Fra le vetrine di San Bonifacio ce n’è una molto speciale, perché non si affaccia su vestiti o gioielli, ma su una cucina, visibile mentre camminate sul marciapiede di via Camporosolo. Ai fornelli c’è un cuoco classe 1990, eppure i suoi collaboratori sono tutti più giovani di lui. Stiamo parlando di Matteo Grandi e del ristorante Degusto Cuisine, una delle realtà più interessanti del Veneto. Realtà, non promessa, perché i piatti di Matteo mostrano una rimarchevole maturità, uno stile preciso e una personalità già sicura e definita, a cui è arrivato dopo neppure tre anni di lavoro nel suo ristorante, aperto in seguito ad un apprendistato condotto essenzialmente all’estero, dalla Cina all’India, passando per il Kuwait (ma non pensiate che i suoi piatti siano meno italiani!), per accendere infine i fornelli a San Bonifacio, in provincia di Verona, non lontano dalla natia Vicenza.
Idee, parole e piatti: tutto ha una collocazione ben precisa nel mondo gastronomico del giovane cuoco, che snocciola le sue convinzioni con navigata sicurezza. La cucina deve essere sana, non solo buona – sostiene placido ma determinato. Pochi grassi quindi e spazio ai sapori, in genere pochi e ben distinti nei piatti, senza eccessi e sbavature. Tanti assaggi ci hanno svelato una tecnica precisa, talvolta sofisticata, non però impiegata per essere originali ad ogni costo o stupire con vuoti artifici, ma per rendere il piatto più buono e gustoso. Un’ovvietà – penserete – ma sapete quanto il desiderio di personalizzare i piatti, di farli uscire firmati dalla cucina, pronti per essere fotografati più che consumati, a volte faccia dimenticare che si va al ristorante innanzitutto per mangiare!
La sala è moderna, il servizio professionale ma non ingessato, pronto a diventare informale ed amichevole al momento giusto: non siamo in un tempio in cui si celebra una liturgia, ma in un luogo di benessere. La carta rafforza quest’impressione: mai inutilmente prolissa, contiene un sobrio elenco di prodotti, che lascia già intendere la compostezza e il rigore dei piatti che seguiranno. Neppure il finale tradisce questa impostazione: i dolci sono freschi, alcuni classici, altri innovativi, con tanto spazio per frutta, verdura, sorbetti e gelati.

Il Bib Gourmand del mese: 13 Comuni, Velo Veronese
Storia, paesaggi e gastronomia: tutto si lega in questo Bib Gourmand per una indimenticabile escursione nella provincia veronese.

I ristoranti stellati meno cari d'Italia
Se pensate che i ristoranti stellati MICHELIN siano “fuori portata” per molte persone, forse potreste anche ricredervi… Qui di seguito un breve excursus tra alcuni blasonati indirizzi premiati dalla Guida MICHELIN 2025 che propongono un menu a meno di 80 euro. Scopriamoli!

Maggio: 8 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Questo mese 8 nuovi locali entrano a far parte della Guida MICHELIN Italia. Scopriamoli!

Le Stelle di Roma, tra conferme e novità!
La nuova era della gastronomia romana.