Nelle caffetterie dei musei e delle gallerie d'arte, sorseggiare un espresso diventa un viaggio visivo, arricchito da opere straordinarie e panorami inediti. Questi spazi non sono più considerati, ormai, solo destinati ai visitatori dei musei, ma si sono evoluti negli anni in caffè perfettamente integrati nel contesto urbano, offrendo alternative vivaci ai tradizionali locali su strada, frequentate dai romani in ogni momento della giornata.
Ecco gli indirizzi imperdibili.

Caffè Doria
Galleria Doria Pamphilj, via della Gatta 1 – da martedì a domenica dalle 8 alle 21
Il Caffè Doria non è un semplice bistrot, ma un elegante rifugio nel cuore dello storico Palazzo Doria Pamphilj, fra via del Corso e via della Gatta. il Palazzo, tuttora di proprietà della storica famiglia Doria Pamphilj, ospita nella sua Galleria aperta al pubblico una collezione d’arte privata di inestimabile valore, con capolavori di maestri come Raffaello, Caravaggio, Tiziano e Velasquez.
È in questa cornice di rara magnificenza che si inserisce il Caffè Doria, ricavato nelle antiche scuderie del palazzo. Gli spazi, sapientemente restaurati, preservano la monumentalità del passato: soffitti che svettano a sei metri d’altezza, colonne solenni, archi a tutto sesto e una scenografica fontana seicentesca, un tempo abbeveratoio per i cavalli, ora cuore pulsante di un design che unisce classicità e modernità con grazia impeccabile.
La proposta culinaria esalta il concetto di comfort food con un’eleganza contemporanea. La pasticceria, curata da Le Levain (ne parliamo qui), si intreccia con le miscele raffinate di Lavazza e le eccellenze locali, come i lievitati dell’Antico Forno Roscioli e il gelato d’autore di Otaleg. Dalla colazione all’aperitivo, ogni dettaglio è pensato per trasformare la visita in un’esperienza memorabile.
Tra ambienti intrisi di storia e un servizio impeccabile, qui si assapora non solo il gusto ma anche l’anima di Roma, in una sinfonia di piaceri che solo la Capitale sa offrire. Il nostro consiglio: nella bella stagione godetevi l’affaccio nel Chiostro interno del Palazzo, nelle giornate più fredde, invece, i saloni splendidamente decorati che renderanno indimenticabile la vostra pausa gourmet.
Voglia di cucina orientale? Al Green T.

Serre Barberini
Palazzo Barberini, via IV Fontane 13 – da martedì a domenica dalle 9 alle 19
Palazzo Barberini è un tempio barocco di bellezza e armonia a pochi passi dal Quirinale. Commissionato da Papa Urbano VIII e plasmato da Maderno, Borromini e Bernini, questo palazzo custodisce oltre 5000 opere d’arte, tra cui capolavori come Giuditta e Oloferne di Caravaggio e La Fornarina di Raffaello. Oggi, la meraviglia non si esaurisce tra le sale affrescate: l’apertura delle Serre Barberini aggiunge una nuova dimensione sensoriale al viaggio culturale.
Collocata nelle serre ottocentesche del giardino, la caffetteria-ristorante è un rifugio di pace e bellezza. Restaurata con un’attenzione impeccabile ai dettagli storici e architettonici, la struttura con le sue ampie vetrate lascia filtrare una luce morbida, creando un gioco di chiaroscuri che si sposa alla perfezione con il verde lussureggiante del giardino circostante. Dalle grandi vetrate si ammira il giardino labirinto, un microcosmo verde che racconta storie di cardinali, simboli e visioni. Nel Seicento, questi giardini erano il simbolo della magnificenza dei Principi Barberini, un “teatro di natura e arte” che celebrava l’ordine e la simmetria. Oggi, passeggiare tra i viali curati e le aiuole fiorite è un’esperienza rigenerante, perfetta da abbinare a un momento di ristoro.
La proposta gastronomica di Serre Barberini riflette l’eccellenza della cultura enogastronomica italiana, con un tocco di internazionalità. Dal brunch all’aperitivo, passando per pranzi leggeri e dolci raffinatezze, ogni piatto è un omaggio alla stagionalità e alla creatività. L’arte del caffè si declina in varianti che sorprendono: dall’espresso classico ai cappuccini impreziositi da aromi di pistacchio, nocciola o cioccolato ruby, perfetti con i lievitati del giorno o dessert della tradizione reinterpretati con grazia.
Le Serre Barberini non sono solo un luogo dove gustare ottimo cibo, ma un’esperienza che unisce arte, natura e sapori, immersi nel fascino intramontabile di Palazzo Barberini e della sua storia secolare.
Un salto gastronomico in Emilia-Romagna? Alle Colline Emiliane!
Dormire a due passi da Palazzo Barberini? Certo! Ci sono varie opzioni di budget e di stile: Residenza B, Sina Bernini Bristol, The St Regis Rome

CafeCulture
Palazzo Merulana, via Merulana 121 – da mercoledì a lunedì dalle 8.30 alle 21
Nel cuore pulsante del quartiere Esquilino, all'interno di Palazzo Merulana, un luogo che narra storie di scultura, pittura e passione per l'arte, nasce CafeCulture, al tempo stesso caffè, bookshop e spazio culturale. Questo elegante locale, situato nell'ex Ufficio d'Igiene, si distingue per la sua capacità di intrecciare la cultura gastronomica con la bellezza delle opere ospitate nel palazzo. Sede di una ricca collezione di arte moderna e contemporanea, Palazzo Merulana offre ai visitatori una collezione permanente e un calendario di mostre temporanee. CafeCulture si inserisce perfettamente in questo contesto: tra le sculture di Mafai, i colori di Balla e l'eleganza di De Chirico, il caffè diventa un punto di incontro per chi sa che anche il cibo può essere un'opera d'arte. La cucina, infatti, è una sinfonia dedicata alla tradizione, con piatti che celebrano la terra e le sue eccellenze.
Il locale, situato al piano terra, è un rifugio intimo e accogliente, con uno splendido affaccio su strada grazie alle sue grandi vetrate. Non solo una caffetteria, ma un’esperienza completa, che si tratti di una colazione, un pranzo veloce ma ricercato, o un aperitivo in un ambiente armonioso. