L’Inverno è un periodo di gran fascino per visitare l’Umbria e le sue tante città d’arte a cominciare da Gubbio; uno degli insediamenti più antichi e ricchi di storia della regione.
Situato a metà strada tra Tirreno e Adriatico ed associato ad uno dei miracoli di San Francesco (l’incontro con il lupo nella chiesa di Santa Maria della Vittoria) il prezioso comune è famoso anche per l’installazione dell’albero di Natale più grande del mondo; scenografica luminaria sul Monte Igino da 700 sorgenti di luce per 750 metri d’altezza s’uno spazio di 130mila metri quadri. La visita ai beni- culturali può invece iniziare al museo civico del Palazzo dei Consoli per ammirare le preziose tavole Eugubine redatte in alfabeto umbro e latino e scoperte attorno alla metà del XV secolo. Le tappe di rilevanza culturale proseguono con i numerosi siti religiosi in stile romanico e gotico del centro storico e con l’escursione tra silenzio e foliage fino alla basilica di Sant’Ubaldo in cima al Monte Ingino – il cui apice dal 7 Dicembre al 7 Gennaio ospita la cometa dell’albero - dov’è custodito il corpo del santo patrono di Gubbio.
Perla architettonica indiscussa grazie a splendidi edifici nobiliari come Palazzo Pretorio e Palazzo Ducale davanti al Duomo eretto su ordine di Federico da Montefeltro, la citta offre ai turisti risorse particolarmente suggestive, quali – ad esempio - il Park Hotel ai Cappuccini: nell’ex convento, le stanze sono in stile antico, mentre l’ala nuova senza rinnegare il passato si concede qualche ispirazione più moderna. Fuori dalle mura, gli amanti dell’archeologia possono dedicarsi al teatro romano del 1 secolo A.C ed al termine delle soste culturali, altrettanto piacevole sarà scoprire la gastronomia eugubina a base di tartufo bianco nero, olio eccellente, crescia del panaro ad accompagnare salumi e formaggi, friccò di carne, baccalà alla ceraiola (ricetta preparata in occasione delle feste dei ceri), gallina ‘imbriaca e crostini di fegatelli. Tutte ricette della tradizione da provare nel caratteristico ristorante – sotto altissime volte di mattoni - Porta Tessenaca.

I migliori ristoranti sulla spiaggia nel mondo
C'è qualcosa di irresistibilmente seducente nei ristoranti lungo le coste d'Europa e Asia, dove il paesaggio naturale, le brezze miti e le onde ritmiche placano immediatamente i sensi affaticati dalla vita cittadina, esaltando i sapori locali.
10 hotel per regalarsi un’estate da sogno
Nel 2025 gli ispettori della Guida MICHELIN hanno arricchito la selezione MICHELIN di centinaia di nuovi hotel. Con l'avvicinarsi dell'estate, abbiamo compilato un elenco di 10 nuovi alberghi ideali per organizzare una vacanza estiva piena di sorprese.

Marocco: l'ospitalità responsabile della Fiermontina Ocean
Tra Tangeri e Larache, il soggiorno alla Fiermontina Ocean è l'occasione per scoprire un angolo ancora relativamente inesplorato del Marocco e di vivere un'esperienza unica di turismo responsabile, come ci racconta uno dei nostri autori.

4 viaggi in treno, fra romanticismo ed esperienze gourmet
Cucina raffinata, paesaggi mozzafiato e un servizio impeccabile: i treni di lusso ridefiniscono con stile il concetto di “slow travel”. Scoprite con noi alcuni indimenticabili viaggi in treno, dall’Italia alla Malesia.