Cucina e dintorni 6 minuti 05 dicembre 2024

Lievitati, torroni e cesti gourmand dedicati al Natale

Alla scoperta delle golose proposte festive create dagli chef della Guida MICHELIN e dai maître chocolatier italiani.

Belli da vedere, buoni da mangiare ed espressivi delle diverse usanze regionali della penisola, le creazioni festive preparate dagli chef della Guida MICHELIN Italia , sono anche perfetti regali di Natale. Accomunate dall’eccellente qualità degli ingredienti, le proposte artigianali composte da lievitati, cesti ricolmi di raffinatezze gastronomiche e scioglievoli nocciolati, sono rese ancor più desiderabili da curati involucri di design. Il Natale diventa così un affare sempre più goloso tanto che oltre all’immancabile panettone – lievitato cult e tela bianca sulla quale imprimere la filosofia culinaria del luogo in cui viene prodotto – sempre più ristoranti del Bibendum propongono a clienti vicini e lontani delle faraoniche dispense natalizie che per varietà delle preparazioni ed estetica delle confezioni, rivaleggiano gli scaffali di Fortnum & Mason. In occasione delle imminenti festività, ecco una selezione di proposte gastronomiche natalizie attualmente in commercio, ed un assortimento di panettoni d’autore dall’Alto Adige alla Sicilia.
Da Vittorio Torrone al Cioccolato
Da Vittorio Torrone al Cioccolato

Il gift shop Da Vittorio: 3 stelle MICHELIN A Brusaporto

La capacità della famiglia Cerea di valorizzare il cibo in tutte le sue forme e memorie, trova magnifica espressione nei menù delle loro insegne italiane ed estere, come nel ricercato sito di e-commerce gastronomico che in occasione del Natale 2024, include le squisite cioccolate create assieme a Davide Comaschi. La scelta vasta e tentatrice spazia da manicaretti salati come ricetta e materie prime dei celebri paccheri al pomodoro, ed una lunga serie di dolcezze evocative delle fiabe. Il Calendario dell’Avvento, la Storia Segreta degli Elfi, il Magic Christmas Box, la scatola dei Bottoni ed il Biscoelfo sapranno incantare grandi e piccini al pari della selezione di torroni bianchi e nocciolati. Tutti i prodotti possono essere ordinati on-line dal sito davittoriogift.com

Da Vittorio - panettone all'albicocca e Collio Piccolit Doc
Da Vittorio - panettone all'albicocca e Collio Piccolit Doc

Da Vittorio: variazioni sul tema di un panettoni cult

Di qualità eccellente e farcito con piccoli tranci di frutta candita e uva sultanina, il panettone tradizionale ed artigianale firmato Da Vittorio è considerato da molti come uno dei più buoni d’Italia. L’insegna della famiglia Cerea produce inoltre diverse tipologie del lievitato natalizio ed oltre alle golose versioni Milano ed al cioccolato, il panettone a base di albicocche e Collio Piccolit (riconoscibile dalla scatola rosso porpora) assicura una soffice consistenza e sfumature gustative indimenticabili. Non avendo coloranti o conservanti, i lievitati Da Vittorio sempre devono essere consumati entro 45 giorni dalla data di produzione.

Il Moro di Venezia by Max Alajmo
Il Moro di Venezia by Max Alajmo

I panettoni secondo Alajmo; 3 stelle MICHELIN a Le Calandre

Il laboratorio dolciario dei fratelli Alajmo è un omaggio alla cuoca e pasticcera Rita Chimetto (la mamma di Massimiliano e Raffaele) che grazie al suo approccio completamente naturale, ha parzialmente rivoluzionato il comparto. In occasione del Natale, il sito alajmo.it propone una serie di panettoni ispirati alle diverse località in cui sorgono i ristoranti del gruppo a partire dal Moro di Venezia; lievitato realizzato con marasche e gocce di cioccolato e poi confezionato in una pregevole scatola contenente anche una sac-à-poche di Crema Eccezione alla nocciola e cacao.

