Food Sapiens
Bacheca

Matteo Metullio – Chef del ristorante Harry’s Piccolo, Trieste
Questo periodo di quarantena, mi ha dato due grandi possibilità.

Stefano Di GENNARO - chef del ristorante Quintessenza, Trani
Abituati a vivere a ritmi serrati e a servire numerosi ospiti, ora anche gli chef si ritrovano tra le mura domestiche a cucinare – quasi esclusivamente – per i loro cari. Qui di seguito, qualche riflessione dello chef Stefano Di GENNARO del ristorante Quintessenza, Trani.

Giulio Terrinoni, chef-patron del ristorante “Per Me Giulio Terrinoni” - Roma
Abituati a vivere a ritmi serrati e a servire numerosi ospiti, ora anche gli chef si ritrovano tra le mura domestiche a cucinare – quasi esclusivamente – per i loro cari. Qui di seguito, qualche riflessione dello chef Giulio Terrinoni e la sua personale strategia…

Diario di viaggio, terza tappa: Reale, Castel di Sangro
“Oggi un cuoco non deve solo far bene da mangiare, ma deve far mangiare bene" Niko Romito

8 Marzo: le donne al timone di Enoteca Pinchiorri e Dal Pescatore
Nel giorno dedicato alla festa della donna, rendiamo omaggio al fondamentale contributo di Nadia Santini e Annie Féolde nel planetario successo mondiale dei tre stelle MICHELIN Dal Pescatore di Canneto sull’Oglio ed Enoteca Pinchiorri a Firenze.

Diario di viaggio, seconda tappa: Uliassi, Senigallia
“La cucina: un impegno senza compromessi finalizzato alla pura eccellenza” (Mauro Uliassi)

Diario di viaggio, prima tappa: St. Hubertus, Alta Badia/San Cassiano
“Cook the Mountain”, parola di chef Norbert Niederkofler!

Intervista allo chef Ciccio Sultano – ristorante DUOMO, Ragusa
A pochi metri dal Duomo di San Giorgio, la cucina di Ciccio Sultano è una dichiarazione d'amore per la Sicilia, i piatti una straordinaria carrellata di eccellenze del territorio.

Intervista a Mario Aprile, Presidente dell’Associazione Trifulau Albese
Durante i nostri viaggi in Piemonte di quest’anno, abbiamo avuto il piacere di entrare in contatto con Mario Aprile: noto tartufaio e presidente dell’associazione Trifulau Albese. Gli abbiamo rivolto qualche domanda nell’intento di approfondire le nostre conoscenze sul pregiato fungo ipogeo. Buona lettura!
Intervista allo chef Bernard FOURNIER - Da Candida, Campione d'Italia
Il piccolo locale posto nel centro della cittadina è un delizioso scrigno dagli spazi contenuti e dal mood decisamente romantico. Leggiamo cosa ha da raccontarci il suo chef-patron...
Intervista alla chef MARTA GRASSI – ristorante TANTRIS, Novara
Il territorio è onnipresente in carta, ma viene costantemente interpretato con soluzioni moderne e accostamenti originali, spesso travalicanti i confini regionali: siamo nel regno di Marta Grassi, che con il proprio ristorante Tantris è andata – ormai – ben oltre le nozze d’argento…

Intervista allo chef ANTONIO GUIDA - ristorante Seta by Antonio Guida, Milano
Classica e moderna, di terra e di mare, la cucina di Antonio ha tanto da raccontare e se le origini sono pugliesi, il suo cuore ormai batte per la città della Madonnina!

Chef ALBERTO BETTINI - Trattoria da Amerigo, Savigno
Buongiorno signor Bettini, La sua è una cucina tradizionale emiliana, apparentemente immutabile nel tempo, eppure anche i suoi piatti avranno avuto ...

Intervista allo chef Antonio del Lago – Altissimo – Casin del Gamba
Dal 1976 e stella dal 1992. Come ha iniziato e dove è nata la sua passione per la cucina? La mia mia passione per la cucina è nata da un'esigenza concreta di lavorare nella trattoria del paese.

Intervista allo chef Antonino Cannavacciuolo – Villa Crespi, Orta San Giulio
Nel 2019 avete festeggiato i 20 anni di Villa Crespi: cosa ricorda degli inizi, del suo arrivo in Piemonte e degli esordi con Villa Crespi? Ricordo che ero giovanissimo. Arrivare in Piemonte, è stata una scelta ben ponderata: conoscevo molti chef originari della zona, amici di mio padre, e nel momento in cui ho deciso di lasciare la Campania per nuove esperienze lavorative ho volutamente scelto la località di Orta San Giulio. Questa decisione ha portato nella mia vita il susseguirsi di una marea di emozioni: la conoscenza di Cinzia, la volontà di metterci in gioco nella gestione di Villa Crespi ed il desiderio di creare una famiglia tutta nostra.
Ristorante “TERRA” - SARENTINO
A1600 metri sopra il livello del mare e completamente circondato dalla natura, Terra è il ristorante stellato più alto d’Italia; intervista allo chef- patron, Heinrich Schneider.

Chef RICCARDO CAMANINI Lido 84 – Gardone Riviera
La sua formazione in cucina ha avuto tappe molto importanti, sia in Italia che all’estero. Ci può delineare le esperienze più importanti? Cresciuto ...

Buon Vinitaly!
In questi giorni d’inizio aprile, i riflettori sono accesi su Vinitaly, la grande manifestazione italiana dedicata al vino. Prendiamo la palla al balzo e proviamo a sentire quanto pulsa il cuore del settore vitivinicolo. Lo facciamo intervistando tre realtà meravigliose, tre testimonial tra loro diversi eppure tutti e tre perfetti testimonial del meglio del Made in Italy. Sono: Andrea Ferraiuoli che insieme alla moglie, che dà il nome all’azienda, Marisa Cuomo, imbottiglia tutto il bello e il buono che esiste in Costiera Amalfitana, Arianna Occhipinti, la nuova generazione, dalla Sicilia ormai affermata in maniera internazionale e spronata a far sempre meglio con grande energia, e Josko Gravner, il maestro, viticultore sospeso tra Collio italiano e Slovenia, di sicuro ben piantato là dove esiste la qualità al suo massimo splendore. Di seguito alcune domande proposte in parallelo.