Se le distinzioni della Guida MICHELIN - Stelle, Stelle Verdi e Bib Gourmand - assegnate ad alcuni dei nostri locali saranno svelate solo in occasione della prossima cerimonia annuale, gli ispettori trascorrono gran parte dell’anno in viaggio alla scoperta dei migliori ristoranti da consigliare: indirizzi che mensilmente vengono aggiunti alla selezione italiana.
Le new entry sono presenti sia sul sito web della Guida MICHELIN Italia sia sull’app (disponibile per iOS e Android) e sono evidenziate con la scritta "Novità" per un’immediata identificazione.
Aggiungete questa pagina tra i preferiti e tornate a consultarla ogni mese per scoprire tutte le novità!
Settembre
Aquanova Hosteria - CANICATTI' AG
Nell'antica "casa dell'acqua", con origini che risalgono al 1600 e la grande ruota che un tempo faceva funzionare l’impianto ben visibile in sala, lo chef Mario Peqini propone la sua cucina intrisa di freschezza, fantasia e stagionalità, in piatti colorati e molto gustosi, disponibili sia in formula degustazione che alla carta. La Sicilia — e non solo il suo mare — è presente ovunque, ma va cercata anche nelle interpretazioni più personali, sostenute da una solida base vegetale grazie al ricco orto situato proprio qui, che vi consigliamo di visitare.
Imperdibile è anche la discesa in cantina: uno scrigno conviviale che custodisce oltre 1.700 etichette di vini provenienti da tutto il mondo.

Blu - ARONA VB
Affacciato sulla suggestiva Piazzetta del Popolo, questo ristorante conquista con la vista sul lago e sulla Rocca d’Angera, sia dal fresco dehors che dagli interni luminosi e rilassanti. Roberta, chef e anima del locale, si definisce una cuoca di casa: piatti sinceri, ricchi di gusto più che di fronzoli. Il suo fritto di lago “dal fondale alla superficie” è un trionfo di sapori: lucioperca, lavarello, trota, alborelle e verdure di stagione. In sala, Carlo suggerisce con garbo etichette selezionate e abbinamenti perfetti.

Bros' - MARTINA FRANCA TA
Lasciata Lecce, Floriano Pellegrino e Isabella Potì hanno installato il loro ristorante Bros' all'interno del Relais Villa San Martino, pochi chilometri fuori Martina Franca. Niente scelta alla carta, ma solo diversi menù degustazione la cui lunghezza è da scegliere alla prenotazione online. I piatti partono sovente da ingredienti o tradizioni pugliesi, per giungere tuttavia a risultati molto creativi ed elaborati.

Bros' Trattoria - MARTINA FRANCA TA
Condivide l'ingresso con il Relais Villa San Martino, ma dal parcheggio si procede verso dei romantici trulli circondati da un piccolo vigneto. Ad orchestrare la cucina sempre Pellegrino e Potì del vicino ristorante gourmet, ma qui trionfa la tradizione con piatti ricchi di sapori, sovente cotti nel forno a legna. Solo per citarne alcuni, salumi e formaggi locali, parmigiana di melanzane, le sagne 'ncannulate con ragù, una straordinaria trippa e diverse carni cotte alla brace.

I Lustri Lab - CASSINO FR
Dopo anni di esperienza in ristoranti stellati del Lazio, lo chef-patron Kerim Jlali ha realizzato il sogno di aprire un proprio locale insieme alla compagna di vita, Chiara. Se è vero che gli ambienti sono informali e colorati, la cucina rivela tutta la passione del cuoco per la materia ittica, lavorata con buona tecnica in ricette contemporanee. Del resto, si definiscono un “Lab”… e anche i piatti, visivamente, sono un’esplosione di colore.

Izè Restaurant - ISEO BS
Il nome (in dialetto bresciano) è un omaggio al lago di Iseo, un tributo tuttavia che non si ferma alle parole, ma si apre su una vista mozzafiato dalla terrazza del ristorante, che troverete nel contesto dell'albergo Araba Fenice. Ai fornelli il bravissimo Carlo Spina: di origini napoletane, la sua cucina sposa felicemente la tradizione campana con quella lacustre e bresciana. Fra i tanti piatti che ci hanno impressionato, non solo per gusto, ma anche esteticamente, il calamaro ripieno.

L'Aurum - ERBUSCO BS
All'interno dell'Albereta, uno degli alberghi più esclusivi della Franciacorta, l'elegante sala è il palcoscenico della raffinata cucina di Alberto Quadrio. Tra diversi menù degustazione e una ristretta scelta alla carta, il cuoco esplora molte risorse locali, dal pesce di lago alla pecora gigante bergamasca, insieme ad ingredienti provenienti da altrove e diverse verdure dell'orto della tenuta. L'esito è rimarchevole, una cucina elaborata e di gran livello.

La Corte degli Dei - AGEROLA NA
Rilassatevi sulla verdeggiante terrazza del patio, immersa nel fascino senza tempo di un antico palazzo ricco di storia. Un luogo che incanta non solo all’esterno, ma anche all’interno, con ambienti pieni di carattere e charme: benvenuti a La Corte degli Dei! La cucina spazia con maestria dai grandi classici della tradizione a proposte innovative, offrendo un viaggio di sapori che unisce passato e presente con eleganza e tanto gusto.

La Spigola - GOLFO ARANCI SS
Adagiato su una spiaggia bianchissima — hanno anche un piccolo stabilimento balneare — questo ristorante dal mood semplice e mediterraneo impiegherà pochi secondi a conquistarvi. La vista sul mare, con le sue mille sfumature, un servizio piacevole e naturalmente la cucina dello chef patron Roberto Pisano: leggera, moderna e fragrante, realizzata a partire dal miglior pescato locale. Da non dimenticare la carta dei vini che, da ordinaria, nelle ultime tre pagine diventa straordinaria: li chiamano gli “Orfanelli”, grandissimi vini da tutto il mondo in annate vintage degli anni ’70, ’80 e ’90.

Marino - PESARO PU
Salendo lungo le curve della strada panoramica che parte da Pesaro, ad ovest si affaccia il tramonto, che spunta dal verde, mentre a est c'è il mare che appare e scompare, per poi fissarsi come panorama del piacevole dehors di questo ristorante, creatura dello chef patron, il quale dopo aver girato per il mondo, anche in cucine stellate, si è infine fermato a "casa". Nei piatti mette a frutto tutto ciò che ha appreso in ricette moderne, anche creative, alla volte dando un leggero tocco fusion nell'uso della frutta come per gli spaghetti con cozze e ricci di mare impreziositi da due consistenze diverse di pesca ben calibrata.

Mesadoria Restaurant - SASSARI SS
Dalla costa questa valida insegna si è trasferita in un locale semplice e contemporaneo in città, a Sassari: nuovo look e nuovi cuochi, quindi, ma rimane la solidità di una cucina, soprattutto di mare ma agile anche con i piatti di carne, classica con qualche tocco moderno, cucinata per lo più a partire da ingredienti isolani.

