionato per voi alcuni dei più iconici aperitivi di Milano, per brindare in compagnia.
Cucina e dintorni

Due mondi, un solo cucchiaio: l’irresistibile epopea del gelato e del sorbetto
Dalla “nivatae potiones” della Roma Imperiale allo “sherbet” introdotto in Sicilia dagli arabi nel IX secolo, i dolci ghiacciati hanno origini antichissime mentre la loro diffusione in Europa, inizia quando Caterina dè Medici si trasferisce in Francia portando con sé i maestri gelatieri del Rinascimento.

I consigli degli ispettori per quando si va in ristoranti di alto livello
Che si tratti della prima o della cinquantesima visita in un ristorante gourmet, i consigli dei nostri esperti ispettori vi aiuteranno a fare le scelte più giuste per voi.

L’arte della pasta al dente, spiegata dai grandi chef italiani
Da Mauro Uliassi a Peppe Guida, i maestri di cucina della Guida MICHELIN Italia raccontano trucchi e segreti per una perfetta cottura della pasta.
Food Sapiens

Ispettori, qual è il vostro comfort food preferito?
Ognuno di noi ha il proprio piatto prediletto: una sorta di rifugio, nel quale sprofondiamo per avere quella sensazione di conforto. Il tempo uggioso...

Donne che ispirano: storie di successo e resilienza
Pur essendo ancora, quello della cucina, della sommellerie e del servizio di sala, mondi fortemente guidati dagli uomini in Italia e nel mondo, ci sono donne che con il loro impegno, la loro passione e la forte determinazione regalano sguardi femminili di fondamentale importanza all’interno dell’ambito ristorativo. Scopriamone alcune che, nel loro settore, stanno facendo da anni la differenza, diventando un punto di riferimento per le nuove generazioni.

Ristorante Wood, nuova stella MICHELIN: ai fornelli, c’è una donna!
È nel centro di Breuil-Cervinia, a duemila metri d'altitudine, che troverete una cucina originale e di gran livello: stiamo parlando di Wood ai cui fornelli c'è la talentuosa chef Amanda Eriksson.
Vini

Barolo, Barbaresco e tartufi bianchi del Piemonte
In questo articolo Monica Larner - Robert Parker Wine Advocate - racconta la storia di una caccia al tartufo in un nebbioso pomeriggio autunnale in uno splendido angolo del nord Italia e consiglia alcuni buoni indirizzi dove mangiare e ottimi vini da bere (tra cui il Barolo e il Barbaresco).
Le stelle MICHELIN incontrano il miglior vino in Italia
L’8 novembre 2022 è stata presentata l’ultima edizione della Guida MICHELIN Italia. Al Bel Paese sono state assegnate ben 385 stelle MICHELIN , tra cui 40 nuove distinzioni.

Vino e vacanze: gli interessanti consigli di un noto sommelier
Le festività natalizie sono forse il periodo più atteso dell’anno per chi ama il cibo e il buon vino. Ma con l’immensa varietà di aromi e sapori offerta dalle vecchie e nuove tradizioni natalizie e la scelta quasi illimitata di vini, sapere quali bottiglie scegliere ed abbinare a ciascun piatto rischia di diventare un’esperienza quasi ansiogena per chi ambisce al cenone perfetto. Tutti, prima o poi, ci siamo posti gli stessi interrogativi: quando si stappa lo Champagne? Quale vino abbinare a un certo piatto? Quando va aperta quella bottiglia speciale?
Ricette
“Pomodoro di Pula” – Fradis Minoris, Pula (CA)
Una bella realtà gastronomica che ha a cuore l’approvvigionamento della migliore materia prima e la sua stagionalità (compresa quella del prodotto ittico), la conservazione del territorio e la valorizzazione della tradizione isolana.
“Pane e Pomodoro”: merenda green
Questo piatto è nato dall'idea di trasmettere un'emozione d'infanzia, quando in estate, venivo portato dai miei genitori nell'orto del nonno.

Zuppa valpellinese: bollente e corroborante
Amante dello sci, sono un affezionato frequentatore delle piste di Cervinia, il cui comprensorio vanta una delle viste più ampie e belle dell'arco ...
In viaggio

La magia delle strade bianche tra Gaiole e Montalcino
Defilate e fascinose, le strade sterrate della Toscana dislocate tra Chianti, Val d’Orcia e terre senesi conducono nel cuore di preziosi paesaggi vitivinicoli ed alla corte della migliore ospitalità selezionata dalla Guida MICHELIN.
Trattamenti hi-tech e rimedi ancestrali: le nuove frontiere del wellness
Crioterapie, camere iperbariche e tappettini ad impulsi elettromagnetici ma anche sessioni di Muay Thai, Reiki e sound healing; un giro del mondo nella Spa più sofisticate della Guida MICHELIN Hotel.
I migliori nuovi hotel del mondo
Oltre a superare le più alte aspettative, i migliori nuovi hotel del mondo offrono uno sguardo nuovo sulle loro destinazioni e un modo nuovo di viverle.
News

L’ispettore Michelin compie 70 anni!!!
Con l’edizione 2025 che ci apprestiamo a terminare, le 70 candeline spente dalla Guida MICHELIN sono opera del lavoro meticoloso dei tanti ispettori, italiani e internazionali, che si sono avvicendati in lungo e in largo per il Bel Paese.

Così viaggiavamo nel 1956… con la prima Guida MICHELIN Italia!
Suscita una certa emozione sfogliare la prima edizione della Guida MICHELIN dedicata al Bel Paese, o meglio ad una parte di esso, “Dalle Alpi a Siena” come recita la copertina. La prima edizione a coprire tutto lo Stivale fu in realtà quella del 1957.
La Guida MICHELIN e il suo contributo agli Alleati nel D-Day
Il 6 giugno 2024, l'Hôtel des Ventes (Casa d'Aste) di Clermont-Ferrand si prepara a mettere all'asta una rara Guida del 1939. Ripubblicata nel 1944 alla vigilia del D-Day dai servizi segreti americani, si pensa che sia stata utilizzata per guidare gli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale.
Comunità Stelle Verdi

Volevo un Gatto Verde!
Le vecchie stalle di Casa Maria Luigia sono state recuperate per renderle autosufficienti, acqua piovana e calore dei forni vengono recuperati, l’energia viene prodotta da pannelli solari e per la legna si usano le spuntature degli alberi.
Il Capogiro del 7Pines: il rispetto per la Sardegna e il suo territorio
I piccoli produttori locali sono il fulcro di una proposta gastronomica creativa e, al tempo stesso, autentica. La volontà è quella di puntare sempre più sulla sostenibilità, con la creazione di orti che possano rifornire il ristorante.

Coltivare l’orto e le buone intenzioni
Accanto all’azienda vinicola Brandini è nato questo piccolo relais, che affida i fornelli allo chef Luca Zecchin.