Il panettone Cortina in vendita su Alajmo.it
Il panettone Cortina in vendita su Alajmo.it

La dispensa on-line dei fratelli Alajmo

Altrettanto goloso è il panettone Cortina il cui gusto avvolgente e confortevole punta ad evocare l’atmosfera del ristorante Alajmo ubicato nella perla delle Dolomiti. Il lievitato è preparato con burro, albicocche e arance candite, fava di Tonka, cioccolato al latte con la sac-à-poche di crema Favola a corredo. Gli altri lievitati natalizi in vendita sul sito alajmo.it sono Marrakesh (in onore del locale all’interno del Royal Mansour della città marocchina), Arlecchino (a base di olio d’oliva), Sicilia (con peperoni e peperoncini canditi) ed il Pan d’Oro. Il pastry chef consiglia di scaldarli al forno per 10 minuti ad 80 gradi. Sempre dal medesimo portale si possono ordinare cotechino al tartufo, tonno in tranci, tagliatelle al curry e molte altre prelibatezze.

Panettone trilogy di Ciccio Sultano - credit Giuseppe Bornò
Panettone trilogy di Ciccio Sultano - credit Giuseppe Bornò

I panettoni di Ciccio Sultano; 2 stelle MICHELIN Il Duomo di Ragusa

Preparati sempre dalle stesse persone che credono fermamente nella qualità di ogni ingrediente, i panettoni di Ciccio Sultano proposti nelle varianti tradizionale e Re Moro coperto di cioccolata, si avvalgono di procedimenti naturali e di un lievito madre che viene lasciato riposare per settantadue ore. Soffici, fragranti, profumati ed esenti da conservanti ed additivi aggiunti, i panettoni hanno una scadenza di 50 giorni dalla data di produzione e sono già ordinabili dal sito cicciosultanoshop.it. In alternativa, i lievitati del maestro di cucina a cui è stata conferita l’onorificenza Cavaliere al Merito della Repubblica, si acquistano presso I Banchi di Ragusa.

Cesta Squisita di Ciccio Sultano © Giuseppe Bornò
Cesta Squisita di Ciccio Sultano © Giuseppe Bornò

Ciccio Sultano ed i grandiosi cesti siciliani

Lo stesso accade con le impeccabili ed immancabili ceste create da Ciccio Sultano in vendita sul sito dello chef e presso il ristorante I Banchi. Proposti in tre diverse tipologie, i contenuti delle ceste omaggiano la Sicilia, la cucina di Sultano ed i prodotti del ragusano avvalendosi di materie prime selezionate e quindi trasformate in preparazioni di rara bontà. La cesta natalizia denominata Squisita include ad esempio bottarga di tonno rosso del Mediterraneo, pomodoro ciliegino semisecco, cosacavaddu ibleo, olio evo dop dei monti iblei, bottoncini di carciofo, pasta di grani antichi siciliani, confetture, biscotti biologici, aceto di nero d’Avola.

Cioccolatini natalizi del ristorante Il Cavallino di Maranello
Cioccolatini natalizi del ristorante Il Cavallino di Maranello

I cioccolatini del Cavallino di Maranello

Il ristorante Cavallino adiacente al quartier generale Ferrari di Maranello parte dell’leggendario universo gastronomico di Massimo Bottura, celebra le festività tramite panettoni della tradizione a doppia lievitazione ed anche speciali cioccolatini ad omaggiare l’epopea del Cavallino Rampante. La collezione annovera dragée alla nocciola, gianduiotti, napolitains e praline. Le forme delle praline trovano ispirazione nella serie speciale Daytona SP3 mentre le tre differenti ricette prevedono le seguenti miscele: cioccolato fondente gran cru 75%, aceto balsamico Villa Manodori e nocciola di Cravanzana; cioccolato gianduia esterno, confettura artigianale di amarene di Vignola; cioccolato al latte piemontese, cremino di pistacchio, olio Evo di Sicilia. I prodotti citati sono ordinabili dal sito shopristorantecavallino.it/

