Partiamo da Gorizia, città emblematica di quel melting pot che è uno dei tratti caratteristici del Friuli Venezia Giulia. Qui si sono incontrate per secoli tre culture, la latina, la slava e la germanica, qui nel 2004, con l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea, è caduto l’ultimo pezzo di muro tra Europa dell’Est e dell’Ovest. Per l’aristocrazia asburgica, Gorizia era la “Nizza austriaca” grazie al clima mite e ai giardini rigogliosi. Una passeggiata in città svela fasti barocchi e testimonianze storiche, come l’interessante museo dedicato alla Grande Guerra.
Tutt’intorno le dolci colline del Collio, amichevolmente contese tra Italia e Slovenia (così come il segnale di rete del cellulare!) sono tappezzate da frutteti e vigne che regalano gli eccellenti bianchi della DOC Collio, interpretata con personalità e stile da grandi cantine come Doro Princic, Fiegl, Russiz Superiore, Schiopetto, Ronco dei Tassi, Primosic, solo per citarne alcune. Senza dimenticare naturalmente i vini in anfora del grande Joško Gravner, pioniere della viticultura.
A Cormons, centro principale del Collio, la Cantina Produttori Cormons vinifica dal 1985 il Vino della Pace, prodotto con centinaia di vitigni provenienti da vari paesi. Ogni anno una bottiglia viene recapitata a capi di stato e personalità religiose di tutto il mondo in segno di pace. Una storia che incarna al meglio il carattere generoso e attivo di questa terra magnifica, che appaga tutti i sensi con i suoi profumi, i suoi colori e la sua cucina dalla personalità forte e autentica. Provatela alla Subida, splendido country resort che nel ristorante Al Cacciatore (una stella ne la guida MICHELIN 2017) vi coccolerà in un’atmosfera di calda raffinatezza con piatti saldamente ancorati nel passato, ma proiettati con fantasia e creatività verso interpretazioni originali. Chiedete poi a Joško Sirk, il patriarca della Subida, di farvi visitare la sua bella acetaia e scoprirete ancora un’altra storia…

2 giorni a Firenze, fra tesori nascosti e ristoranti MICHELIN
Avete solo due giorni per scoprire i tesori della città medicea? Vi suggeriamo alcuni dei migliori ristoranti selezionati dalla Guida MICHELIN e una manciata di gemme nascoste nelle strade di Firenze. Dalla squisita cucina ai tesori dell’artigianato locale, scoprite i segreti meglio custoditi della città toscana, con la nostra guida pratica.

Qualche hotel MICHELIN per vivere la magia di “The White Lotus”
Sole, scandali e drammi a cinque stelle: la Thailandia è protagonista della terza stagione di “The White Lotus”. Dagli iconici hotel sul fiume ai lussuosi rifugi su isole remote, questi resort sono uno sfondo degno di una delle più avvincenti serie degli ultimi anni. Fate le valigie e preparatevi al check-in: state per passare dalla fiction alla realtà.
Giugno: i nuovi hotel della selezione
Gli ispettori della Guida MICHELIN ci parlano delle loro più recenti e interessanti scoperte. Tornate a trovarci ogni mese per una nuova serie di hotel spettacolari.

Il lusso della serenità: gli hotel più tranquilli a Firenze e dintorni
Scoprite la preziosa tranquillità offerta dai nostri hotel preferiti a Firenze, a soli 30 minuti dall'iconico Duomo e dal cuore della città.