Un ideale menu dell’ispettore, ispirato ad alcuni piatti che hanno maggiormente colpito per materia prima, armonia dei sapori, tecnica oppure per la firma dello chef. Crostacei, vegetali, afflati mediterranei ed entroterra…
C’è un po’ di tutto in questo percorso: dal Veneto alla Calabria.
Unisciti alla nostra community di buongustai e viaggiatori! Crea il tuo account gratuito per godere di un'esperienza personalizzata al 100% con vantaggi esclusivi per scoprire, prenotare nonché condividere i tuoi ristoranti e hotel preferiti.
Casa Perbellini 12 Apostoli – Verona VE
Cotto e crudo di crostacei, caramello di soia e peperoni
Alla base del piatto, la crema di soia e peperoni: una pennellata di grande valore gustativo ed intensa, con spiccata dolcezza e tanta sapidità. Sopra, una costruzione di gamberi di due tipologie, una leggermente grigliata, lo scampetto crudo, fiori eduli e misticanza. Il vero plus è la miscela tra la dolcezza del piatto e l’infinita intensità della salsa.

Campo del Drago – Montalcino SI
Gnocchi dell’orto
Quattro gnocchi fatti in casa si presentano con una consistenza decisa, dovuta ad una tecnica di preparazione perfetta, come – del resto – la sua cottura! Alla base, una crema di zucchine, dopodiché alcune zucchine trombetta appena sbollentate, fragranti e profumate, infine porcini e finferli: primizie di stagione, anch'essi fragranti e “prepotenti” in termini di aromaticità. A completare il piatto, del tartufo nero estivo - a suggerire un 'ultima sensazione vegetale - nonché un delicato jus di verdure.

Marotta – Squille CE
Spaghettino, peperone e alici
…E un tocco di origano. Emozione allo stato puro questo piatto apparentemente semplice, che propone una riduzione di peperone - perfettamente in equilibrio con l’alice marinata leggermente pochi minuti - presentata fresca, ricca di aromaticità e un gusto di mare deciso ma non eccessivo. Un piatto di gran classe e buona energia.

Abbruzzino Oltre - Lamezia Terme CZ
Piccione in due servizi
Un doppio servizio di piccione con pesca, pomodoro e orzo in varie consistenze, nonché una mini quenelle di mousse all'umeboshi, il petto al rosa, la coscia confit, ed un sottile cracker croccante con i tre sapori congiunti; una piccola ciotola d'insalata mista con gelato alla pesca suggella l’idillio.

Agli Amici Dopolavoro – Venezia VE
Orto della Laguna
Presentazione perfetta a giardinetto dell’Orto della Laguna con una quenelle di gelato alle ciliegie: alla base un sapido ed interessante cremoso alle alghe di mare, golosamente guarnito di piselli croccanti, ciliege e salicornia. Armonico, stuzzicante, a tratti sapido.

Ti potrebbe anche interessare
A spasso per l’Italia: il menu green ideale degli Ispettori
oppure
Guida MICHELIN Italia 2025: 11 nuove Stelle Verdi!
In copertina: Michelangelo Convertino_Agli Amici Dopolavoro