In viaggio 6 minuti 21 luglio 2025

Sicilia: da Messina a Noto tra sapori stellati e dimore di charme

Un grande viaggio nella costa orientale della più grande e preziosa isola del Mediterraneo, in compagnia della Guida MICHELIN.

Nel percorso da Messina alla val di Noto, il mitologico canto delle sirene siciliano prende la forma di poetici paesaggi e mirabili architetture che dalla città sullo stretto ai centri storici barocchi, condensano millenni di storia e confluenze culturali provenienti da ogni quadrante della rosa dei venti. L’area geografica della costa orientale decantata anche dai resoconti letterari dei Grand Tour settecenteschi, seduce da molti secoli viandanti e viaggiatori attraverso una moltitudine di attrattive che dalle terre nere etnee si estendono fino alle visioni bianche degli edifici di Ortigia. Assieme ai beni-culturali e gli inebrianti profumi lungo la via, l’itinerario presidia i vertici dell’ospitalità globale grazie all’ampia selezione di ristoranti stellati e lussuosi alberghi segnalati dalla Guida MICHELIN

Grand Hotel Timeo, A Belmond Hotel, Taormina: capolavoro dell’ospitalità con 2 chiavi MICHELIN

Straordinario punto di partenza per ogni itinerario nella costa orientale, il Grand Hotel Timeo, A Belmond Hotel, Taormina è un capolavoro dell’ospitalità situato accanto al Teatro Greco. L’iconico albergo a strapiombo sul mare è ricavato da una villa storica dall’aria romantica che nel corso degli ultimi secoli ha ispirato scrittori come Oscar Wilde, DH Lawrence, Guy de Maupassant ed il pittore Otto Geleng a cui è intitolato il ristorante stellato interno alla dimora. Gli interni della villa trasmettono inoltre un atemporale e fascinosa eleganza classica e lo stesso accade nelle sontuose camere e suite arredate con preziosi oggetti di antiquariato, affiancati ad accessori di alta tecnologia.

Grand Hotel Timeo, A Belmond Hotel, Taormina
Grand Hotel Timeo, A Belmond Hotel, Taormina

Una posizione unica al mondo

La location del Grand Hotel Timeo, A Belmond Hotel, edficato nel cuore di Taormina e con scorci della baia di Naxos, è un altro valore aggiunto dell’insegna. Oltre all’incantevole terrazza contraddistinta spettacolari vedute sull’Etna, la proprietà assicura alla propria clientela massimi livelli di confort, relax ed accoglienza. Insignito con 2 chiavi MICHELIN, la storica dimora abbina servizi impeccabili, centro benessere in stile siciliano, pregiati arredi d’epoca ed una piscina panoramica adornata da un giardino straripante di fiori e sentori agrumati. La grandiosa e raffinata opera di ospitalità, è infine accompagnato da un’entusiasmante offerta gourmand che dalla squisita colazione con granite preparate al momento, si estende gli elaborati e gustosi percorsi gourmand del ristorante stellato Otto Geleng firmati da Roberto Toro.

Grand Hotel Timeo, A Belmond Hotel, Taormina
Grand Hotel Timeo, A Belmond Hotel, Taormina

Otto Geleng: brillante e romantica stella MICHELIN di Taormina

Come raccontato dallo chef Roberto Toro, «il ristorante Otto Geleng ha la fortuna di lavorare in una location unica al mondo all’interno di una delle strutture più suggestive che esistano». Il sorridente chef di Palagonia con trascorsi professionali presso il Noma e le Calandre, esprime il suo profondo legame con le tradizioni siciliane puntando s’una cucina moderna e personale che trova ispirazione anche nella cultura del recupero appresa durante l’infanzia. “Sono cresciuto in una famiglia contadina dove non si buttava via niente – prosegue Toro - e credo che questo approccio contribuisca al rispetto dell’ambiente ed alla valorizzazione del duro lavoro dei produttori locali che riforniscono Otto Geleng con materie prime eccellenti». Gli ospiti del ristorante possono optare sia per una selezione di piatti à la carte (uno dei più interessanti è la triglia con foie gras, finocchio e mandarino oppure scegliere tra i diversi menù degustazione denominato "Otto"e "Le Tre Valli Siciliane".