Nangalarruni - CASTELBUONO PA
Prende il nome dall'antico strumento musicale siciliano a bocca, simile a un piccolo flauto, utilizzato per accompagnare la musica popolare, questo ristorante in pieno centro storico, dotato di un ampio dehors per la bella stagione e di spazi interni in cui prevalgono materiali quali legno e pietra. La cucina è un omaggio ai piatti tipici della tradizione locale, ben fatti e "ringiovaniti", preparati a partire da materie prime che per la maggior parte provengono dal Parco delle Madonie in cui la località si trova. Imperdibili le specialità con i funghi, eccellente anche la proposta enoica.

Oasi - FOLLONICA GR
Poco alla volta, negli anni, lo stabilimento balneare si è sviluppato: sono rimasti la spiaggia ed il bar, ma gran vanto oggi è il ristorante. Marito e moglie si dividono rispettivamente tra cucina e sale (vini compresi), si sono costruiti una buona fama grazie ad una cucina di pesce classica che si distingue per alcune trovate personali da parte dello chef, autodidatta appassionato e fantasioso. L'ostrica al vapore condita con zeste di limone su acqua di pomodoro è uno shot davvero gustoso e rappresentativo del loro stile.

Osteria Forno Ercole - JESI AN
Nel cuore dei vicoli di Jesi, Osteria Forno Ercole è un'ex panetteria - di cui si possono ancora vedere le vestigia - rifugio di sapori autentici e calda atmosfera. Un'insegna tradizionale, dove la cucina locale incontra i profumi del Mediterraneo, ed ogni piatto nasce da ingredienti stagionali di assoluta qualità: tagliatelle ai funghi porcini, fritto misto marchigiano, tagliata di entrecôte con carotine, patate e radicchio... Insomma: ce n'è per tutti i gusti!

Persika - NAPOLI NA
Persika è un nome che unisce Italia e Svezia: in entrambe le lingue significa, infatti, “pesca” ed è nel quartiere Chia che un ristoratore italiano collabora con uno chef svedese di grande esperienza per dar vita ad un gastro-bistrot dall'atmosfera rilassata e accogliente. Il menù a sorpresa è una scelta frequente, ma c’è anche un’opzione alla carta interessante e accessibile; cucina contemporanea, con influenze internazionali e grande attenzione alle materie prime locali.

TuMa - BAGHERIA PA
Nei locali che erano de I Pupi, e con la medesima gestione, una recentissima "osteria di nuova generazione", il cui nome è un omaggio ai figli di chef Lo Coco, Turi ed Emma. La cucina è affidata al suo sous-chef e propone la Sicilia in tutta la sua golosa e colorata tradizione gastronomica: caponata, polpette di melanzane, involtini di pesce spada, pesce di giornata e altro ancora. Per la bella stagione un servizio all'aperto nel tranquillo vicolo alle sue spalle.

Vivilo - CORTE FRANCA BS
Le sale di un antico fienile sono state trasformate in un ristorante dall'elegante atmosfera, impeccabile servizio e ottima cucina, che rivisita piatti classici, insieme ad un menu vegetariano, un bel carrello di formaggi e degli imperdibili dolci. Pare proprio non mancare nulla per una serata in grande stile tra i vigneti della Franciacorta!

Zum Löwen - TESIMO BZ
L’eleganza e il calore di questo ristorante restano immutati, come una firma riconoscibile nel tempo. La cucina, sempre attenta e al passo con i gusti contemporanei, si esprime con piatti più essenziali, immediati, capaci di raccontare sapori territoriali con raffinata semplicità nel nuovo concept "Wine & Dine" ideato da Elisabeth. I suggestivi interni nascono dalla sapiente ristrutturazione di un antico maso, dal fienile alle vecchie stalle, conglobando all'interno anche ciò che era all'esterno; tutto è stato recuperato ed esaltato da alcuni inserimenti più moderni. A completare la piacevolezza della sosta concorrono un servizio lodevole e un’ottima cantina costruita negli anni.

Zamù - CANICATTI' - AG
Prende il nome dalle sillabe iniziali dei due locali che c'erano qui una volta, poi riunificati e in seguito ristrutturati qualche anno fa. Ora la forma è quella di un moderno bistrot dove si propone sostanzialmente una cucina tradizionale e assai generosa, a pranzo integrata anche da una formula "business" dai prezzi contenuti. Terra e mare si equivalgono tra le proposte, una lavagna in bella evidenza elenca anche i piatti del giorno.

Agosto
Casanova - POLIGANO A MARE BA
Nel centro storico di Polignano, al primo piano del Palazzo del Suono del Mare, una volta preso posto nella lussuosa sala, tra pavimenti a mosaico e lampadari veneziani, si aprono scorci sulla costa e il mare. Tempo permettendo, si può mangiare anche sulla terrazza panoramica. La cucina rivisita con esiti entusiasmanti i piatti della tradizione gastronomica pugliese e italiana.

LUV - FIUMARETTA DI AMEGLIA SP
Chef Mauro Ricciardi è ancora in gioco, dopo una vita trascorsa in cucina e in queste zone, in un ristorante facente parte a tutti gli effetti dell'hotel Maison del Magra, ma con una nuova e recentissima gestione autonoma. La proposta verte principalmente su piatti di pesce locale, più o meno classicamente preparato e servito, il suo tocco sempre preciso e delicato, la scelta delle materie prime sempre impeccabile... la sua clientela affezionata lo segue anche qui! Ci si può accomodare - quindi - con fiducia e curiosità a questi tavoli, lindi e luminosi, a due passi dal mare che si intravede da alcune delle grandi finestre.

Josè - Tenuta Villa Guerra - TORRE DEL GRECO NA
Con il 2025 è arrivato un cambio al timone della cucina, in linea con una nuova direzione stilistica voluta dagli appassionati proprietari. Oggi, infatti, si celebra appieno la passione per i sapori campani, proposti in carta in versioni alleggerite e, in alcuni casi, rivisitati rispetto alla tradizione. È il caso della mitica Santa Rosa, che si trasforma in una millefoglie realizzata con gli stessi ingredienti originali: sfoglia croccante, crema pasticcera e amarene sciroppate.
Il ristorante si trova in una delle straordinarie ville del Miglio d’Oro di Ercolano, dove si può scegliere tra i raffinati interni dell’edificio settecentesco o il parco esterno: qui da metà primavera fino a fine estate è attivo anche il forno per la pizza. Fortunatamente per gli appassionati, la cantina resta ricchissima di autentiche chicche.

Il Cardinale Vino e Cucina - SARZANA SP
All'interno della zona a traffico limitato, con due piacevoli passi si raggiunge la bella piazza centrale della cittadina, ancora ligure ma dove la parlata sembra già toscana. Qui ci si può sedere ai tavoli di questo simpatico locale che, fresco di nuovo nome e nuova gestione, propone una cucina gustosa e colorata che si adegua alle stagioni e offre piatti sia di terra che di mare a prezzi assai favorevoli. Per l'estate, un ampio servizio all'aperto sotto ombrelloni, con un cortese e competente servizio al femminile.

