Uliassi
- banchina di Levante 6, Senigallia, 60019, Italia
- 150 - 200 EUR • Moderna, Pesce e frutti di mare
Non è possibile prenotare questo ristorante dal nostro sito
Trova ristoranti similiUliassi
- banchina di Levante 6, Senigallia, 60019, Italia
- 150 - 200 EUR • Moderna, Pesce e frutti di mare
Il Punto di Vista della Guida MICHELIN

Catia e Mauro, due fratelli e tanta volontà di far bene, con la quale hanno alimentato, sin dagli esordi nel lontano 1990, la crescita del locale che porta il loro cognome: Uliassi. Una crescita continua, costante e - a questo punto possiamo anche aggiungere - straordinaria!
Il loro delizioso ristorante si trova tra il porto canale e la spiaggia, in una posizione che sarebbe stata perfetta per uno stabilimento balneare e che, invece e per fortuna, è da anni una tappa fissa e conosciuta su tutte le mappe geografiche dell’alta cucina. La raffinata eleganza della sala introduce ad una cucina fortemente legata al territorio marchigiano ed elaborata con sapienza, che utilizza il massimo della tecnica e della tecnologia presenti oggi sul mercato, ma - al tempo stesso - semplice e concentrata al piacere del palato; imperniata soprattutto su straordinari sapori di pesce, e in parte anche sulla selvaggina.
- o Tre stelle MICHELIN: una cucina unica. Merita il viaggio!
- ô Ristorante molto confortevole
Impegno per una gastronomia sostenibile
Iniziative
Abbiamo bandito la plastica e cerchiamo di convincere i marinai a non usare il polistirolo per il trasporto del pesce.
Specialità
- Rimini fest
- Spaghetti affumicati alle vongole
- Soufflé di cioccolato al Lagavulin (scotch whisky)
-
e Vista interessante
-
E Ristorante non fumatori
-
r Pasti serviti all'aperto
-
T Aria condizionata
-
Carte di credito/debito accettate
-
} Carta di credito MasterCard
-
X Carta di credito Visa
-
V Carta di credito American Express
-
Prenotazione obbligatoria
-
N Carta dei vini particolamente interessante

“Ossobuco alla marinara” – Uliassi, Senigallia
Catia e Mauro, due fratelli e tanta volontà di far bene, con la quale hanno alimentato, sin dagli esordi nel lontano 1990, la crescita del locale che porta il loro cognome: Uliassi. Una crescita continua, costante e - a questo punto possiamo anche aggiungere - straordinaria! Come la ricetta che – qui di seguito – condividono con noi.

“Tagliatelle con ragù di rigaglie” – Uliassi, Senigallia
In questo periodo un po’ delicato, mettersi ai fornelli e cucinare rappresenta una valida alternativa alla noia nonché una maniera per accattivarsi le simpatie dei famigliari.

Diario di viaggio, seconda tappa: Uliassi, Senigallia
“La cucina: un impegno senza compromessi finalizzato alla pura eccellenza” (Mauro Uliassi)