Nato negli anni sessanta come trattoria di famiglia, il triplo salto a tavola gourmet è tutta opera dei fratelli Sandro e Maurizio Serva; abili e coraggiosi nell’esaltare una materia prima difficile e non particolarmente amata dal pubblico: «Diciamo che la nostra è stata una scommessa a dir poco ardua – sorride Sandro – che però, fortunatamente, siamo riusciti a vincere sia coltivando la nostra passione che raccontando il territorio attraverso piatti e ricette. Mi ricordo che nel 1999 c’era parecchia diffidenza ma grazie ad impegno, dedizione e ricerca nei grandi ristoranti d’Italia come Vissani e Dal Pescatore dei Santini, siamo cresciuti professionalmente, il pubblico ha iniziato ad apprezzarci ed è arrivata la prima stella nel 2004». La seconda, ottenuta nel 2013, ha dato ulteriore slancio e credibilità ad un progetto che è oggi su tutte le mappe dell’alta cucina laziale e nazionale con l’aggiunta d’importanti echi anche tra i gourmand provenienti dall’estero.
Le materie prime ittiche invece - coregone, luccio, anguilla trota, carpa e tinca - provengono dal Lago di Campotosto e dal Lago di Valle del Salto e sono tutte pescate in modo responsabile dalle cooperativa locali: « Capire la provenienza del pesce d’acqua dolce, un prodotto che in cucina va aiutato ma non coperto, è essenziale per carpirne il sapore prima ancora di manipolarlo – prosegue Sandro – noi comunque proponiamo anche piatti dall’entroterra dato che in queste splendide valli ci sono tantissime delizie quali tartufo bianco e olio della sabina».
La Trota di Rivodutri è dunque un eccellente pretesto per scoprire il rietino e le sue limpidissime acque lacustri, fluviali e surgive come quelle di Peschiera che riforniscono Roma e più in generale, la storia del territorio è anche un racconto di sostentamento a base di pesci d’acqua dolce. In questo senso La Trota rispetta storia e luoghi elevando le tradizioni con piatti d’innata eleganza e raffinatezza: «Io consiglio sempre di provare la zuppa di tinca con passaggio speziato ed erbe aromatiche in cui cuociamo i capelli d’angelo, la trota avvolta nella lattuga, scottata e servita con salsa di latte di cocco e zenzero, il luccio cotto solo lato pelle perche i pochi grassi presenti rimangano nella carne ed infine - conclude Sandro - la pasta ripiena cotta in padella e farcita di coregone affumicato alle erbe spontanee del lago».

Il Bib Gourmand del mese: 13 Comuni, Velo Veronese
Storia, paesaggi e gastronomia: tutto si lega in questo Bib Gourmand per una indimenticabile escursione nella provincia veronese.

I ristoranti stellati meno cari d'Italia
Se pensate che i ristoranti stellati MICHELIN siano “fuori portata” per molte persone, forse potreste anche ricredervi… Qui di seguito un breve excursus tra alcuni blasonati indirizzi premiati dalla Guida MICHELIN 2025 che propongono un menu a meno di 80 euro. Scopriamoli!

Maggio: 8 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Questo mese 8 nuovi locali entrano a far parte della Guida MICHELIN Italia. Scopriamoli!

Le Stelle di Roma, tra conferme e novità!
La nuova era della gastronomia romana.