Otto Geleng
Otto Geleng

Villa Sant'Andrea, A Belmond Hotel, Taormina Mare: raffinatezza pieds dans l’eau

Situato direttamente sulla sabbia e scogliere della baia di Mazzarò, l’unicità di Villa Sant'Andrea, A Belmond Hotel risiede anche nell’offrire ai clienti accesso privilegiato all’Isola Bella. Il rasserenante arenile completato da confortevoli lettini ed eleganti ombrelloni ad evocare la “villeggiatura” d’altri tempi, è parte integrante della proprietà che contribuisce a rendere questa struttura cinque stelle lusso, un’altra perla firmata Belmond. La consueta sensibilità estetica del gruppo francese ha reso l’ottocentesca dimora un tempo appartenuta ad un gentiluomo inglese, uno degli indirizzi più esclusivi della Sicilia. L’albergo si distingue inoltre per il curato giardino e le trasparenze del parco marino punteggiato da rocce ricoperte di vegetazione, al cospetto di orizzonti azzurri.

Villa Sant'Andrea, A Belmond Hotel
Villa Sant'Andrea, A Belmond Hotel

Escursione gourmand sulle pendici etnee

L’ascesa verso le terre nere etnee può essere affrontata da più direttive ed una delle più appaganti è quella che conduce al versante settentrionale del vulcano, valicando la catena montuose del parco nazionale dei Nebrodi. Raggiunta Randazzo – magari dopo aver dedicato qualche ora alla scoperta degli eroici vitigni di Nerello Mascalese della Contrada Cottanera a loro volta annunciati dalle caratteristiche pietraie di forma piramidale – è tempo di conoscere le specialità del Bib Gourmand Veneziano. Rinomato per la bontà degli ingredienti autoctoni utilizzati in cucina (tra cui deliziosi funghi quali porcini ed ovuli), il ristorante è una tappa gastronomica apprezzata in egual misura da avventori stranieri e pubblico locale.

Veneziano
Veneziano

Un mondo di sapori e colori da Linguaglossa a Zafferana Etna

Circumnavigando l’Etna in direzione Linguaglossa – grazioso paesino di notevole interesse architettonico - gli ispettori MICHELIN consigliano ulteriori soste gastronomiche a partire dallo stellato Shalai. Il ricercato ristorante acuisce l’appeal dell’omonimo hotel ricavato da un palazzo nobiliare dove le tonalità verdi pastello, incorniciano l’elaborata facciata del XIX secolo. Sempre a Linguaglossa, gi amanti delle specialità regionali possono prenotare un tavolo presso il nuovo Bib-Gourmand In Cucina dai Pennisi, che appartiene alla medesima proprietà di Shalai. Giunti nei pressi di Zafferana Etna, la guida rossa suggerisce la sosta da Sabir.

In Cucina dai Pennisi
In Cucina dai Pennisi

Monaci delle Terre Nere: 1 Chiave MICHELIN al cospetto del vulcano

Dalle camere in bio-architettura con pareti in pietra lavica alle decadenti suggestioni dell’aristocratico palazzo al centro della tenuta, Monaci delle Terre Nere è un albergo sui generis circondato d’agrumeti, vigneti ed uliveti biologici immersi in 24 ettari di bosco. La dimora è inoltre impegnata nella coltivazione di un orto con più di 30 varietà di erbe aromatiche e la fertilità del suolo in cui sorge l’insegna, è rimarcata dalle oltre 155 piante presenti nel giardino in cui sono presenti anche diversi terrazzamenti di Nerello Mascalese. La piscina all’aperto, la salubre e gustosa proposta culinaria a colazione ed i cocktail del Convivium Bar, assicurano un surplus d piacevolezza tra natura, pace e silenzio.

