Ricette
“Sfoglia caramellata con nocciola, salsa alla zucca, anice stellato e sorbetto di melagrana” Seta by Antonio Guida, Milano
E se per una volta fossimo noi a sorprendere la Befana con un dolce? Certo è che per realizzare questa leccornia proposta da Antonio Guida, chef del ...

“Sfoglia caramellata con nocciola, salsa alla zucca, anice stellato e sorbetto di melagrana” Seta by Antonio Guida, Milano
E se per una volta fossimo noi a sorprendere la Befana con un dolce? Certo è che per realizzare questa leccornia proposta da Antonio Guida, chef del ...
Ultimissime

“La Pignatta” by Paolo Griffa – Petit Royal, Courmayeur
La Guida MICHELIN augura ai suoi lettori un felice e prospero 2021, con una ricetta – difficilmente riproducibile a casa! – ma che fa tanta allegria…...

“Ricciola mediterranea” – ristorante Duo, Chiavari
Nella ricerca di un loro locale, il "duo" - Lucia e Marco - si sono imbattuti nella storica tipografia di Chiavari ed e stato amore a prima vista.

"Bottone caprese, estratto di quattro varietà di pomodori, basilico" – Ristorante Ottocentodieci, Sannazzaro de’ Burgondi
Cucina creativa, basata sulla liaison tra Napoli - terra natale della giovane padrona di casa - e la Lomellina (ottocentodieci i chilometri di distanza!), questo ristorante è un'anticipazione della Guida MICHELIN Italia 2021.
Il meglio dell’Esperienza MICHELIN nella tua casella e-mail
Per essere sempre informato sui migliori ristoranti, le offerte più interessanti e gli eventi di spicco nelle città della nostra guida.
Sottoscrivi“La Ricciola” - Wicky's Innovative Japanese Cuisine, Milano
L'atmosfera, contemporanea ed essenziale, è quella tipica dei ristoranti giapponesi, ma la cucina vi sorprenderà, proponendo un magico matrimonio tra classici nipponici ed ingredienti mediterranei, tra estetica e sapori. Qui di seguito, la versione orientale di una semplice ricciola.
Il meglio dell’Esperienza MICHELIN nella tua casella e-mail
Per essere sempre informato sui migliori ristoranti, le offerte più interessanti e gli eventi di spicco nelle città della nostra guida.
Sottoscrivi
“Ossobuco alla marinara” – Uliassi, Senigallia
Catia e Mauro, due fratelli e tanta volontà di far bene, con la quale hanno alimentato, sin dagli esordi nel lontano 1990, la crescita del locale che porta il loro cognome: Uliassi. Una crescita continua, costante e - a questo punto possiamo anche aggiungere - straordinaria! Come la ricetta che – qui di seguito – condividono con noi.

“Spaghettoni con fagiolini verdi” – Roots Trattoria, Scorrano
“Roots fonda le sue radici ideologiche sulla connessione al territorio, tra contadini e produttori locali” (Floriano Pellegrino) Qui di seguito un breve saggio. A seguire, l’assaggio!

“Gnocchi di ricotta, peperoni e spinaci” – Dattilo, Strongoli Marina
Eletta migliore chef donna del 2017, Caterina Ceraudo è fautrice di una cucina moderna e creativa pur attingendo alle tipicità locali, come nella ricetta qui di seguito proposta.

“Torretta di frutti di bosco, cioccolato e mascarpone” Vitantonio Lombardo, Matera
Di origini lucane, Vitantonio Lombardo ha il merito di aver portato la prima stella MICHELIN nella storia di Matera. Qui di seguito, la ricetta di un suo goloso dessert…

“Spaghetto al pesto, ostrica e mela verde” Lume by Luigi Taglienti, Milano
Una cucina che sposa con intelligenza e fantasia piatti liguri e classici italiani. Un’esperienza sensoriale a 360° - arricchita da uno spazio esterno,...

“Ravioli di seppia intera con salsa verde e aglio rosso di Sulmona” - Al Metrò, San Salvo Marina
La cucina di Nicola Fossaceca è una full-immersion nei sapori regionali: dal pesce dell’Adriatico a tutti gli altri prodotti del territorio, minuziosamente...

“Risotto al limone di Sorrento e triglia marinata alle erbe” – La Magnolia, Forte dei Marmi
Nato a Piano di Sorrento, la biografia dello chef Cristoforo Trapani è intrecciata ai colori e sapori della sua terra natia. Come nella ricetta che vi proponiamo qui di seguito…

“Ravioli di ortica, seirass fumé, malva e calendula” – Ristorante Gardenia, Caluso
Da oltre 15 anni, la fantasiosa chef Mariangela Susigan raccoglie erbe spontanee e fiori eduli nelle montagne dell'Anfiteatro Morenico per poi utilizzarle in ricette arcaiche, creando abbinamenti inusitati ed intriganti. Qui di seguito, un breve assaggio…

“Tagliatelle con ragù di rigaglie” – Uliassi, Senigallia
In questo periodo un po’ delicato, mettersi ai fornelli e cucinare rappresenta una valida alternativa alla noia nonché una maniera per accattivarsi le simpatie dei famigliari.

“Cipolla in agrodolce con fiore sicano e pane speziato” – ristorante Accursio, Modica
In questo periodo un po’ delicato, mettersi ai fornelli e cucinare rappresenta una valida alternativa alla noia nonché una maniera per accattivarsi le simpatie dei famigliari.

“Tortelli di parmigiana di melanzane, pomodori canditi, salsa al basilico, spuma di Parmigiano Reggiano” Harry’s Piccolo, Trieste
In questo periodo un po’ delicato, mettersi ai fornelli e cucinare rappresenta una valida alternativa alla noia nonché una maniera per accattivarsi le simpatie dei famigliari.

“Spaghetto di Gragnano, asparagi, bottarga di muggine, croccante di pane e violette” Ristorante Iacobucci - Castel Maggiore
In questo periodo un po’ delicato, mettersi ai fornelli e cucinare rappresenta una valida alternativa alla noia nonché una maniera per accattivarsi le simpatie dei famigliari.

LA “BRASCIOLA” PUGLIESE – Quintessenza Ristorante, Trani
In questo periodo un po’ delicato, mettersi ai fornelli e cucinare rappresenta una valida alternativa alla noia nonché una maniera per accattivarsi le simpatie dei famigliari. Abbiamo, quindi, chiesto ad alcuni chef di suggerirci qualche ricetta di facile esecuzione, da realizzare anche a casa. Oggi è la volta dello chef Stefano Di Gennaro - Quintessenza Ristorante, Trani - con la sua “BRASCIOLA” pugliese. Scopriamola!
“Superspaghettone cacio e pepe, alici, fiori di zucca, polvere d'arancia” Per Me Giulio Terrinoni – Roma
In questo periodo un po’ delicato, mettersi ai fornelli e cucinare rappresenta una valida alternativa alla noia nonché una maniera per accattivarsi le simpatie dei famigliari. Abbiamo, quindi, chiesto ad alcuni chef di suggerirci qualche ricetta di facile esecuzione, da realizzare anche a casa. Oggi è la volta dello chef Giulio Terrinoni con il suo Superspaghettone!