Il panettone fusion di Iyo
Il panettone fusion di Iyo

Il panettone di Iyo; 1 stella MICHELIN a Milano

Celato da un elegante involucro total black, il panettone di Iyo rispecchia la filosofia culinaria dell’omonimo ristorante stellato abbinando un impasto dall'anima classica, con il tocco contemporaneo ed i sapori nipponici che contraddistinguono l’insegna. Creato dal pastry chef Luca De Santi ed ordinabile dal sito iyo-omakase.com/shop-online/ il lievitato incorpora scaglie di gianduia fondente, essenza di yuzu e cioccolato bianco profumato all'agrume giapponese. Come la cucina stessa di Iyo, il dolce è un ponte tra Italia e Giappone ed un prodotto artigianale privo di conservanti con scadenza di 45 giorni.

Enrico Marmo con il suo Pandolce Ligure
Enrico Marmo con il suo Pandolce Ligure

Il Pandolce Ligure dei Balzi Rossi Enrico Marmo, 1 stella MICHELIN a Ventimiglia

Enrico Marmo, chef del ristorante stellato i Balzi Rossi , ha messo a punto assieme al Frantoio di Sant’Agata d’Oneglia, una personale ricetta del Pandolce Ligure. Il dolce lievitato della tradizione regionale ha una consistenza compatta, friabile e quasi biscottata, ed è in questo caso arricchito da due tipici prodotti del territorio come le olive candite e le scorze di limone di riviera. Lo chef ha rivolto particolari attenzioni alla riduzione degli zuccheri mentre le olive taggiasche candite, conferiscono dolcezza, naturale sapidità e lunga persistenza gustativa alla ricetta. Un’altra particolarità del Pandolce Ligure di Marmo è la presenza dello stesso olio extravergine (monocultivar Taggiasca del sopracitato frantoio) utilizzato nel ristorante. Il Pan Dolce è acquistabile sul sito frantoiosantagata-shop.com/

Panettone di Osteria Arborina - Forino e Belmattino
Panettone di Osteria Arborina - Forino e Belmattino

Il panettone piemontese campano di Osteria Arborina, La Morra

Presentato nella raffinata confezione indigo ed oro, il panettone di Osteria Arborina con sede a La Morra (e parte della collezione Teritoria) nasce dall’amicizia tra lo chef campano Fernando Tommaso Forino e la pasticcera Anna Belmattino. L’intento è raccontare la reciproca filosofia culinaria legata ai prodotti di qualità dei rispettivi territori con un lievitato realizzato secondo tradizione utilizzando impasto lievito madre, farina del Molino Casillo, miele d’acacia di un’azienda campana, burro francese e caviale di vaniglia. Il preparato vieni poi arricchito con agrumi canditi fatti in casa dalla Belmattino ed è accompagnato da un barattolo di crema gianduia. Il prodotto può essere acquistato presso Osteria Arborina oppure on-line all’indirizzo annabelmattino.com/shop/

La confezione Creazioni d'Inverno di Giraudi
La confezione Creazioni d'Inverno di Giraudi

Il magico mondo delle cioccolate natalizie

La cioccolata artigianale è uno dei grandi piaceri della vita ed in particolar modo in Piemonte, il cacao miscelato con le nocciole regala un’esperienza unica. Tra le circa sessanta storiche cioccolaterie di eccellenza piemontesi, i prodotti di Giraudi si distinguono per consistenze e sapori rotondi, avvolgenti e mai eccessivamente dolci preparati dal maitre chocolatier Giacomo Boidi, e valorizzati da confezioni che evocano la gioia del Natale. Ordinabili dal sito giraudi.it/negozio la selezione di delizie festive include gianduiotti classici, fondenti ed in versione 4:3 (con il 43% di nocciola tonda gentile Igp) racchiusi in un’elegante latta d’argento. L’azienda produce inoltre un poetico Calendario dell’Avvento contenente croccantelli, baciut, amaretti, mandrugnin ed altri cioccolatini oltre ai famosi pentagoni (ripieni di caffè, gianduia, gelatine di frutta) e la deliziosa crema spalmabile Giacometta.

