Ristoranti
Bacheca

Ritorni stellati della Guida MICHELIN 2021
Se la prima stella non si scorda mai, riconquistare l’ambito riconoscimento può rivelarsi altrettanto emozionante e nella Guida MICHELIN 2021 ci sono otto chef capaci di ottenere il macaron per la seconda volta, o più, in carriera.

Il Lazio ha due nuove stelle MICHELIN: a Roma e Terracina
Essenza a Terracina e Zia Restaurant a Roma sono le nuove stelle della Guida MICHELIN nel Lazio ed il principale punto di contatto tre le due insegne – la prima ubicata nel litorale pontino e la seconda nello storico quartiere di Trastevere - è espresso dallo scrupoloso lavoro svolto in ambito gestione e ricerca dai giovani chef-patron Simone Nardoni ed Antonio Ziantoni.

Nuove stelle MICHELIN: la Toscana fa filotto
I cinque nuovi ristoranti stellati della Guida MICHELIN 2021 in Toscana, arricchiscono i celebrati paesaggi di Maremma, Chianti, zona di Montalcino e Versilia con il richiamo d’inedite soste gourmand in ambienti d’impareggiabile fascino.

De Santis, due stelle MICHELIN nel nome di Diego
La seconda stella MICHELIN assegnata al Santa Elisabetta di Firenze «è il miglior riscatto possibile alle enormi difficoltà professionali ed emotive ...

Nove e Impronta D’Acqua: la Liguria festeggia due nuove stelle MICHELIN
La selezione 2021 della Guida MICHELIN riconosce alla lunga riviera di ponente ligure un rinnovato slancio culinario assegnando la prima stella ai ristoranti Nove di Alassio ed Impronta D’Acqua a Cavi di Lavagna.

La commovente riconquista delle due stelle MICHELIN di Matteo Metullio
Il ritorno in patria del figliol prodigo Matteo Metullio, ha regalato a Trieste la prima insegna due stelle MICHELIN della storia cittadina ed alla notizia appresa in diretta del prestigioso riconoscimento già ottenuto in Val Badia nel 2017, le irrefrenabili lacrime di gioia del giovane chef hanno commosso ed emozionato pubblico, colleghi e addetti ai lavori.

Dogliani: Il Verso del Ghiottone
Il Verso del Ghiottone – piatto de La Guida MICHELIN nel centro storico di Dogliani – è un locale aperto da quattro amici in cui i classici abbinamenti della tradizione piemontese, sono affiancati da ottime proposte di pesce.

Ristorante Zù: ottimo pesce di lago a Rivalta di Solto
Nato come trattoria nel dopoguerra e da quattro generazioni solido approdo sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo, il ristorante Zù (piatto de La Guida MICHELIN a Riva di Solto) è sinonimo di superbi panorami e ottima cucina ittica lacustre.

Ai Cacciatori: intensi sapori del Friuli
Insegna di fragrante cucina regionale e Bib Gourmand de La Guida MICHELIN a Cavasso Nuovo, il ristorante Ai Cacciatori “è una realtà da salvaguardare” gestita sin dal 1992 da un’affiatata coppia di coniugi locali.

Grinzane Cavour: Al Castello gourmet di Marc Lanteri
Tra i numerosi indirizzi di pregio dei decantati paesaggi langaroli, la stella MICHELIN Marc Lanteri Al Castello di Grinzane Cavour, sfoggia uno straordinario binomio tra memorie aristocratiche ed intriganti contaminazioni culinarie in ambienti di spettacolare unicità.

Roma: nuove generazioni e nuova cucina
Roma ha un intramontabile passione per le sue storiche ricette d’estrazione popolare ma negli ultimi anni – come sottolineato dalle nuove tavole selezionate da La Guida MICHELIN - la schietta gastronomia capitolina ha trovato nuova linfa e slancio nell’ottima cucina di Trattoria Pennestri, Acciuga e Zia.

Brtonigla, San Rocco Heritage Hotel & Gourmet Restaurant
Considerato uno dei migliori indirizzi della Croazia e piatto de la guida MICHELIN a Brtonigla, il San Rocco Heritage Hotel &Gourmet Restaurant riflette con romantica eleganza la passione della famiglia Fenetich verso ospitalità e cucina di stampo moderno ispirata a piatti ed ingredienti istriani.

Pura ricerca: la Madonnina del Pescatore di Senigallia
L’incessante creatività ed il profondo studio verso tecniche di cottura, ingredienti e presentazioni sono elementi portanti nell’idea di cucina di Moreno Cedroni: chef patron del due stelle MICHELIN La Madonnina del Pescatore ubicato sul lungomare di Marzocca.

Famiglie gourmet: i grandi indirizzi del centro Italia
Insostituibili garanti di memorie culinarie in spazi di atemporale ospitalità, i ristoranti a gestione familiare selezionati dalla Guida MICHELIN Italia sono fondamentali pilastri del patrimonio gastronomico nazionale caratterizzati dall’evolversi di epopee generazionali.

Palermo: la svolta gourmet del Gagini Social Restaurant
Nel cuore pulsante del capoluogo siciliano, il nuovo avanza tra mura antiche con le inedite direzioni contemporanee suggerite dal Gagini Social Restaurant: piatto della Guida MICHELIN che al seguito del recente cambio in cucina, conferma e rilancia le proprie ambizioni.

Chef stranieri: le stelle Michelin del nord Italia
I tre chef stranieri con insegne stellate MICHELIN nel nord Italia, disegnano un avvincente itinerario gourmand con ipotetico incipit Al Castello di Grinzane Cavour, tappa a Milano al Contraste ed epilogo al Miramonti l’Altro: due macaron a Concesio sulle prime alture della Val Trompia.

Ragusa: I Banchi di Ciccio Sultano
Affiancare format gastronomici casual alla propria insegna stellata, è un’affermata tendenza della ristorazione contemporanea perpetrata in tutte le latitudini e da sempre più chef.

Piazzetta Milù: il valore della famiglia
La famiglia come fulcro imprenditoriale è un valore comune - e spesso indispensabile nella quotidiana ricerca del miglior risultato possibile - a osterie popolari, ristoranti della tradizione e tavole stellate de La Guida MICHELIN Italia 2020 come Piazzetta Milù a Castellamare di Stabia.