Bluu il Mare Dentro - NOCERA INFERIORE SA
La doppia “u” nel suo nome (Bluu) non è un errore, ma è stata aggiunta con l’intento di evocare il flusso e il suono dell’acqua che qui arriva da lontano... Lo chef Angelo Borghese ha veramente "il mare dentro" e lo dimostra con ricette precise, fragranti e personalizzate dove mette al centro un pescato di altissima qualità. Ottima la pizza di scarole e alici con maionese alla colatura, nonché anche la lista dei crudi e marinati.

Fuori Rotta - RIOMAGGIORE SP
Nella parte "alta" del paese, a pochi passi dal parcheggio pubblico e già nell'area pedonale, la sua cucina si rifà più alle tradizioni liguri che al mare. Noi abbiamo assaggiato con piacere la "Scherpada": una torta salata a base di verdure con formaggio fuso e filante, preparata e servita da una giovane gestione appassionata anche di vino, come si evince dall'ottima carta e dai consigli del patron-sommelier. La prenotazione è indispensabile, soprattutto per chi volesse accomodarsi ai tavoli esterni, molto panoramici.

Sciabola - FORTE DEI MARMI LU
All'interno dell'elegante hotel St. Mauritius, con diversi ambienti a disposizione tra cui uno chef's table affacciato sulle cucine e una terrazza a bordo giardino e piscina, lo chef Alessandro Ferrarini ha cambiato location nel corso del 2024, ma la sua mano in cucina, grazie anche a una squadra fidata, rimane salda e vogliosa di presentare piatti colorati, gustosi, equilibrati, che nascono da materie prime impeccabili, molto spesso di prossimità, presentati sia in menù degustazione che alla carta. Il mare prevale ovviamente (noi ricorderemo specialmente il raviolo al burro d'acciuga con pane e uvetta e il branzino, molto mediterraneo, con datterino, olive e capperi), ma non esclude diverse alternative di terra. Servizio condotto da un maître collaudato che coordina una giovane e sorridente équipe

Saint Georges Premier - MONZA MB
All'interno del suggestivo parco di Monza, nell'antica fagianaia del re e a due passi dal famoso autodromo, si trova un ristorante dai toni eleganti e raffinati. La cucina si divide fra ricette mediterranee di pesce e piatti dallo spunto regionale come l'ottima "costoletta alla milanese, purea di patate e scalogno in agrodolce", ma anche, in memoria della storia del Parco stesso, alcune ricette dal tocco francese. Il locale dà il meglio di sé nella bella stagione con il suo ameno dehors davanti alla rigogliosa natura.

Sale - LICINELLA-TORRE DI PAESTUM SA
All'interno dell'hotel Sogaris, questo ristorante si presenta con un'ampia sala a vetrate sul giardino con piscina e arredi molto contemporanei per un'atmosfera signorile e rilassata. La cucina è la sublimazione del mare e delle ricette regionali alleggerite in chiave attuale. Da non perdere i loro crudi di mare giornalieri con una lista a parte dedicata sul menu.

Vita Pugliese - COVERSANO BA
Nel centro storico, a due passi dal castello e dalla cattedrale, con un accattivante servizio all'aperto lungo un vicolo e tradizionali sale interne sotto soffitti a botte, qui troverete la vera cucina pugliese con qualche tocco di creatività e una particolare attenzione alle presentazioni.

Luglio
DaV by Da Vittorio Louis Vuitton - MILANO MI
Nel cuore del centralissimo quartiere della moda, in collaborazione con l'altrettanto prestigioso brand (uno dei cui store milanesi si trova proprio alle spalle), all'inizio di via Montenapoleone, la recentissima apertura della galassia Cerea rivendica in pieno l'italianità della proposta gastronomica, seppur rivisitata alla luce di un gusto più moderno e adatto anche al contesto e alla clientela. Lo stile si rifà a quello di un bistrot elegante, con una già frequentatissima sala subito dopo l'ingresso e l'accoglienza, nonché un più intimo soppalco raggiungibile con scale o ascensore. Il servizio saprà mettervi a vostro agio, consigliandovi anche nella scelta all'interno di una carta affiancata da un menù degustazione a discrezione dello chef.

Il Salotto Atelier Gourmet - RAPALLO GE
Sul lungomare di Rapallo, il classico e piccolo hotel Rosabianca ha iniziato un lavoro di miglioramento dell'offerta cominciando proprio dal ristorante, dalle ampie vetrate affacciate sul passeggio, che d'estate possono essere aperte, dagli interni intimi e di buona eleganza, dall'atmosfera a luci soffuse e rilassata. La cucina propone soprattutto piatti di mare elaborati con la sapienza necessaria per valorizzare la qualità dell'ottima materia prima, mentre il servizio si propone agli ospiti con tatto e professionalità.

Taverna e' Mare - TORRE DEL GRECO NA
Davanti al porto e alla distesa blu, in una location signorile, la sala è una terrazza dalle grandi vetrate con una bella vista anche su Capri. Rigorosamente 'mare' anche nei piatti, con un pescato giornaliero e tanta fragranza campana nella filosofia di cucina. Imperdibili i loro crudi, tra una scelta di ostriche, tartare e ceviche. Il preferito dell'ispettore è: rollatina di spigola farcita con spinaci, fior di latte, salsa beurre blanc, olio al prezzemolo e cipolle

Gli Uffici - CAGLIARI CA
Davanti ai Bastioni di Saint Remy, al secondo piano dell'ottocentesco Palazzo Boyl, Tommaso Sanguedolce, chef pugliese, si destreggia con la precisione e la tecnica apprese in un bel percorso di formazione. A proprio agio con carne e pesce, le sue ricette sono un inno ai sapori mediterranei e ai "peccati di gola". Come altro si potrebbe definire la brioche all'italiana, ovvero una specie di maritozzo a lievitazione naturale servito tiepido e da accompagnare con cremoso gelato al pistacchio, intensa crema di ricotta allo zafferano e zuppetta di frutti rossi? Bellissimo il dehors sulla balconata, stretta e lunga, con la stupenda vista sulla città incorniciata dalle statue simbolo delle quattro stagioni.

Don Carlos - MILANO MI
Il tributo che il Grand Hotel dedica a Giuseppe Verdi si accompagna, nelle piccole e storiche sale del Don Carlos, a un omaggio alla cucina milanese e italiana, magari con una nuance mediterranea introdotta dal pluristellato Gennaro Esposito, qui come consulente, ed eseguita con cura. In un susseguirsi di bozze, immagini e quadri dedicati al mondo della lirica, per i melomani il ristorante è un appuntamento imperdibile. Il Caruso Nuovo, invece, con la sua formula bistrot, può rappresentare un'alternativa sempre invitante e meno impegnativa.

Nannini - LIVORNO LI
Ad Antignano, caratteristica zona con case d'epoca e d'atmosfera, in questo ristorante sono i giovani fratelli Nannini - uno in sala, l'altro in cucina - ad occuparsi di una delle realtà più interessanti della città. Quasi esclusivamente pesce in piatti originali, ma con un gran rispetto per l'identità dei prodotti. Tra le specialità, i pesci frollati. Un'esperienza gastronomica di grande qualità

Cascina Moro - LOCATE DI TRIULZI MI
Immagina di entrare in una cascina settecentesca, sapientemente ristrutturata, che emana tutto il fascino e l'autenticità della bassa milanese. Ogni angolo racconta una storia, dalle intime salette alla suggestiva stanza con il grande camino in pietra. Non manca una sala verandata, accogliente e luminosa, perfetta per ogni stagione. Il menu è un viaggio tra terra e mare, con piatti che celebrano la cucina mediterranea e le tradizioni milanesi. E per gli amanti del vino, una cantina ricca e visitabile, dove ogni bottiglia è una scoperta.

