Cucina e dintorni
Bacheca

La succulenta cucina natalizia di Zagabria
La cucina tradizionale natalizia è un caposaldo irrinunciabile ad ogni cultura che celebri la ricorrenza e quella zagabrese mette in tavola mlinci fatti in casa con salsa di carne, involtini di cavolo, tacchini arrostiti e per concludere, una selezione dei tipici dolci speziati con uvetta, miele e cioccolata.

Zagabria Mingles: iniziative gastronomiche per festeggiare il Natale nella capitale croata
Quando le luminarie natalizie scintillano sui tetti imbiancati dai ficchi di neve, il cuore storico della capitale croata acquisisce atmosfere fiabesche ed in concomitanza con il periodo dell’Avvento e delle feste invernali, Zagreb Mingles e la sua edizione natalizia Zagreb Jingle Mingles invitano pubblico locale e turisti ad immergersi nelle tante attrattive delle città tra eventi dedicati alle tradizioni, e gustosi itinerari gourmand in ristoranti, bistrot e pasticcerie.

Natale a Zagabria: le dolci tradizioni delle festività
Dal classico rotolo farcito con noci o semi di papavero fino ai dessert ideati per le festività dai ristoranti della Guida MICHELIN, la Zagabria natalizia offre una lunga serie di soste e ristori, in cui degustare i prelibati e colorati dolci associati alle celebrazioni di dicembre.

Il Porceddu
Il porceddu è un maialino da latte di razza rigorosamente sarda cotto allo spiedo con fuoco vivo da legna ardente. L’esecuzione perfetta - da provare innanzitutto negli agriturismi e ristoranti selezionati da la guida MICHELIN nell’entroterra dell’isola - avviene quando la pelle è croccante come una “chips” ed il grasso si scioglie in bocca lubrificando le parti magre.

Il viaggio di MICHELIN in Franciacorta
Sembra uno scherzo linguistico che tra Brescia e il lago d’Iseo un territorio abbia assunto questo nome bizzarro. Richiama i nostri cugini d’Oltralpe...

In viaggio a Zagabria e nella regione dei vini, con un Ispettore MICHELIN
Visitare e valutare i ristoranti, è il compito principale di un ispettore della Guida MICHELIN. Una volta in missione, nella sua città d’origine, nel...

Gloria sportiva ed alta pasticceria: il racconto di una dolce estate italiana
Dalle gesta sportive alle creazioni zuccherine, l’estate 2021 resterà negli annali per le temperature record e per il rinascimento dell’identità ...

L’Omino Michelin, otto curiosi aneddoti!
La storia di Bibendum, l’amatissima e curvilinea mascotte bianca di Michelin, cela qualche aspetto insolito e divertente. Universalmente nota come “...

Vitigni e isole vulcaniche: un racconto con millenni di storia
Vitigni e isole vulcaniche; un connubio risalente alla Santorini di cinquemila anni fa e diffusosi nel Mare nostrum in seguito alle rotte marittime degli antichi greci che salpando dal Peloponneso, trasportarono alcune varietà autoctone coltivate nella regione di Epidauro e Sparta fino a Messina e quindi le Eolie.

Manduria e il suo straordinario primitivo
Antica capitale della Dodecapoli messapica ed attuale epicentro produttivo del corposo vino Primitivo, la cittadina di Manduria è una destinazione ...

L’olio d’oliva croato: illustre sconosciuto
Come scoperto millenni or sono dagli antichi romani, la regione dell’Istria offre condizioni particolarmente favorevoli per gli ulivi e l’olivicoltura. Soprattutto a sud della penisola nei pressi di Dignano e Pola tra paesaggi di muretti a secco a delimitare soleggiate distese di terra rossa accarezzate dalla tiepida aria del Mediterraneo.

Ca' d'Frara, Bib Gourmand della Guida Michelin, racconta…
La “Salama da Sugo” ferrarese
Alla scoperta del Chianti Classico con Robert Parker Wine Advocate
Vi proponiamo una interessante lettura sul Chianti Classico, a firma di Monica Larner, il palato per l’Italia di Robert Parker Wine Advocate, ...

Cjarsons: la pasta ripiena del Friuli
I cjarsons o cjalsons sono i famosi ravioli di grano o patate della Carnia; zona alpina del Friuli-Venezia Giulia in cui la particolare tipologia di pasta ripiena - con reminiscenze nei pieroghi da Russia e Europa Orientale - è proposta in decine di varietà dolci e salate.

Il temolo: poco conosciuto, molto apprezzato
Diffuso dalla Scandinavia ai torrenti alpini, il temolo è un pesce della famiglia Salmonidae la cui notorietà in ambito culinario, è inversamente proporzionale all’apprezzamento dedicatogli da alcuni chef della Guida MICHELIN nei ristoranti dell’Italia settentrionale.

Ingredienti, territori e virtù dei lievitati natalizi stellati MICHELIN
L’epopea del panettone artigianale è un affare di cuore, conforto e commercio. Gli italiani ne consumano quasi trentamila tonnellate l’anno e la golosa ricetta di origine lombarda associata alla poesia del Natale, trascende da tempo confini e usanze regionali.

Pensi a Mantova…ed è subito tortello di zucca!
Patria di capolavori manieristi e rinascimentali ad adornare palazzi di ozio e potere, l’elegante cittadina di Mantova abbracciata dai tre laghi è uno scrigno di testimonianze storico-aristocratiche, preziosi movimenti artistici e grandi tradizioni gastronomiche.

La madeleine di Proust, il croissant dell’ispettore MICHELIN!
Dopo la ripartenza di quest’estate, non vediamo l’ora di tornare a visitare le nostre aree di pertinenza per capire le evoluzioni del turismo, ...