In viaggio
Bacheca
Litorale romano, tre indirizzi da provare secondo la guida MICHELIN
I romani hanno un conto aperto con l’afa e una passione per i pranzi al mare accarezzati dal ponentino. Un binomio da inevitabile fuga dalla città all’insegna di divertenti e golose gite gourmet con vista Tirreno nei migliori ristoranti del litorale della guida MICHELIN.

Bolgheri, Castagneto Carducci e la sua Marina
Cipressi, mare ed etichette di gran pregio. La zona di Bolgheri e la sua preziosa strada del vino tra costa e campagna, è uno dei percorsi enologici più importanti e scenografici d’Italia con numerosi indirizzi della guida MICHELIN da includere in un weekend all’insegna di storia, bottiglie d’autore, cucina e relax.

Roma; nuove stelle, grande bellezza
Sette colli per sette nuovi ristoranti stellati. Il rinascimento culinario di Roma, sempre più attenta e recettiva a tutto ciò che è gastronomia, passa anche attraverso gli exploit di indirizzi come The Corner, Assaje e Bistrot 64 ai quali la Guida Michelin 2017 ha assegnato una stella.

Da Noli a Ventimiglia alla scoperta della Riviera di Ponente Ligure
La nostra proposta di itinerario parte da Noli, facilmente raggiungibile in due ore circa sia da coloro che vivono in provincia di Torino, sia da chi abita in provincia di Milano.

Puglia! Città bianche e stelle Michelin
Arcaici paesaggi costellati di trulli tra uliveti centenari, candidi paesini bianco calce, cene stellate MICHELIN e preziose fortificazioni trasformate in oasi di lusso Mediterraneo come la Masseria San Domenico; uno degli alberghi più famosi della Puglia e sosta imperdibile della guida rossa nel cuore della Valle d’Itria.

All’ombra del Colosseo; mixology, gusto e archeologia
I quartieri del Celio e Colle Oppio - entrambi a pochi passi dal Colosseo - uniscono preziose testimonianze storiche, tesori artistici, onirici giardini affacciati sulle antiche architetture capitoline ed ottimi indirizzi della guida MICHELIN come il sofisticato Caffè Propaganda e la spettacolare terrazza panoramica di Aroma; ristorante una stella MICHELIN all’interno dell’Hotel Palazzo Manfredi.
Ciociaria; paesaggi antichi e cucina d’autore
La Ciociaria è una sub regione del Lazio famosa per un’ottima cucina locale, paesaggi antichi e numerose città di epoca preromana fondate dai Volsci al cospetto dei Monti Ernici.

Verona gastronomica; eccellenze e novità
Verona è un concentrato di arte e alta gastronomia dove grandi tavole come il Ristorante Casa Perbellini – due stelle MICHELIN – hanno contribuito a dare ulteriore slancio e creatività alla città scaligera: «Sicuramente, in trentotto anni di lavoro in cucina – racconta Giancarlo Perbellini – ho avuto e seguito tanti ristoranti (e pasticcerie ndr) e formato tanti cuochi che oggi sono a capo di ottimi locali».

Patrimonio Langhe; Stelle Michelin e Bib Gourmand
La tradizione eno-gastronomica delle Langhe attrae golosi, bevitori e adepti della guida MICHELIN da ogni angolo del pianeta. In questa zona del Piemonte d’altronde, le stelle Michelin abbondano e gli itinerari del gusto - tra grandi vini e prelibatezze autoctone capitanate dal regale tartufo bianco - sono pressoché infiniti.

L’onirica fioritura di Castelluccio
Vista dalla corona montuosa e collinare che circonda l’altipiano, la fioritura di Castelluccio ricorda un’opera impressionista su larga scala ed è certamente uno dei più grandi spettacoli naturali d’Italia da ogni angolo e prospettiva. Potere dell’arcaica armonia di paesaggi ancora selvaggi ad abbracciare le magiche sfumature cromatiche dell’evento clou d’inizio Luglio.
Gita in Svizzera via Lago Maggiore
L’incanto delle Isole Borromee, il bungee jumping sul fiume Verzasca, i castelli in rovina sospesi sulle acque e i piroscafi per raggiungere giardini botanici e parchi antropici. Attività tra sport, storia e natura del Lago Maggiore; luogo ideale per weekend e gite fino alla sponda Svizzera con soste a Locarno ed Ascona tra ottima hôtellerie in splendidi panorami e ristoranti stellati de la guida MICHELIN.

L’irresistibile fascino delle ville sul mare
Addormentarsi ascoltando il mare è uno dei grandi piaceri della vita. E per elevare la sensazione di pace interiore generata dalla prossimità suoni e memorie ancestrali dell’elemento acqua, l’hotellerie de la guida MICHELIN Italia ha una piccola ed esclsuiva collezione di ville storiche letteralmente adagiate sul luminoso e trasparente Mediterraneo.

Alberghi diffusi
Camere integrate nel tessuto urbano oppure immerse negli insediamenti rurali e montani come racconti sospesi nel tempo di usanze, architettura e storia del luogo. Gli alberghi diffusi – modello ampio ed elastico che va dal “paese albergo” al vivere un nucleo di antica formazione - rappresentano una delle forme di ospitalità più autentiche e sostenibili.
Grotte e sassi, l’onirica ospitalità di Matera
Nel 2019 Matera, una delle grandi meraviglie italiane e tra le città abitate più antiche al mondo, sarà capitale europea della cultura assieme a Plovdiv e sede della significativa mostra dedicata al Rinascimento del Mezzogiorno.

Abruzzo mari e monti tra alta cucina e fascino antico
L’Abruzzo è alta cucina, piatti della memoria e fascino antico. Un luogo unico al mondo: con panorami dall’Adriatico al Gran Sasso e soste gastronomiche che spaziano da cucine stellate Michelin a stoici locali della tradizione dove il tempo sembra essersi cristallizzato.

Capri, Le Corbusier e le stelle Michelin: storie di dolce vita
Le Corbusier, i faraglioni, ville romane e stelle Michelin: tappe indimenticabili dall’isola di Capri! Una delle poche località al mondo dove in un modo o nell’altro, la dolce vita è un concetto in auge sin dagli anni 20’.

Calabria: Grand Tour delle cinque stelle Michelin
I cinque ristoranti una stella MICHELIN della Calabria sono un pretesto goloso e curioso per cimentarsi in un Grand Tour gastronomico di tre giorni dallo Ionio al Tirreno. Cinquecento chilometri da Strongoli a Santa Cristina D'aspronomnte per scoprire e conoscere storie, sapori e paesaggi di una regione selvaggia, bellissima e psicologicamente remota.

Alla scoperta del Collio con la guida MICHELIN
Tra storia, arte e natura, terra di confine in una regione di confine, il Collio racconta il meglio del Friuli Venezia Giulia: la bellezza del paesaggio, il gusto per il bello, l’operosa generosità della sua gente.