Come in Corte Aurora - TEOLO PD
Due fratelli in sala (i proprietari), eredi di una famiglia di allevatori le cui carni sono servite ovviamente, e due in cucina, romani ma da lungo tempo in Veneto. Il risultato è una cucina originale e colorata, con sapori sempre alla ricerca della pienezza e della soddisfazione di occhi e palato, declinata in formule degustazione o alla carta. Per noi memorabile la quaglia con caponata di albicocche, yucca e maionese ai porcini, il tutto nel contesto dell'hotel Villa Lussana: sette stanze in un contesto in pieno stile liberty, mentre la sala è in una zona completamente rinnovata all'arrivo dei nuovi e giovani proprietari. Servizio estivo all'aperto con vista sulle colline circostanti.

Silvestro - MONZA MB
Un raccolto e accogliente locale dallo stile contemporaneo ubicato a lambire il Parco di Monza. Lo chef-patron Francesco Silvestro è giovane e talentuoso, con ottime esperienze in ristoranti blasonati, ha idee ben precise sulla cucina che vuole offrire: interpretazioni molto personalizzate e fantasiose che raccolgono ispirazione dalla regione, ma anche dal Mediterraneo. Notevole il trancio di morone con crema di pomodorini del piennolo e il mantecato con le parti meno nobili.

Visteria - VARENNA LC
Sulla piazza centrale della pittoresca Varenna, all'interno dell'hotel Royal Victoria, i pochi tavoli del ristorante sono affacciati su uno dei panorami più spettacolari del lago, il promontorio di Bellaggio con i due rami che dipartono ai suoi lati. Ai fornelli il bravo Francesco Sarno; originario di Salerno, in alcuni piatti della sua cucina ritroverete i sapori, l'intensità e i colori della grande tradizione campana.

Condividere - ARONA
Un piccolo e curatissimo bistrot ubicato nel cuore del centro storico di Arona e a pochi passi dal lungolago. Qui una giovane e appassionata coppia, Stefano in cucina e Melissa in sala, propone una cucina sfiziosa, stagionale e legata ai prodotti del territorio. Da non perdere l'antipasto "Condividere", una serie di assaggi che ricordano l'antipasto all'italiana, fra burrata con puntarelle croccanti e acciughe, tartelletta di insalata russa e bottarga di lago, e altre prelibatezze appunto da condividere...

Amandus - MANDELLO DEL LARIO LC
Varcato l'ingresso di Villa Lario Resort si giunge al ristorante con la più classica scenografia lacustre: direttamente affacciato sul lago, la vista spazia sino al promontorio di Bellagio. Qualche spunto d'acqua dolce nell'ottima cucina, ma con diversi prodotti anche di mare, oltre che di terra, in piatti che rivisitano alcuni classici insieme a spunti più creativi.

Terradimare - TRANI BAT
Affacciato su una grande piazza aperta sul romantico bacino portuale di Trani, il ristorante, piccolo ma grazioso, vede ai fornelli il bravissimo Domenico Di Tondo. La proposta, da cui emergono ottimi sapori e un'elegante personalità, è in prevalenza marina secondo gli arrivi del pescato, per quanto, in omaggio al nome, vi sia anche qualche piatto di carne.

Franchino - PRAIANO SA
Sulla discesa a mare per la suggestiva Conca dei Marini e all'interno dell'hotel Onda Verde si raggiunge questo bel ristorante che ha nella sua terrazza a strapiombo un invito difficilmente irrinunciabile. Un menù con proposte tradizionali di pesce fresco e ricette della tradizione marinara locale parteciperanno a rendere la serata squisitamente romantica, a patto che in fase di prenotazione vi assicuriate un tavolino in cornice o uno dei pochi tavoli lungo il passaggio pedonale.

Le Cantine - SESTRI LEVANTE GE
Qualche assestamento gestionale, ma alla conduzione sempre loro: Enrico in cucina e Nadia in sala. Già in un contesto bucolico, ma a pochi passi dal centro e dal mare, preceduto dagli orti di proprietà, si cena tra le mura restaurate del 1590 di un'ex cantina dell'olio, in un'atmosfera piacevolmente rustica e romantica, traboccante di decorazioni. Ma il meglio arriva con la cucina, senza alcuna proposta di pesce, con una grande attenzione verso la parte vegetale autoprodotta e con succulenti piatti di carne, cotti per lo più alla brace con legna di ulivo, insieme a una buona proposta di vini, soprattutto regionali e di qualità.

Giugno
Locanda Le Logge - URBISAGLIA MC
Nel cuore della bella località, in un palazzo d'epoca con un portico che in estate diventa anche dehors per il ristorante, si trova una cucina tipica marchigiana, organizzata con diversi menù degustazione ma anche una carta integrata da piatti del giorno. L'ambiente è rustico e simpaticamente familiare. A completare l'offerta, ci sono anche sei romantiche camere con letti in ferro battuto, tra cui la Sogno con letto a baldacchino.

Nunù Trattoria Moderna - TORRE DEL GRECO NA
A pochi passi dalla litoranea a mare, un ristorante dai toni colorati e familiari dove gustare una ricca e curata cucina di mare e di terra della tradizione campana, rielaborata con un tocco di fantasia e personalità dal bravo chef-patron Nunzio Spagnuolo. Il piatto preferito dall'ispettore: i ravioli alla caprese ai tre pomodori, provolone del Monaco e olio al basilico.

Machettö - PIETRA LIGURA SV
Fra i pittoreschi carrugi del centro storico, un bel ristorante dai toni eleganti e dall'accoglienza sorridente e familiare. Qui il giovane e talentuoso chef - campano di origine, ma ligure d'azione - mette in tavola una curata cucina mediterranea con la tradizione regionale che emerge sapientemente in ogni piatto.
I nostri preferiti: le ottime trenette al ragù di polpo e fonduta di parmigiano stagionato 24 mesi e l'intramontabile "brandacujun", qui servito espresso e composto in sala dal cuoco stesso.

Alessandro Borghese - VENEZIA VE
Il ristorante si trova all’interno del Casinò di Venezia, più precisamente Palazzo Ca’ Vendramin Calergi, edificio del '500 che si affaccia sul Canal Grande e con un giardino di notevole bellezza dove nelle serate più calde si può cenare. La cucina di chef Borghese è moderna, accattivante, piacevolissima! Due i percorsi degustazione a disposizione, con la possibilità di aggiungere i suoi piatti signature.

Locanda Sant'Agata - SAN GIULIANO TERME PI
Non lontano dal paese, un piacevole boutique hotel circondato da un rilassante giardino dove, nella bella stagione, si può godere anche di una cena en plein air. In un'atmosfera curata e familiare gusterete piatti di terra e di mare legati alla tradizione, ma dai tratti moderni e personalizzati. Un esempio: il calamarotto (calamaro farcito di pancotto di mare, verdure al vermouth dry e datterini confit).