Monaci delle Terre Nere
Monaci delle Terre Nere

Zash Country Boutique Hotel & Spa con ristorante stellato

Il rigoglioso ecosistema dell’Etna rivolto a levante trova ulteriore espressione guidando in direzione Riposto; sede del ristorante stellato e del boutique hotel Zash con vista sul Mar Ionio. La proprietà sorge nella riviera dei limoni in una zona che pur trovandosi a metà strada tra Taormina e Catania, risulta leggermente defilata rispetto ai principali flussi turistici. La signorile palazzina è inoltre un gradevole esempio dell’architettura rurale dell’isola, con l’aggiunta di soluzioni d’arredo contemporanee nelle camere e negli spazi comuni. Il dedalo di muretti lavici sottolinea la prossimità con il vulcano ed una volta varcato il cancello, gli ospiti hanno a disposizione tredici ettari di agrumeto oltre alle ottime proposte culinarie del ristorante ricavato dalla vasca un tempo adibita alla fermentazione del vino. Qui lo chef Giuseppe Raciti propone colorati e creativi percorsi gourmand a base di prelibatezze locali e verdure colte nell’orto di proprietà. Zash sorge in posizione privilegiata per organizzare escursioni verso il Parco dell’Etna, Acireale (cittadina barocca nella riviera dei ciclopi) e Catania con la sua Università e il celebre mercato del pesce di Catania detto “à piscaria”.

Zash
Zash

Siracusa: una cangiante visione avvolta nel blu

Fondata nel 733 A.C dai Corinzi e patria di artisti, filosofi e scienziati, Siracusa alterna edifici barocchi, eredità greche e memorie bizantine. Raggiungibile in poco meno di un’ora di macchina da Riposto, la città e soprattutto il centro storico di Ortigia, raggiunge il culmine della bellezza al crepuscolo quando i palazzi bianchi si tingono di riflessi rosati. Tra i siti di rilevanza storica da non perdere spiccano il Duomo e Via Minerva, la Chiesa di San Giovanni alle Catacombe, il Tempio di Apollo, il Teatro Greco e l’Anfiteatro romano.

Siracusa: le soste consigliate dal Bibendum

Nella propaggine meridionale di Ortigia, il ristorante stellato Cortile Spirito Santo di Giuseppe Torrisi si distingue per l’eleganza degli ambienti e la compiutezza di una “cucina creativa e tecnicamente esperta che esprime l'anima elaborata e barocca dell'isola”. Le note degli ispettori, descrivono “sapori emozionanti e spesso indimenticabili” consigliando contestualmente ai clienti di ordinare il pesce del giorno consegnato quotidianamente dai pescatori locali, e servito con contorni di stagione. Per un’esperienza più tradizionale all’interno di una sala con pareti in tufo del XV secolo ed arredi d’epoca, la Guida MICHELIN segnala Don Camillo; insegna dove i menù (Miteco, Artemide, Archestrato e La Nostra Storia) omaggiano trascorsi storici e culturali di Siracusa.

Cortile Spirito Santo
Cortile Spirito Santo

Donna Coraly Country Boutique Hotel: 1 Chiave MICHELIN

La prossimità con località come Ortigia, la Riserva Naturale di Vendicari ed i patrimoni barocchi della Val di Noto sono già di per sé ottimi motivi per soggiornare nelle sofisticate atmosfere del Donna Coraly. L’intima struttura conta dieci raffinate e spaziose suites che omaggiano la pregevole tradizione artigiana locale, ed una piscina di acqua salata riscaldata al centro del giardino botanico. L’indirizzo sorge nell’antica tenuta di San Michele nel cuore della campagna siracusana ed assieme alla torre d’avvistamento che svetta tra fiori, alberi di arancio e terreni agricoli, il senso del luogo e della storia di Donna Coraly spazia dal 1300 (anno di fondazione della tenuta) alla firma dell’armistizio con gli alleati avvenuta nel 1943.

