Vino

Donne che ispirano: storie di successo e resilienza
Pur essendo ancora, quello della cucina, della sommellerie e del servizio di sala, mondi fortemente guidati dagli uomini in Italia e nel mondo, ci sono donne che con il loro impegno, la loro passione e la forte determinazione regalano sguardi femminili di fondamentale importanza all’interno dell’ambito ristorativo. Scopriamone alcune che, nel loro settore, stanno facendo da anni la differenza, diventando un punto di riferimento per le nuove generazioni.

Sicilia: l’epica del Grand Tour ed i migliori indirizzi MICHELIN
Uno spettacolare itinerario da Palermo alle terre nere fino a Taormina, alla corte della sublime ospitalità MICHELIN tra arti, cultura ed i percorsi delle rievocazioni storiche.

Sommelier Award: il premio speciale Oscar Mazzoleni si racconta alla Guida MICHELIN
“Il cuore pulsante del ristorante Al Carroponte sta nella grande passione del titolare Oscar Mazzoleni verso il mondo del vino: la sua incredibile selezione (ben oltre 2000 etichette!) fa impallidire quella di molti blasonati stellati”.

La Ribera del Duero per amanti del vino
Ci addentriamo nelle terre di Castiglia per scoprire la cultura vinicola e gastronomica della Ribera del Duero, un paesaggio segnato dal corso di uno dei fiumi più importanti del Paese.
Sedici imperdibili hotel fra i vigneti d’Europa
La produzione vinicola e, per estensione, l’enoturismo europei sono storicamente dominati da tre grandi Paesi. Ma nel dinamico settore dell’offerta alberghiera legata alle aziende vinicole, un nuovo protagonista sta iniziando ad attirare l’attenzione degli appassionati.
Franciacorta: cinque unicità del territorio tra storia, innovazioni e sostenibilità
Il microclima unico all’area geografica, la dedizione al lavoro tipica di queste latitudini e la volontà d’innovare le tradizioni senza diluire la loro essenza, hanno favorito il fiorente sviluppo turistico ed enogastronomico dei territori franciacortini.
Franciacorta: soste, percorsi e destinazioni consigliate dai protagonisti del territorio
Chef, viticoltori ed esponenti del Consorzio svelano i loro luoghi del cuore e le tante anime dei territori franciacortini

Barolo, Barbaresco e tartufi bianchi del Piemonte
In questo articolo Monica Larner - Robert Parker Wine Advocate - racconta la storia di una caccia al tartufo in un nebbioso pomeriggio autunnale in uno splendido angolo del nord Italia e consiglia alcuni buoni indirizzi dove mangiare e ottimi vini da bere (tra cui il Barolo e il Barbaresco).
Le stelle MICHELIN incontrano il miglior vino in Italia
L’8 novembre 2022 è stata presentata l’ultima edizione della Guida MICHELIN Italia. Al Bel Paese sono state assegnate ben 385 stelle MICHELIN , tra cui 40 nuove distinzioni.

Vino e vacanze: gli interessanti consigli di un noto sommelier
Le festività natalizie sono forse il periodo più atteso dell’anno per chi ama il cibo e il buon vino. Ma con l’immensa varietà di aromi e sapori offerta dalle vecchie e nuove tradizioni natalizie e la scelta quasi illimitata di vini, sapere quali bottiglie scegliere ed abbinare a ciascun piatto rischia di diventare un’esperienza quasi ansiogena per chi ambisce al cenone perfetto. Tutti, prima o poi, ci siamo posti gli stessi interrogativi: quando si stappa lo Champagne? Quale vino abbinare a un certo piatto? Quando va aperta quella bottiglia speciale?

Piccolo lessico del vino
“Astringente”, “bouquet”, “tannicità”… Se questi termini vi lasciano da sempre perplessi, leggete il nostro breve articolo e approfondite la vostra conoscenza del lessico enologico.

I vini di Franciacorta: riferimenti storici e pionieri dell’innovazione
Le inebrianti sfumature dei vini franciacortini nei secoli; racconti di avanguardia e tradizioni enologiche all’interno di territorio unico per microclima, storia e posizione geografica.