Luogo dell’anima per antonomasia, la Sardegna sia nell’entroterra sia lungo la costa è in grado di regalare momenti di assoluta profondità e di magia, spazi in cui perdersi tra pensieri e respiro. Il clima mite per altro facilita la possibilità di desinare all’aperto per molti mesi all’anno: perché non c’è dubbio che questi panorami ampi ed affascinanti vengono goduti al meglio se si ha la possibilità di accomodarsi en plein air.
Così, come in questi indirizzi.
Palau - La Gritta
La vista spettacolare deriva dalla posizione incantevole, oltre che rilassante, il caseggiato che ospita La Gritta, infatti, è fuori dal centro, in zona leggermente rialzato sulla costa. Un’ubicazione davvero unica che ha nel panorama un forte motivo di richiamo (seppure, va sempre sottolineato, lo sia anche la cucina!). Lo sguardo si perde nei colori dell'arcipelago della Maddalena, attorno anche le altre isole e promontori. La cornice è altrettanto ragguardevole: in un giardino mediterraneo che profuma di mirto e
rosmarino selvatico.
Baia Sardinia - Phi Restaurant Giancarlo Morelli
Punta rocciosa esposta sul mare, con alle spalle una grande rocca antica d’origine piemontese: una sorta di terrazza naturale coperta con arredi eleganti e alla moda. La vista è semplicemente stupenda: il mare, la natura circostante della costa, il tramonto, le isole di Caprera e Santo Stefano, in parte anche la Maddalena. Angolo gourmet che porta la firma del bravo Morelli, siamo all'interno di una delle discoteche più celebri di tutta la Sardegna, il Phi Beach.

Porto Cervo - Finger’s Porto Cervo
Il Finger’s è, come il nome già spiega, la versione sarda in Porto Cervo della cucina fusion giapponese-brasiliana che lo chef patron Okabe ha tanto bene condotto al successo nei suoi locali milanesi, nonché nella capitale. Tutte le sue peculiarità si esaltano sull’isola: il locale è glamour, minimal negli arredi eppure trendy nell’atmosfera, vivace e accattivante, i cocktail pairing un must! Di sicuro la terrazza è molto ben posizionata e regala, da una prospettiva leggermente rialzata, un incantevole scorcio del porto e della sua insenatura naturale, riflessi di sole sull’ acqua e lussuosi yacht ormeggiati.
Castelsardo – Baga Baga
E’ la posizione a rendere hotel e ristorante Baga Baga un autentico regalo agli occhi. Si trovano, infatti, separati in due edifici indipendenti, in cima ad una collina verdeggiante, in un contesto che più mediterraneo non si può – e sulla stessa scia lo è anche la cucina – mentre la vista si fa mozzafiato e s’apre sull’antico borgo medievale di Castelsardo, ma ancor più sulla bellezza tipicamente sarda del mare del Golfo dell’Asinara.
Dorgali - Ispinigoli
Il ristorante della famiglia Mula porta sulle spalle una lunga tradizione che ha superato ormai i 40 anni. La posizione, nella tranquillità della campagna circostante, è perfetta per diversi itinerari turistici, in primis le adiacenti omonime grotte, il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e la costa, che non dista molti chilometri. Allo stesso tempo la posizione regala, nella lunga stagione del servizio all’aperto in terrazza, un’ampia vista panoramica che si apre su di una Sardegna digradante sino al mar Tirreno, il cui specchio blu è molto ben visibile sul fondo.
Marina Di Arbus - Corsaro Nero
Il fascino di un luogo isolato e remoto, tutt'attorno circondato da natura e silenzio, mentre la vista si bea della natura: sulla costa costellata di dune sabbiose e sul mare selvaggio, sicuramente Portu Maga dove si trova il Corsaro è una delle spiagge più belle della Costa Verde. Nel piatto: fragrante cucina di pesce. Poche camere completano questo semplicissimo luogo d’ospitalità fronte mare; lo spettacolo non mancherà di conquistare quando - all’avvicinarsi della sera - il dono più romantico sarà uno strepitoso tramonto.

Hero image ©Gabriele Soggiu Baga Baga
Ti potrebbe anche interessare: Liguria, panorami da cartolina!