Per scoprire alcuni dei migliori indirizzi della regione segnalati dalla guida MICHELIN, seguite le orme di questo “loop” da Pescara a Civitella Casanova e ritorno via Montesilvano. Cento chilometri di primizie gastronomiche e dimore di charme come il magnifico Castello Chiola Hotel: struttura medioevale sul versante panoramico di Loreto Aprutino con suite finemente decorate, spa, piscina all’aperto, il tutto a pochi minuti di automobile dall’interessante progetto di riqualificazione del Parco Giardino dei Ligustri.
L’itinerario - per il quale un fine settimana è più che sufficiente - può avere il suo incipit al ristorante una stella Michelin Cafè les Pailottes: indirizzo che per posizione e proposte è una delle attrattive del capoluogo abruzzese assieme all’Ex Aurum, la Cattedrale di San Cetteo e il Museo Paparella. Situato in riva al mare con influenze estetiche orientali e magrebine negli arredi, il Cafè les Pailottes alterna piatti preparati con il saporito pescato dell’Adriatico ed altri a base di eccellenze ittiche dal mondo come salmone selvaggio norvegese ed astice del Canada. Tra le creazioni più appetitose tortello di burrata con scampi, caviale ed erba cipollina.
Volgendo verso l’entroterra fino a raggiungere le verdi colline pescaresi, Il Ritrovo d’Abruzzo a Civitella Casanova è sempre una solida garanzia. Un ristorante curato e piacevole dove il bravo chef Christian di Tillio aggiunge fantasia alla tradizione utilizzando prevalentemente prodotti del territorio. Cucina tra salvaguardia ed evoluzione a pochi chilometri dall’evocativa Chiesa Santa Maria di Colleromano e dell’area faunistica del camoscio d’Abruzzo. L’ultima sosta culinaria da non perdere, sempre con panorami contesi tra vette appenniniche e mare, è Ninì; cucina regionale ed ambiente rustico con volte a vela e pietre a vista in località Montesilvano Colle. Da qui, dopo aver gustato proposte del territorio preparate con eccellenti materie prime, si può partire alla scoperta della Ciclovia Adriatica e delle varie zone di produzione del vino Montepulciano d’Abruzzo.

Cetona, ennesimo borgo Toscano
Dalle sublimi espressioni di arte rinascimentale nel centro di Firenze alle aristocratiche ville medicee annunciate da filari di cipressi a disegnare seducenti ricami nella campagna più celebrata al mondo, la Toscana presenta sempre un motivo in più per visitarla: come ad esempio scoprire il romanticismo d’insospettabili borghi quali Cetona.

Sicilia: itinerari on the road
Con i suoi 2500 anni di storia immersi nella drammaturgia di paesaggi disegnati da lava, mare, alture e colline, la Sicilia è uno scrigno di preziosi itinerari on the road accompagnati dalla grande cucina isolana dei ristoranti MICHELIN.

San Pantaleo: il lato silenzioso della Costa Smeralda
Avvolto dal massiccio di Cugnana con le monumentali pietre che caratterizzano il territorio a circoscriverne i confini, la piccola frazione di San Pantaleo è uno dei nuclei urbani più affascinanti della Sardegna con ottime soste della Guida MICHELIN a pochi chilometri di strada sterrata dal centro abitato.