Un punto di partenza elegante e strategico per scoprire siti archeologici, planimetrie medioevali e gastronomia locale è Il Cavalier d’Arpino nell’omonimo paese cinto da mura poligonali del tredicesimo secolo. Dunque rilassanti notti all’interno dell’evocativo lanificio settecentesco da cui sono state ricavate ventotto camere, ed uno dei centri storici più affascinanti della zona da esplorare dove a maggio potete assistere alla gara di traduzione e commento dei brani di Cicerone – a cui è stata dedicata la Torre nell’Acropoli – ed in’estate ad altre amene iniziative folcloristiche come la corsa con la cannata. Da Arpino ai sapori della tradizione del ristorante Mingone – altro storico indirizzo segnalato dalla Guida Michelin – sono appena cinque chilometri di distanza. Fondato nel 1890 da Domenico Paganelli, bisnonno degli attuali proprietari, l’indirizzo sorge nel cuore di Carnello ed il recupero della territorialità è al centro della filosofia culinaria. Quindi grandi piatti dal basso Lazio preparati con prodotti locali ai quali si aggiungono appetitose specialità a base di trota e gamberi di fiume. Ingredienti da vie navigabili, che riportano alle opere ingegneristiche degli antichi romani assieme ad altre preziose testimonianze quali ville repubblicane ed imperiali, luoghi di culto, teatri ed edifici termali. In Ciociaria la storia è ovunque ed arriva al paleolitico inferiore come da Museo Preistorico di Sofi; località da includere nel tragitto assieme a Supino, Ferentino e Castro dei Volsci.
Da non sottovalutare anche il capitolo bellezze naturali ed una sosta dal sicuro impatto scenografico è presso il lago di Posta Fibreno; sulle rive del quale sorge Il Mantova del Lago. Il ristorante all’interno dell’edificio rustico cinto da un ampio parco, è garanzia di accurata selezione delle materie prime e piatti improntati sulla leggerezza dall’estetica ricercata. Dopo pranzo l’itinerario può proseguire a sud in direzione Cassino con visita all’abbazia e l’area archeologica dell’antica “Casinum” romana, oppure rientrare con calma verso la capitale passando per Alatri, Anagni e Fiuggi.

7 Destinazioni gourmet in Europa, per un’estate più fresca
Dalle località costiere sfiorate dalla brezza marina ai rifugi alpini ad alta quota, queste destinazioni europee meno note abbinano climi più freschi a scene culinarie di grande richiamo, oltre ad offrire hotel e ristoranti selezionati dalla Guida MICHELIN.
I migliori hotel con rooftop di New York: la nostra guida al lusso ad alta quota
Bar, ristoranti, piscine... Volate alto, grazie ai rooftop di questi straordinari hotel newyorkesi
Da Parigi al Serengeti, 9 suite spettacolari per lune di miele indimenticabili
I nostri ispettori selezionano hotel di ogni tipo e per tutte le tasche, ma questa volta abbiamo scelto l’opulenza! Stiamo per presentarvi alcune delle sistemazioni più esclusive, seducenti e, inevitabilmente, più costose della nostra selezione, da riservare per un'occasione davvero speciale...
Estate a Parigi? 7 nuovi rooftop da non perdere!
Quest’estate, scoprite Parigi da un punto di vista inedito: sette nuove terrazze panoramiche, per mangiare o sorseggiare un drink, a partire da 12 euro! Bar panoramici, hotel di lusso, ristoranti della selezione MICHELIN... Vi presentiamo i nuovi rooftop con vista sulla Ville Lumière!