Un’attività nobile e costruttiva così descritta dagli ispettori de la guida MICHELIN: “Voltare pagina da un passato difficile grazie a questo ristorante nato per offrire agli ospiti della casa circondariale di Bollate (comune della città metropolitana di Milano ndr) opportunità di riscatto e competenze atte al reinserimento nel mondo del lavoro una volta scontata la pena”. Cenare ad InGalera non è certo occasione da selfie quanto riflessiva opportunità di captare, capire e divulgare i valori di questa interessante operazione sociale osservando occhi e gesti ed ascoltando storie diverse dal solito. Un racconto di speranze, cambiamento e nuove rotte che arriva con l’apprendimento di un mestiere; processo formativo il cui riflesso allevia condizioni psicologicamente critiche.
Camerieri, cuochi e staff del ristorante InGalera – che ha aperto nell’ottobre 2015 come naturale estensione di un’apprezzata attività di catering lanciata dieci anni prima - si avvalgono dell’articolo 21 dell’Ordinamento Penitenziario; beneficio di legge che permette ai detenuti di uscire e lavorare. Un diritto di ogni uomo per mettersi alla prova, fare squadra e raggiungere obbiettivi condivisi distraendosi; fondamentale ancora di salvezza per anima e corpo contro l’immobilità del tempo e l’assenza di prospettive immediate e future. Da questo punto di vista, conoscere arti e mestieri della ristorazione ed instaurare un rapporto con i clienti può offrire nuovi punti di partenza e prospettive e ridurre la possibilità di recidiva. Per i detenuti il ristorante InGalera è una fondamentale vetrina sul mondo per un indirizzo dall’ambiente moderno ed arredato con gusto. Il servizio è premuroso e la cucina semplice, ben fatta e di qualità. Tra le proposte, che denotano attenzione a dettagli, abbinamenti e materie prime, spiccano cannolicchi pepe e limone con zuppetta d melone invernale e rosmarino, quiche di cipolle con uovo alla coque, radiatori al ragù di frattaglie, gnocchetti di carota viola, salvia, feta e pistacchi, tonno di lepre, ricciola con spuma alla curcuma.

Il Bib Gourmand del mese: 13 Comuni, Velo Veronese
Storia, paesaggi e gastronomia: tutto si lega in questo Bib Gourmand per una indimenticabile escursione nella provincia veronese.

I ristoranti stellati meno cari d'Italia
Se pensate che i ristoranti stellati MICHELIN siano “fuori portata” per molte persone, forse potreste anche ricredervi… Qui di seguito un breve excursus tra alcuni blasonati indirizzi premiati dalla Guida MICHELIN 2025 che propongono un menu a meno di 80 euro. Scopriamoli!

Maggio: 8 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Questo mese 8 nuovi locali entrano a far parte della Guida MICHELIN Italia. Scopriamoli!

Le Stelle di Roma, tra conferme e novità!
La nuova era della gastronomia romana.