Donna Coraly Country Boutique Hotel
Donna Coraly Country Boutique Hotel

Un patrimonio di gioielli barocchi

Dopo aver ammirato il barocco di Aci Castello ed Aci Trezza, la corrente architettonica utilizzata come un fastoso simbolo della ricchezza del potere ecclesiastico, raggiunge il culmine a Noto. Distrutta da un terremoto e riportata all’antico splendore dopo un lungo restauro, la cittadina situata nell’omonima valle Patrimonio dell’Umanità Unesco ospita ipnotici palazzi nobiliari costruiti con pietre delicatamente intarsiate e dalle tonalità dorate. Passeggiando nel centro storico si visitano chiese, cattedrali, monumentali piazze e scenografiche scalinate all’interno di una planimetria unica che in virtù della sua bellezza, è diventata uno degli epicentri del turismo in Sicilia.

Noto Balcone - IStock
Noto Balcone - IStock

La terra delle granite

Che siano di limone, mandorle o gelsi neri, le granite siciliane sono un patrimonio dell’isola al pari delle tante altre eredità arabe presenti in Trinacria. Tra le migliaia di granite in commercio, quelle del Caffè Sicilia di Corrado Assenza sono considerate tra le più equilibrate, salubri e profumate. Assieme alla perfetta esecuzione della bevanda che al mattino (ma non solo) viene accompagnata da una brioche, il Caffè Sicilia è anche un’irresistibile vetrina nell’arte della pasticceria regionale. Qui vige il divieto assoluto di miscelare i gusti ma per contro, vi è la possibilità di ordinare una mini-degustazione di granite da tre porzioni ridotte. Un altro indirizzo noto per l’abbinamento granite e brioche è il Bam Bar di Taormina.

Il Crocifisso; stella MICHELIN di Noto

Dopo una giornata trascorsa a visitare siti archeologici, residenze d’epoca, antiche tonnare e defilati arenili immersi in zone d’interesse naturistico, il rientro a Noto può essere allietato dalle proposte stellate de Il Crocifisso. Situato nei pressi dell'omonima chiesa e nella parte alta del centro storico, il ristorante dello chef Marco Baglieri è considerato uno dei migliori di tutta la valle. La cucina dai “sapori elaborati e barocchi” ad omaggiare la località in cui sorge l’insegna, si articola tra proposte à la carte ed i tre menù degustazioni a base di vegetali, carne o prodotti ittici. I piatti creativi e ben presentati spaziano dall’animella laccata al miele d’arancia al tortello di cipolla brasata con cime di rapa, ragù di coniglio e tuma persa.

Crocifisso
Crocifisso

Chiavi MICHELIN in val di Noto

Per un regale epilogo al viaggio nella costa orientale, gli ispettori consigliano il palazzo barocco del XVIII secolo che edificato come residenza reale, ospita oggi il Seven Rooms Villadorata (1 Chiave MICHELIN). L’indirizzo prevede soffitti affrescati, maestose colonne ed arredi di designer italiani. Nomen omen, le camere sono appena sette e ciascuna prende il nome dai venti che soffiano sulla regione (uno dei quali, secondo mitologia, distaccò la Sicilia dal continente). Per gli amanti dei soggiorni charmant in spazi rurali, la MICHELIN Guide Hotel Selection consiglia invece Zahir Country House. La dimora ricavata da un abitato colonico siciliano splendidamente conservato miscela cromie teatrali audace, camere arredate con “romantici mobili del XVIII secolo ed opere d'arte contemporanea”. La struttura organizza per i propri ospiti trattamenti benessere, lezioni di yoga es esperienza nautiche con la barca a vela dell'hotel.

Seven Rooms Villadorata
Seven Rooms Villadorata
In copertina : Cattedrale di Noto

In viaggio

Continua ad esplorare - Articoli che potrebbero piacerti

Seleziona le date del tuo soggiorno
Tariffe a EUR per 1 notte, 1 ospite