Nel grazioso villaggio di fondazione celtica si respirano storia, storie d’estrazione contadina raccontate dai murales ed atmosfere immobilizzate nel tempo in piazze e vicoli caratterizzati da stradine lastricate di pietra, case Walser, numerose fontane, meridiane dipinte, mulino, forno della comunità e lavatoio risalenti al 1700. Il paese di “Occellum” attraversato da Giulio Cesare e poi citato nel suo De Bello Gallico è anche - assieme alle cinque borgate tra le più antiche della vale che compongono il comune - un’ottima base per varie attività a stretto contatto con la natura lungo sentieri, strade militari, percorsi da ciaspole o sci ed escursioni culturali al vicino Forte di Fenestrelle; struttura completata nel 1850 con una superficie di 1.350.000 metri quadrati e dunque la più grande fortezza alpina d’Europa. Uno sbarramento contro le invasioni straniere che prende forma nel periodo storico in cui Carlo Alberto riconosce ai valdesi diritti civili e politici seguito dall’Unità d’Italia che allontanerà ulteriormente i paesi della Val Chisone dalle abitudini francesi.
Comunque presenti sia nei nomi dei borghi ed in parte nella gastronomia come da proposte del Bib Gourmand Lago del Laux; indirizzo rustico, accogliente e dall’ottimo rapporto-qualità prezzo dove “la cucina celebra il territorio con piatti dimenticati come la fonduta, bagna caoda o stracotto di bue alla langarola. Queste le note degli ispettori MICHELIN per un menu che omaggia specialità piemontesi e occitane quali le cajette con clara di patate e patate salate con mustaredella e cotechino. Menzione particolare per la polenta in versione “bagna d’infern” con salsa piccante, alla Pierre con gorgonzola, burro e noce moscata oppure del Dahlu accompagnata da nocciole, miele di Pragelato e latte freddo a parte. “E per finire in dolcezze – scrive la guida rossa – bunet divisi da un piccolo strato di caramello serviti con nocciole”.
"Saranno Famosi," capitolo 1: Bib Gourmand
Nel corso dell'anno 2022, li avevamo inseriti online come semplici citazioni. Nell’edizione 2023, l’assegnazione del riconoscimento Bib Gourmand.
Peccati di gola: la top five degli Ispettori!
Gli ispettori della Guida MICHELIN Italia confessano i loro peccati di gola: dessert già conosciuti da tempo, ma anche moderne creazioni che valgono la tappa!
Ristorante Guido: la modernità di un territorio tradizionale
Da decenni adagiato sul lungomare di Rimini e con grandiosi lavori di restyling a pareggiare il pregio di un’ottima cucina dedicata principalmente al pesce dell’Adriatico, il ristorante Guido – stella MICHELIN in località Miramare - «è un luogo curato in ogni dettaglio a partire dalla sala; ordinata scatola all’insegna di un elegante minimalismo Mediterraneo».

Maggio 2023: 15 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Sono ben 15 i locali che entrano – questo mese - a far parte della Guida MICHELIN Italia, punteggiando da nord a sud lo Stivale. Scopriamoli!