San Valentino è l’occasione perfetta per una cena romantica in uno dei migliori ristoranti di Roma e Milano. La Guida Michelin Italia offre una selezione di ristoranti che garantiscono un’esperienza culinaria indimenticabile, con menù speciali e atmosfere incantevoli. Ecco alcuni dei migliori indirizzi dove celebrare il giorno degli innamorati.
Roma
Imàgo
Si fa prima a dire cosa non si vede. Sul rooftop del bellissimo Hotel Hassler, è Roma il vero arredo della sala. In uno scorcio puntellato di luci serali, l’elenco dei monumenti è impressionante per importanza e fascino: Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, il Quirinale, il Campidoglio, il Pantheon, Castel Sant’Angelo, l’obelisco e la Chiesa di Trinità dei Monti… Da far girare la testa.
La cucina porta la firma dello chef Andrea Antonini che per celebrare San Valentino ha ideato un menu ad hoc, con piatti che vanno dal mare come nello scampo al pepe verde o nello spaghetto, ricci di mare affumicati e pecorino ad altri più di terra come l’animella in stile mugnaia e anice o il maiale, clementine e senape.
L'insegna vanta una stella Michelin!

Roscioli
La sua carbonara è – a nostro parere – una delle migliori in città! Ma c’è ben altro in menu: autentiche specialità romane e la possibilità di acquistare eccellenti prodotti gastronomici nazionali (e non solo). Tra i piatti più apprezzati troviamo i saltimbocca alla romana, preparati con fettine di vitello, prosciutto crudo e salvia, e i carciofi alla giudia, croccanti e saporiti, perfetti per iniziare il pasto.
Non mancano le proposte di mare, come il baccalà alla trasteverina, un piatto tradizionale che unisce il sapore deciso del pesce con una salsa di pomodoro e olive. Per chi ama i primi piatti, si possono gustare anche i tonnarelli cacio e pepe, nonché i rigatoni all’amatriciana, con guanciale croccante e pecorino romano.
L’ambiente è accogliente e raffinato, con un’atmosfera che combina eleganza e calore. Le sale sono arredate con gusto, con dettagli che richiamano la tradizione locale e un tocco di modernità. Le ampie vetrate offrono una vista suggestiva sulla città, creando un contesto ideale per una cena romantica o una serata tra amici.
Inoltre, il locale offre la possibilità di acquistare eccellenti prodotti gastronomici permettendo ai clienti di portare a casa un pezzo dell’esperienza culinaria vissuta in loco. Dalle conserve artigianali ai vini pregiati, ogni prodotto è selezionato con cura per garantire la massima qualità.

La Pergola
Con tre stelle Michelin, La Pergola è il ristorante più premiato di Roma, un vero e proprio gioiello culinario situato all’interno del prestigioso Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel.
La sua cucina è curata dallo chef Heinz Beck, rinomato per la sua abilità nel combinare tradizione e innovazione. Il menù gourmet proposto è un viaggio attraverso sapori raffinati e ingredienti di altissima qualità, selezionati con cura per offrire piatti che deliziano il palato e sorprendono i sensi.
Ogni dettaglio a La Pergola è pensato per offrire un'esperienza di lusso: dall'eleganza degli arredi alla professionalità del servizio, tutto contribuisce a creare un'atmosfera di esclusività e raffinatezza. Oltre alle spettacolari carte dei vini, gli appassionati d'acqua e caffè ne troveranno un'ampia e rimarchevole selezione.
La Pergola è il luogo ideale per celebrare occasioni speciali o semplicemente per concedersi una serata di puro piacere gastronomico, immersi nella bellezza di Roma e nella maestria culinaria di uno dei migliori chef al mondo.