INEO - ROMA RM
Nello scenografico emiciclo di piazza della Repubblica, la sala incanta per eleganza quanto la cucina stupisce e sorprende. Ai fornelli Heros De Agostinis propone piatti che riassumono le sue esperienze internazionali in blasonati ristoranti, spesso accompagnati da salse, spezie e ingredienti di ogni parte del mondo. Il risultato è una rimarchevole esperienza gourmet in un contesto di lusso, per una serata che si ricorderà a lungo.

Storico Caffè Grande Osteria del Centro - CAMPOSAMPIERO PD
Quasi tutto alla brace, soprattutto carne ma con alternativa di pesce, nei piatti principali, gran varietà di antipasti, spesso sostanziosi tipo trippa o animelle, nelle formule degustazione abbinate a un primo o a un secondo. Le proposte à la carte sono generose, classiche, ben fatte con prodotti di qualità. Il tutto nei locali di uno storico caffè passato attraverso chiusure e difficoltà, ma riaperto con coraggio da giovani soci del mestiere.

Terraforte - CASTELLINA MARITTIMA PI
All'interno della grandissima e suggestiva tenuta Il Terriccio di 1500 ettari, fra allevamenti di cavalli, uliveti e i loro conosciutissimi vigneti (produttori Lupicaia), si trova un paesaggio di rara bellezza e tranquillità toscana. Il ristorante occupa l'antico fienile in un contesto da elegante country house. La cucina nasce dal vero km zero con prodotti esclusivamente della tenuta: vacche, cacciagione, animali da cortile, vegetali ed erbe aromatiche, ottimi vini. I due menu da 3 o 7 portate sono composti da piatti fantasiosi e molto ben equilibrati, che non perdono mai il sapore netto e deciso delle pregevoli materie prime. Imperdibile nella bella stagione una sosta nell'incantevole dehors ed - eventualmente - presso La Marrana, per soggiornare all'interno della tenuta.

Pepe Nero - Capodimonte VT
Il Pepe Nero è un piccolo locale adagiato sulla sponda ovest del lago di Bolsena, si mostra con arredi moderni e un côté marittimo. Il servizio gentile e professionale consente un'ideale "immersione" nell'ottima cucina prevalentemente di mare. Immancabili i cavatelli con sugo di cozze alla marinara aromatizzate dal limone bruciato, oppure il fritto di calamari, servito nel cartoccio, fresco e fragrante. Nella carta dei vini, etichette regionali e non, mentre per gli appassionati del "bordo lago" c'è una piccola terrazza che affaccia direttamente sulla spiaggia.

Osteria Ime - TOLENTINO MC
Un locale accogliente e carino dove una cuoca albanese di nascita, ma italiana per esperienza e preparazione, propone la sua idea di cucina declinata in diverse formule degustazione, con piatti dai nomi geografici sintetici ma ricchi di buoni ingredienti e colori che si avvicendano con il passare delle stagioni. I posti sono pochi, quindi prenotare è sempre meglio. Sarete comunque accolti con cortesia e un sorriso che già predispongono all'ottimo esito della cena.

Nuh Osteria Contemporanea - TIVOLI RM
Nel centro storico di Tivoli, qui c'è un giovane cuoco che rende omaggio con bravura alle tradizioni gastronomiche locali. Benché in carta vi sia anche qualche piatto di pesce e faccia ogni tanto capolino anche qualche ingrediente non laziale, sono i prodotti della zona che lasceranno i maggiori ricordi, sapori intensi e gustosi, difficilmente dimenticabili.

Exforo - PADOVA PD
Posizione incantevole affacciata su Prato della Valle, in quelle che erano le antiche stalle dell'epoca, e nella cui piazza si svolgeva il mercato degli animali. Locale multitasking, ci sono anche un bistrot per l'aperitivo e un cocktail bar per il dopo cena, ma è Exforo la punta di diamante con il suo ambiente contemporaneo, leggermente dark, e la sua cucina improntata a una colorata contemporaneità. Imperdibile nella bella stagione il servizio estivo in terrazza con ampia vista.

Osteria FraSe - PIOVE DI SACCO PD
Marito (Francesco) a curare tutta l'importante parte enoica, moglie (Serena) ai fornelli in una cucina totalmente a vista di chi sceglie di sedersi a questi tavoli per gustare soprattutto piatti di mare, con tanto crudo ma non solo, paste fresche e preparazioni classiche talvolta completate da un soffio di fantasia o di frutta esotica. Un ambiente semplice, osteria in senso conviviale e moderno, con un servizio femminile sorridente e ben predisposto.

Al Madrigale - TIVOLI RM
In un palazzo medioevale, una scala a chiocciola porta nell'elegante sala del primo piano, con incantevoli cementine novecentesche e tavoli in castagno. Il nome del ristorante è accompagnato dal motto gastronomico del bravissimo cuoco Gian Marco Bianchi: nuova cucina rurale. Preparatevi quindi ad un entusiasmante viaggio che vi porterà nel cuore delle tradizioni gastronomiche del territorio, riviste in chiave più contemporanea.

Il Sommelier - TRENTO TN
Piccolo, intimo e centrale, defilato ma all'interno del centro storico, accanto al raffinato Palazzo Roccabruna, con begli interni disegnati dal padre dei titolari. Si tratta di un ristorante recente e gestito dai fratelli Poletti che si dividono tra cucina e sala, con l'obiettivo di proporre agli ospiti bella materia prima, soprattutto di mare, in preparazioni in bilico tra pacata modernità (ottima la cheesecake al mango) e una certa piacevole classicità (come per il crudo di mare).

Maggio
À Putia - Enoteca e Cucina - GIARDINI NAXOS ME
Il nome significa "bottega" in dialetto; infatti, il locale nasce come negozio di alimentari nel 1946, ma è con l'avvento del figlio, quarant'anni dopo, che si trasforma in una semplicissima (non scandalizzatevi per il tovagliolo di carta!) ma simpatica trattoria/enoteca - vini siciliani ma non solo - che propone una cucina legata soprattutto al mare e al mercato giornaliero. La prenotazione è praticamente indispensabile, sia per i pochi coperti disponibili sia per le aperture che variano con le stagioni. Nel trafficato centro della località, tra il corso interno e il lungomare, magari faticherete un po' a trovare parcheggio, ma ne vale la pena.

Locanda dell'Angelo - MILLESIMO SV
Nel piacevole borgo di origini medioevali e all'interno di un edificio storico del Seicento, si trova un ristorante dai toni signorili ed eleganti. La loro cucina valorizza sia prodotti che ricette a cavallo fra Liguria e Piemonte in chiave contemporanea. Un esempio: 'Terrina di coniglio alla ligure servita con salsa di pinoli e fondo bruno' o 'Tomahawk di maialino bianco piemontese, su crauti e salsa alla mela agropiccante'

Essenza - PIEGARO PG
Il ristorante Essenza è incastonato all'interno dei Borghi dell'Eremo in un contesto paesaggistico meraviglioso, dove si è circondati da tanta natura e infinito silenzio. L'ampia sala del ristorante, illuminata dalla luce naturale grazie a grandi vetrate che si affacciano sulle colline umbre, farà da contorno a un'esperienza culinaria fatta di piatti tradizionali. Il consiglio dell'ispettore è quello di assaggiare la squisita tagliatella allo zafferano dei Borghi con ragù di coniglio, proveniente dall'azienda agricola della tenuta.