Il Panettone dedicato alla Costiera di Don Alfonso 1890
Il Panettone dedicato alla Costiera di Don Alfonso 1890

Don Alfonso; 1 stella MICHELIN a Sant’Agata sui Due Golfi

Il panettone ideato dal ristorante Don Alfonso 1890 è un omaggio ai sapori della costiera amalfitana. La ricetta studiata ad hoc da Ernesto Iaccarino è realizzata con la collaborazione di artigiani locali, specializzati nella produzione e canditura degli agrumi. Il lievitato prevede un generoso utilizzo di arance e limoni dell’azienda agricola Le Peracciole di Punta Campanella ed è preparato con farina da grano italiano del Molino Paolo Mariani di Barbara, burro della Normandia, lievito madre nato dal koji, uova, arancia, limone, bergamotto e cedro canditi. Il panettone ed altre specialità dell’insegna campana si acquistano dal sito donalfonso-shop.it/

Pasquale Tozzi con l'impasto deo suoi panettoni
Pasquale Tozzi con l'impasto deo suoi panettoni

La Rosa del Garda di Pasquale Tozzi

I panettoni di Tozzi, ex chef del ristorante Pescatore del Grand Hotel Fasano ed oggi executive di Viviana  Varese, si distinguono per l’attinenza al disciplinare che regolamenta la produzione del tradizionale dolce meneghino. Le proposte di Tozzi - la cui estrazione da pasticcere è un valore aggiunto - spaziano dal classico al panettone all’albicocca affumicata (realizzato con il frutto passato al barbecue e trasformate in polpa prima di diventare gelatina) passando per la versione al cioccolato ed alla Rosa del Garda. Quest’ultimo è un grande lievitato proveniente dai territori attorno al bacino lacustre e nell’impasto, il burro viene sostituito da un’alternativa vegetale a base di olio extravergine di oliva del Garda (80%), burro di cacao e latte di soia. Il profumo dell’olio locale è in questo caso abbinato alla fragranza del limone (altra eccellenza del territorio) candito.

Panettone di Montagna
Panettone di Montagna

Panettone di Montagna di Artifex, Brennero; stella verde MICHELIN 

Tra le tante variazioni sul tema, il Panettone di Montagna creato dalla chef Tina Marcelli del ristorante Artifex in collaborazione con Pasquale Tozzi, è uno dei più innovativi e particolari della selezione. Il prodotto artigianale alterna ingredienti quali mela cotogna, pinoli ed un mix speciale di spezie uniti a sapori che evocano le origini campane di Tozzi come l’arancia in versione zeste. Rispettoso del disciplinare e prodotto con lievito madre ottenuto dal Koji e farine italiane selezionate, il lievitato si presenta con una cupola glassata. Il primo taglio sprigiona gli intensi profumi dei tanti ingredienti presenti nell’impasto quali miele di montagna, cannella, chiodi di garofano, cardamomo, finocchio, fiore di noce moscata e cacao. Il lievitato si acquista contattando il ristorante.

Immagine di copertina: panettone - IStock



Unisciti alla nostra community di buongustai e viaggiatori! Crea il tuo account gratuito per godere di un'esperienza personalizzata al 100% con vantaggi esclusivi per scoprire, prenotare nonché condividere i tuoi ristoranti e hotel preferiti.



Cucina e dintorni

Continua ad esplorare - Articoli che potrebbero piacerti

Seleziona le date del tuo soggiorno
Tariffe a EUR per 1 notte, 1 ospite