L'Osteria della Trippa
Situata nel cuore del pittoresco quartiere di Trastevere, L'Osteria della Trippa è un ristorante che celebra uno dei piatti più amati della tradizione romana: la trippa. Aperta nel 2019, questa osteria è il frutto della passione per la cucina e il buon vino della proprietaria Alessandra Ruggeri, che ha saputo creare un ambiente accogliente e familiare.
Il suo menù è un omaggio alla cucina romana e laziale, con piatti che spaziano dalla classica trippa alla romana, preparata con pecorino, menta e pomodoro, a versioni più innovative e sorprendenti. Non mancano, inoltre, altre specialità della tradizione, come la pajata e i rigatoni con la pajata, che deliziano i palati più esigenti.
L'atmosfera dell'osteria è calda e informale, perfetta per una cena tra amici o una serata romantica. Le ampie vetrate offrono una vista suggestiva sulle strade di Trastevere, rendendo l'esperienza culinaria ancora più piacevole. La carta dei vini, attentamente selezionata, privilegia le etichette locali, con un'attenzione particolare alle piccole cantine e ai produttori indipendenti.

Milano
Andrea Aprea
Due stelle Michelin, situato all’interno della Fondazione Luigi Rovati, quest'insegna è un vero gioiello della scena culinaria milanese. Andrea Aprea offre una cucina raffinata che si distingue per la sua eleganza e innovazione, il tutto accompagnato da una vista panoramica mozzafiato sulla città.
Lo chef, con la sua maestria e creatività, propone piatti che celebrano la tradizione italiana, reinterpretandola in chiave moderna. Ogni portata è un'opera d'arte, dove sapori autentici e tecniche innovative si fondono per creare un'esperienza gastronomica unica. Il menù, che varia stagionalmente, è pensato per esaltare la qualità degli ingredienti e la stagionalità dei prodotti, offrendo sempre nuove sorprese ai commensali.
L'ambiente del ristorante è elegante e sofisticato, con un design che riflette la cura e l'attenzione ai dettagli che caratterizzano la cucina di Andrea Aprea.
La carta dei vini, selezionata con grande cura, offre una vasta gamma di etichette italiane e internazionali, perfette per accompagnare i piatti e completare l'esperienza culinaria. Il servizio, impeccabile e attento, contribuisce a creare un'atmosfera accogliente e rilassata, dove ogni ospite si sente coccolato e valorizzato.
Per la sera di San Valentino sono disponibili due menu speciali: prenotazione necessaria!

Il Luogo di Aimo e Nadia
Il Luogo di Aimo e Nadia - una stella Michelin - è un'istituzione nella scena culinaria milanese, che ha saputo mantenere la sua eccellenza nel tempo. Fondato da Aimo e Nadia Moroni, questo ristorante è oggi guidato dalla figlia Stefania Moroni insieme agli chef Alessandro Negrini e Fabio Pisani, che continuano a portare avanti la tradizione di famiglia con passione e innovazione.
La cucina è un omaggio alla tradizione italiana, reinterpretata con creatività e attenzione ai dettagli. Ogni piatto è il risultato di una ricerca meticolosa degli ingredienti migliori, spesso provenienti da piccoli produttori locali, e di tecniche culinarie che esaltano i sapori autentici. Il menù varia stagionalmente, offrendo sempre nuove esperienze gastronomiche che sorprendono e deliziano i commensali.
L'ambiente del ristorante è elegante e accogliente, con un design che riflette la storia e la filosofia del luogo. Le opere d'arte e gli arredi raffinati creano un'atmosfera intima e sofisticata, perfetta per molteplici occasioni.
Riservatevi un po’ di tempo per consultare sul tablet la generosa scelta enoica, che svela qualche chicca oramai pressoché introvabile. Il servizio attento e premuroso farà da accompagnamento alla serata.

Cracco in Galleria
La Galleria Vittorio Emanuele II è uno dei posti più iconici di Milano e come tale può fregiarsi di una vera stella della ristorazione italiana, il cui percorso professionale è tra i più importanti in Italia (tra i suoi maestri Ducasse in cucina e Pinchiorri in cantina). Assieme al patron Carlo, il resident chef Luca Sacchi esegue una cucina di prodotto e tecnica impeccabili. La proposta verte su di un articolato e composito menù degustazione o sulla scelta di selezionati piatti alla carta, con richiami alla storia contemporanea della cucina italiana quali il raviolo aperto e classici intramontabili finemente reinterpretati, come nel vitello alla milanese.
Tra i piatti più apprezzati troviamo il risotto allo zafferano con midollo di vitello, un omaggio alla tradizione milanese, e il filetto di manzo al Barolo, che unisce la tenerezza della carne con la ricchezza del vino piemontese. Non mancano le proposte di mare, come il branzino in crosta di sale con verdure di stagione, un piatto che esalta la freschezza del pesce con semplicità e raffinatezza.
Per concludere in dolcezza, il tiramisù al caffè e mascarpone è una reinterpretazione del celebre dessert italiano, presentato in modo innovativo ma rispettando i sapori tradizionali. Ogni piatto è pensato per offrire un’esperienza culinaria unica, in perfetta armonia con l’ambiente elegante e suggestivo della Galleria.
La cantina è un viaggio a sé, con una delle migliori selezioni di vini francesi in Italia per ampiezza e profondità, arricchita da un ottimo servizio al calice e dall’opportunità di degustare i vini dell’azienda biologica Vistamare, di proprietà dello chef, situata sulle colline romagnole. I tavoli più ambiti sono quelli vicino alle finestre con vista sull’Ottagono della Galleria, da prenotare per tempo.