Vico Astemio - RIPOSTO CT
Nel centro della località, circondato da stretti vicoli, un bel locale ricavato all'interno di un vecchio deposito per botti, si è insediato Massimiliano Vasta, cuoco autodidatta, con la sua cucina ricca di colori e buoni sapori, nonché una proposta generosa articolata in due menù degustazione e una bella carta suddivisa (benché il porto sia a due passi) tra terra e mare. Noi abbiamo puntato soprattutto sul secondo rimanendo colpiti dalla Zuppa di Pietro, versione aggiornata del piatto preferito dal papà dello chef, e dall'invitante offerte di piccoli e gustosi omaggi di benvenuto. Ottima la carta vini; l'azienda di famiglia fa sì che arrivi in tavola anche un ottimo olio evo.

Ostaria - SIRACUSA SR
Siamo nel centro della città contemporanea, a due passi comunque da Ortigia, dove si servono solo carni, locali e non solo e non provenienti da allevamenti intensivi, preparate secondo gusto contemporaneo, ad esempio con l'uso del forno Josper per quelle frollate all'interno del locale. In abbinamento una ottima lista vini, principalmente rossi, con tanta Sicilia ma anche resto d'Italia e dei paesi più importanti enologicamente parlando. Tipico ambiente serale e luci soffuse in un ristorante che si avvantaggia anche di un servizio cordiale e professionale.

Il Ristorante Alain Ducasse Roma - ROMA RM
A pochi passi da piazza del popolo, il seicentesco palazzo ospita l'albergo Romeo e, al suo interno, il ristorante dello chef più stellato al mondo, Alain Ducasse. La sala, disegnata dall'architetta Zaha Hadid, è rivestita di ebano, la cucina a vista di marmo: il lusso è di casa. Tanta preziosità trova negli ingredienti dei piatti il suo corollario: il giovane Jacopo Iualè reperisce ingredienti di grande qualità, esaltati in piatti dagli accenti sovente mediterranei.

Ego - ROMA RM
Scelto il numero di piatti alla prenotazione, per tutto il resto ci si affida all'estro del cuoco: ecco in sintesi l'esperienza che vi attende. Ego esprime la personalità del giovane Lorenzo De Lio, romano, ma dalle rilevanti esperienze internazionali. Nella sua cucina si possono trovare echi messicani, citazioni del sud-est asiatico e altro ancora, è un viaggio a cui ci si abbandona privi di barriere. Solo cinque tavoli, consigliamo di prenotare.

La Ripadoro - RIVALTO PI
Nascosto nel piccolo borgo medievale di Rivalto, tutto da scoprire e con una vista meravigliosa sulle colline toscane, si trova l'agriturismo Ripadoro con il suo rustico ed elegante agri-ristorante, dove poter assaggiare la tradizione toscana con prodotti di loro coltivazione. La brace qui è quella vera e, oltre alla classica bistecca in costata, è imperdibile il "girarrosto": piccione e quaglia toscani disossati e serviti con rosti di patate, carote gialle allo zenzero e topinambur al cartoccio... Riservate - tuttavia - un po' di appetito per i loro ricchissimi dessert! Nella bella stagione, prenotate un tavolo nel fresco dehors ombreggiato da grandi tigli.

Aprile
La Ristobottega - Reggio Calabria RC
Come suggerisce il nome, il locale è diviso in due: da una parte c'è la bottega, ricca di prodotti locali, in particolare invitanti salumi e formaggi (a mezzogiorno offrono solo un pranzo informale), dall'altra - la sera - il piacevolissimo bistrot, con tavoli in legno e luci soffuse, nonché una cucina molto sfiziosa. Tra i piatti di pesce (rigorosamente frollato da loro) spicca il filetto di cernia con caponatina di verdure e scampo crudo su letto di purea di patate, e tra le carni ci sono tagli pregiati come il wagyu. Piccolo dehors sul marciapiede.

CASAeBOTTEGA - Dolceacqua IM
Un piacevolissimo indirizzo ubicato nel suggestivo paese di Dolceacqua, sulla piazzetta principale, con un bel dehors e vista sul vecchio castello dei Doria. All'interno, un'atmosfera molto familiare, accogliente e colorata, con uno stile shabby chic. La cucina è territoriale e stagionale; da non perdere l'ottimo "brandacujun mantecato alla ponentina", il "coniglio al rossese" e i loro ghiotti dessert.

Funtanin - Cuggiono MI
All'esterno, un rustico edificio si affaccia sul lento scorrere del Naviglio Grande; all'interno, invece, si trova un ristorante dagli arredi contemporanei, diviso in più salette dove regnano muri in mattone rosso e soffitti in legno. Se a pranzo la scelta è più ristretta, la sera vengono proposti quattro menù degustazione, con piatti selezionabili anche alla carta. La cucina moderna prende spunto non solo dal territorio, ma anche da un'ottima selezione delle materie prime. Particolarmente piacevoli i vini di loro produzione.

Casa Camperio - Milano MI
Sotto l'occhio attento di Roberto Conti, già chef stellato al Trussardi e qui come consulente, in questo accogliente locale nel seminterrato di un centralissimo edificio che ospita soprattutto uffici, la cucina propone piatti originali legati alla tradizione milanese, assaggiata con il palato del XXI secolo, insieme a tante sfumature giapponesi presenti soprattutto negli snack da condividere, nei crudi e nei sushi rolls. Funziona anche come cocktail bar, con un menù a base di dodici creazioni della casa, sempre innervate di spirito nipponico.

Brisla - Parma PR
Una trattoria contemporanea dove gustare le eccellenze del territorio, riproposte fedelmente, tuttalpiù aggiornate al gusto d'oggi: ecco uno degli indirizzi più interessanti del centro cittadino! Tra i piatti più riusciti la bomba di riso al ragù di piccione, ovviamente le paste fresche e l'arrosto farcito con patate al forno.

Al Pilèr - Nicosia EN
Nel centro della località che si può raggiungere anche in auto benché abbarbicato in posizione dominante, il locale prende il nome (nel curioso dialetto galloitalico che caratterizza alcune zone della Sicilia, più simile al lombardo che alle altre lingue locali) di un antico cippo ancora parzialmente visibile, che separava la parte araba della città da quella normanna, in conflitto tra loro. La proposta è di terra: in primis le carni frollate esposte, affiancate da generosi e colorati piatti classici, ma venati da un pizzico di creatività. Per la bella stagione c'è anche il servizio all'aperto.

MARZO
In Cucina dai Pennisi - Linguaglossa CT
L'attività della famiglia Pennisi nasce da questa macelleria, nel tempo allargatasi negli spazi e nell'offerta con una ristorazione di qualità che si gusta stando seduti ai tavolini di fronte ai banchi in cui carni, salumi e formaggi fanno venire voglia e bella mostra di sé. Tanta carne alla griglia, ma anche panini e hamburger, così come ottimi piatti cucinati di grande generosità e sostanza. Noi ci siamo fatti consigliare sulla scelta e non abbiamo sbagliato una mossa, fidatevi anche voi!

