Situato nel centro storico del grazioso paesino marchigiano in “prossimità del belvedere con una spettacolare vista a 180° del litorale”, l’indirizzo seduce e convince grazie all’incantevole combinazione tra paesaggi a strapiombo sul mare ed una “cucina eclettica - per utilizzare le parole degli ispettori MICHELIN - che passa dalle tradizionali grigliate dell’Adriatico a piatti più estrosi”. Una volta preso posto nella rasserenante terrazza estiva, la soddisfazione parte dagli occhi e si estende prontamente ad olfatto e palato con l’arrivo di creazioni come ostriche, patate, scalogno e lampone; tagliatelle di seppia, mango, maracuja e ricci di mare; ravioli di mozzarella di bufala, ventresca di baccalà, bottarga di muggine e uova d’aringa e linguine ai ricci, ostriche e lime seguite da intriganti secondi quali crostacei e giardiniera; triglia, pecorino, cialde di pane nero e insalata di mare ed un eccellente merluzzo in olio cottura con panna acida alla yuzu e julienne di sedano.
L’offerta gastronomica - impostata su materie prima locali e nazionali, paste di produttori marchigiani, il saporito pescato dell’Adriatico ed alcuni ingredienti orientali - è coerente con la contemporaneità di spazi e arredi. Al tempo stesso, in carta come negli elaborati menù degustazione, non mancano grandi classici regionali ed alcune ricette della memoria tra cui i cappelletti di mamma. Nel loro insieme, i sofisticati percorsi gourmet del ristorante La Torre enfatizzano il legame tra Marche ed alta cucina mentre la bellezza dell’ondulato paesaggio del Parco del Conero, le imponenti scogliere erose dagli elementi, la poetica baia di Portonovo e la celebre spiaggia dei Sassi Neri tra Sirolo e Numana in cui farsi una bella nuotata, non potranno che allietare l’esperienza culinaria e visiva nell’apprezzato indirizzo de la guida MICHELIN.
Dove una volta terminato il pasto, il consiglio è di guidare fino ad Ancona attraversando uno splendido territorio di vigneti, colline e montagne vista mare lungo levigate strisce d’asfalto da percorrere in sella ad una moto da turismo o s’una cabrio a due posti.
Molte soste gourmet come La Torre di Numana nei suoi dintorni: https://guida.michelin.it/ristoranti/italia

Il Bib Gourmand del mese: 13 Comuni, Velo Veronese
Storia, paesaggi e gastronomia: tutto si lega in questo Bib Gourmand per una indimenticabile escursione nella provincia veronese.

I ristoranti stellati meno cari d'Italia
Se pensate che i ristoranti stellati MICHELIN siano “fuori portata” per molte persone, forse potreste anche ricredervi… Qui di seguito un breve excursus tra alcuni blasonati indirizzi premiati dalla Guida MICHELIN 2025 che propongono un menu a meno di 80 euro. Scopriamoli!

Maggio: 8 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Questo mese 8 nuovi locali entrano a far parte della Guida MICHELIN Italia. Scopriamoli!

Le Stelle di Roma, tra conferme e novità!
La nuova era della gastronomia romana.