Sine by Di Pinto
Per un San Valentino all'insegna dei sapori autentici e delle emozioni culinarie, il Sine by Di Pinto è la scelta perfetta! Questo ristorante, che permette di respirare l'atmosfera di Napoli, terra di origine dello chef, offre piatti con notevoli inserti lombardi, creando un connubio unico e affascinante.
La sua cucina è contemporanea e a volte giocosa, come dimostra il raviolo di gambero servito con alcune preparazioni tra cui un caciucco di grande intensità. Tuttavia, il vero must dello chef resta la pizzetta fritta, al nero, con palamita e zucchine, un piatto che incanta per la sua originalità e sapore.
Per apprezzare al meglio le varie creazioni, vi consigliamo di selezionare il menù "Sine Confini". Questo percorso motivante e creativo permette al cuoco di esprimere il meglio di sé, offrendo un'esperienza gastronomica che sorprende e delizia i sensi.
Il servizio è curato e brillante, con uno staff attento e professionale che rende ogni cena un momento speciale. La cantina, in continua evoluzione, è ricca di etichette anche poco conosciute, perfette per accompagnare i piatti e completare l'esperienza culinaria.
Menu speciale per la sera di San Valentino: prenotazione necessaria!

Iyo
L’elemento più intrigante della cucina di questo locale raffinato, una stella Michelin, che beneficia di un recentissimo rinnovo, è la capacità di armonizzare sapori e ingredienti nipponici con suggestioni nazionali. Questo connubio di tradizioni culinarie dà vita a una cucina che si esprime al meglio nei piatti fusion, dove ogni boccone è un viaggio sensoriale tra Oriente e Occidente.
Tra le proposte più apprezzate spiccano il suzuki e karasumi, un involtino di branzino e gambero rosso di Mazara del Vallo, arricchito da lamelle di bottarga di muggine, daikon e una delicata salsa yuzu soia. Questo piatto rappresenta perfettamente l’equilibrio tra la freschezza del pesce e la complessità dei sapori giapponesi, offrendo un’esperienza gustativa unica.
La lista dei vini e dei sakè è sorprendente e ben curata, con una selezione che spazia dalle etichette più rinomate a quelle meno conosciute, ma altrettanto pregevoli. Ogni bottiglia è scelta con attenzione per accompagnare e valorizzare al meglio i piatti proposti, rendendo ogni pasto un’occasione speciale per scoprire nuove armonie tra cibo e bevande.

Berton
Dopo una breve pausa per rinnovare i suoi spazi, il Ristorante Berton - una Stella Michelin - riapre le sue porte in occasione di San Valentino con uno speciale menu dedicato. Tra i piatti dello Chef Andrea Berton spicca il “Ceviche di barbabietola rossa, rape bianche e branzino marinato alle erbe”, seguito dal “Brodo di prosciutto crudo con tortelli di Grana Padano Riserva e verdure”.
Per concludere in dolcezza, la “Meringa croccante, arancia e chiodi di garofano”.
In aggiunta, è possibile ordinare altre portate, come la “Polenta morbida con burro al mais, fonduta di Grana Padano Riserva e tartufo nero” o una selezione di piatti al tartufo nero.
Prezzo: € 195 a persona (bevande escluse) per il menu di sette portate

In copertina: Nicola Bernardi/Iyo