News
Bacheca

Colori, pensieri ed emozioni dallo Star Revelation guida Michelin California
Ai confini del mondo occidentale la tipica solennità delle Star Revelation europee è stemperata dagli orizzonti oceanici della location e da quella speciale leggerezza dell’essere californiana. Magica terra di frontiera tra contaminazioni culinarie e fisionomie multi-culturali che oggi, al seguito della presentazione della nuova guida MICHELIN dedicata al “Golden State”, celebra i suoi 90 indirizzi stellati (di cui 7 tre stelle nella Bay Area attorno a San Francisco) e 151 Bib Gourmand: locali dove assaggiare specialità da 36 diverse cucine dal mondo spendendo meno di 40 dollari.

Napoli incontra l’Emilia: Iacobucci is back!
Terminata l’esperienza presso lo stellato I Portici di Bologna, lo chef campano di Castellammare di Stabia - Agostino Iacobucci - ha finalmente aperto il suo ristorante eponimo, dopo lustri trascorsi alle dipendenze di altre strutture e in seguito ad un anno sabbatico nel quale ha viaggiato ed aperto la mente, nonché il palato a nuove suggestioni.
A caccia di anticipazioni nella guida MICHELIN Italia 2018
Si apre il sipario sul primo atto di un’ideale trilogia che vede, quali insoliti protagonisti, alcuni nuovi indirizzi della guida MICHELIN Italia ...

La guida MICHELIN Italia: si riparte con la caccia al tesoro di nuovi interessanti indirizzi per la nuova edizione!
Ben ritrovati, dopo la pausa estiva, per scoprire insieme alcune delle piacevoli new entry gastronomiche, ma non solo, che la mitica rossa ci riserva per la prossima edizione. Iniziamo con il presentarvi un nome in grado di sollecitare le papille gustative dei più raffinati gourmet: Andrea Berton. Il ben noto chef – oltre al locale eponimo milanese – crea una nuova insegna arricchendola con un suffisso che subito ne suggerisce la location, Berton Al Lago. Ebbene sì, perché questo nuovo ristorante si trova a Torno, affacciato sul lago di Como dal quale trae la migliore materia prima in termini di pesce, affiancando la proposta ittica a formaggi e salumi delle montagne valtellinesi o al risotto della vicina Pianura Padana.