Il Cairoli - Milano MI
Come si evince già dall'utilizzo dell'articolo prima del nome, Il Cairoli si propone come un moderno ristorante d'albergo, con ingresso separato, che mette al centro della propria offerta i classici della ristorazione milanese: mondeghili, risotto con ossobuco, cotoletta, circondati da piatti sempre colorati e gustosi che seguono l'andamento di un gusto attuale e la stagionalità dei prodotti (c'è anche qualche piatto vegetariano). A pranzo, anche piatti del giorno per una proposta più rapida ed economica, il tutto nella bella sala con ampie vetrate e vista, almeno parziale, anche sul Castello Sforzesco.

Casa Rusticale dei Cavalieri Templari - Forlì FC
"Hospitale" di S. Bartolo dei Cavalieri Templari sin dal XIII secolo, il bel locale continua la tradizione di accoglienza in atmosfere piacevolmente rustiche nelle sale interne, non prive di eleganza. Cucina generosa, con minimi sprazzi di creatività e tanta generosità; fresco servizio all'aperto sotto un pergolato di uva fragola.

Alloro - Acireale CT
Nello splendido centro storico barocco della città (non mancate quindi di fare due passi a piedi all'uscita), in un piccolo locale dallo stile contemporaneo, con una delle due salette dalle grandi vetrate che si affacciano anche sul campanile del Duomo, si è insediata Valeria Raciti: vincitrice di Masterchef Italia 2019! Qui, propone piatti dai nomi ironici (Vado in Giappone e Tonno, uno dei nostri preferiti), legati in qualche modo alla Sicilia, ma preparati con gusto del tutto attuale. Due menù degustazione e una carta vi daranno la possibilità di scegliere in un ambito sia di terra che di mare, quando non in un loro mix, come nel caso di Oppostamente Attratti, quello che le ha consentito di vincere l'ambito riconoscimento televisivo.

ConTanima - Bolzano BO
All’interno dei giardini dell’Hotel Laurin, una raffinata glasshouse accoglie gli ospiti con luci soffuse e pochi tavoli, creando un’atmosfera intima e romantica a lume di candela (prenotazione consigliata). Qui, un talentuoso chef di origini napoletane propone una cucina creativa che spazia tra piatti green e di carne. Il menu include anche alcune creazioni signature e può essere personalizzato scegliendo tra 3, 5 o 8 portate. La cucina offre una perfetta fusione tra prodotti locali e influenze partenopee, reinterpretate con fantasia e talento.

Osteria del Ponte - Trezzano sul Naviglio MI
In una maestosa cascina storica, si trova un piccolo ristorante dall'atmosfera familiare, caratterizzato da intime salette e piacevoli arredi in stile shabby chic. Durante l'estate, il delizioso dehors nella corte interna offre un angolo di paradiso. Qui, la cucina milanese tradizionale è la protagonista: dal risotto con midollo arrosto, ai mondeghili, fino alla succulenta costoletta, disponibile anche nella generosa versione imperiale da condividere.

Azzighe - Livorno LI
Tra i canali del centro storico, sarete accolti in un'unica sala, conviviale ed informale, dove viene servita una cucina sia di terra che di mare, con diversi echi di ricette livornesi e toscane e qualcosa di più creativo. I cappelletti "cacciucchino" fanno il verso alla celebre zuppa locale, mentre tra i secondi merita una menzione la bomba di francesina di manzo.

La Sbornia a Verduno - Verduno CN
La struttura si distingue per il suo design moderno e contemporaneo, quasi un cubo con ampie vetrate che si estendono dal pavimento al soffitto, offrendo una vista mozzafiato sul classico e suggestivo panorama. All’esterno, un incantevole dehors accoglie gli ospiti. La talentuosa chef-patron Carmela Straniero, originaria della Puglia, si è innamorata delle Langhe dopo importanti esperienze in Inghilterra e Italia. La sua cucina, pur rispettando la tradizione, è altamente personalizzata e raffinata: si utilizzano materie prime locali di alta qualità.

FEBBRAIO
Novanta - Bressana Bottarone PV
Nella bassa Pavese, facilmente raggiungibile per chi viaggia sulla A21 o si trova in zona per piacere, Novanta è un locale dai classici e rustici ambienti, con un’accoglienza schietta e calorosa. A pranzo, la cucina offre piatti semplici e genuini, mentre a cena e nel weekend si trasforma con un tocco gourmand e territoriale. L’anatra è la regina del menù, e la ritroviamo nel ragù che condisce i fusilloni: un piatto di grande impatto gustativo. Etichette locali ed internazionali nella fornita carta dei vini, tra cui spicca un interessante Riesling renano della Mosella Wollenweider del 2012. A pranzo il rapporto qualità prezzo è imbattibile!

Radici, ristorante in vigna - Costigliole d'Asti AT
In una cornice verdeggiante che sfocia nelle vigne di proprietà, nella parte superiore dell'edificio si trova il Relais Le Marne, mentre in quella inferiore c'è la sala del ristorante, sotto ad una volta di mattoni di fine Ottocento, caratterizzata da un piacevole e caldo connubio con mobili di design dalle linee pulite. La cucina si dedica ai sapori del territorio, rifiniti con un leggerissimo tocco moderno, nonché la presenza di un menù degustazione vegetariano. Buona selezione enoica, con i vini Mura Mura prodotti in casa.

Soul Restaurant - Legnano MI
Dopo un lungo soggiorno all’estero per perfezionare le loro abilità, un’appassionata coppia è tornata in Italia. Da alcuni anni, deliziano i loro ospiti con una cucina che è un tripudio di fantasia e creatività, senza mai trascurare la qualità degli ingredienti e l’estetica nella presentazione dei piatti. Offrono tre percorsi di degustazione, con la possibilità di scegliere anche à la carte. Un plauso speciale va all’accoglienza e al servizio, che rendono l’esperienza ancora più piacevole, nonché alla loro competenza nella selezione dei vini.

Téa del Kosmo - Livigno SO
Lasciata l'auto nel parcheggio, l'ascensore conduce al terzo piano, nel ristorante Kosmo Taste the Mountain, da qui si viene accompagnati al Téa del Kosmo, gemmazione gourmet del precedente. Téa significa baita in dialetto valtellinese, e l'impressione è proprio quella di cenare in una moderna baita con soli quattro tavoli. Alla prenotazione online si sceglie fra due menù degustazione, in buona parte improntati su ingredienti alpini interpretati in forma creativa.

Stua Noa Fine Dining - Livigno SO
Nell'hotel Concordia, il ristorante è ospitato in due piccole e moderne stube. Artefice della cucina è Andrea Fugnanesi, giovane chef che delizia i clienti con piatti creativi, in cui troverete diversi spunti locali, ma vale tuttavia la pena seguire la sua fantasia verso destinazioni anche più innovative e non necessariamente legate al territorio.
Décompte signes Texte court

Manna - Milano Mi
Nascosta in una zona tranquilla, questa area semi-pedonale si anima la sera grazie ai locali vicini; anche al Manna, potrai gustare un ottimo cocktail nel bar che offre alcuni tavoli all'aperto sulla via. Entrando nella nuova sala, elegante ma minimalista, ti aspetta una cucina d'autore che combina sapientemente tradizione e creatività. Gli ambienti sono perfetti sia per una serata romantica che per un pranzo di lavoro, per il quale è disponibile anche una formula più veloce. Tra i dessert, vivamente consigliata la tarte Tatin: imperdibile!

Izu - Milano MI
Locale da tempo sulla piazza cittadina, il recente restyling gli ha conferito un’aura da elegante bistrot. Proposte di cucina giapponese, le classiche che ci si può aspettare (sushi, uramaki. sashimi), una serie di "Izu special creations" e diverse ricette a cavallo tra Oriente e Mediterraneo. Soddisfacente anche la lista vini, che non può non comprendere anche una proposta di sakè, gestita da un sommelier esperto e competente.

Waby - Milano MI
Milano è sempre più riferimento nazionale per la buona cucina etnica, dimostrazione tra le tante è questo ottimo locale dietro Corso Como e Piazza Gae Aulenti: design contemporaneo ed atmosfera internazionale, sul fondo l'immancabile bancone con gli sgabelli, mentre il menù presenta una cucina giapponese moderna ed accattivante, tra crudi creativi (come le tagliatelle di tonno crudo poggiate su brodo dashi con spolverata di yuzu e, sopra, uova di salmone marinate al sake), sushi e sashimi, uramaki e gozya, robata e tanto altro, con la costante della buona qualità della materia prima. La buona selezione vini, inoltre, copre Italia e Francia (molti gli Champagne) e si segnala una bella carrellata di sake, anche al calice.

A Mangiare - Reggio nell'Emilia RE
Ristorante al limitare del centro storico, con una nuova proprietà (ancora supportata nel lavoro in sala dalla vecchia gestione) e un'offerta che si divide tra tradizione e contenuta creatività, sia nei menù degustazione che alla carta: piatti generosi che hanno la piacevolezza come bussola per preparazioni e presentazioni, anche in caso di pesce. Ricerca e semplicità sono i punti cardinali che orientano il lavoro della giovane cuoca arrivata con le altre novità.

Enigma Restaurant - Reggio nell'Emilia RE
All’interno di un hotel in una zona già centrale, si trova una bella sala con ingresso indipendente, circondata da vetrate e immersa nel verde di un parco. Qui si offre una cucina che unisce identità e fantasia, un crossover tra la via Emilia e la Campania (terra d’origine dello chef Ciro Sieno), come nel caso del tortello ripieno di ragù partenopeo o dei cappelletti ortodossi nell’impasto, ripieni di minestra maritata. Tra le proposte, sia di carne che di pesce, trova spazio anche un’opzione dedicata ai vegetariani.

GENNAIO
Osteria Bar Sport Casale - Monferrato AL
In quello che era un tipico "Bar Sport", il simpatico chef-patron mette in tavola una cucina casalinga d'autore con piatti della tradizione monferrina e non solo. Immancabili i plin dell'Osteria al sugo d'arrosto ma anche una delicatissima crema di porri, cotechino e gamberi crudi di Mazara. Il tutto in un ambiente piacevolmente informale e rilassato.

Sunrise - Caserta CE
Uno dei più bei locali del centro cittadino, si sviluppa in profondità al pianterreno di un palazzo di origine borbonica e offre il meglio sul fondo, dove si trovano la sala “veranda letteraria” e, al di là del finestrone, il bellissimo dehors circondato dal giardino con agrumeto. Si propone esclusivamente cucina di pesce, a volte più classica, a volte con leggeri tocchi moderni, mentre un’intera pagina del menù è dedicata ai crudi di mare. Nella carta dei vini, molto Champagne.

La Taverna delle Follie - Limatola BN
In un piccolo borgo sovrastato da un meraviglioso castello normanno, l’insegna del ristorante si fa notare con discrezione, così come l’ambiente interno, semplice ma confortevole, con la possibilità di accomodarsi nel grazioso dehors durante la bella stagione. La cucina celebra il mare (a buoni prezzi) nelle sue molteplici declinazioni: dalle paste con crostacei o frutti di mare, al pescato in guazzetto con verdure, a volte anche il crudo. A fine pasto, perché no, il babà sembra la scelta migliore.

Al Pozzo - Mason Vicentino VI
Cucina quasi esclusivamente di mare basata su tre pilastri: ampia scelta di crudi, frollatura di quasi tutto il pesce per accentuarne sapore e consistenza (oltre a renderne la pelle piacevolmente croccante) e cottura alla griglia di alcune portate. Il tutto basato su ottimi prodotti e un gran finale con i dolci.

Fourghetti - Milano MI
Un nuovo bistrot in stile contemporaneo trasferitosi da Bologna, con la cucina affidata a uno chef già stellato in precedenza all’Osteria del Povero Diavolo nella sua Romagna. La proposta verte su tre menù degustazione (Terra, Mare, Vegetariano... i loro semplici nomi) con piatti selezionabili anche singolarmente alla carta. Preparazioni colorate, equilibrate, generose, ottimi prodotti e accostamenti che seguono l’andamento delle stagioni. Non c’è da preoccuparsi nemmeno per il parcheggio: due ore sono pagate dal locale in un garage proprio di fronte, dall’altra parte del Naviglio Pavese.

Bistrot di Pescheria - Salerno SA
E' la versione low cost del ristorante Pescheria ubicato in una zona più nobile sul lungomare di Salerno. Qui, la stessa gestione è nelle retrovie con un contemporaneo e piacevole bistrot, dove l'idea è quella di proporre un pescato meno nobile a prezzi contenuti ma con la stessa freschezza e attenzione nelle elaborazioni della "casa madre". Quindi niente ostriche e caviale, ma largo spazio al pesce azzurro o ai gamberi bianchi locali. Imperdibile la zuppetta di totani con ‘nduja, spuma di patate e pane croccante.

Acqua & Sale - Scafati SA
Inizialmente solo una pescheria, grazie alla passione del titolare è diventata anche un ristorante con una sala informale e curata a lato. Qui pochi fronzoli e tanta freschezza tra crudi di ogni genere e piatti mediterranei elaborati anche con un tocco personale. Un esempio? Polpo verace alla brace, broccolo nero e prugna fermentata al vino, oppure porchetta di tonno, jus di verdure, patate novelle fritte e peperone in agrodolce. Una tappa ideale per gli amanti del pesce in tutte le sue varianti!

Mammà Isola di Capri - Torino TO
All'interno di Snodo, indirizzo poliedrico con museo, uffici e spazi espositivi, un’ampia sala dallo stile contemporaneo post-industriale è ora lo spazio dove lo chef Raffaele Amitrano propone la sua cucina mediterranea fortemente legata al territorio campano. Un piatto decisamente interessante è il plin: omaggio alla regione, con cacio, pepe e gamberi crudi. Arrivate con un po’ di anticipo per visitare gli ambienti e magari approfittare del grande tavolo di condivisione.
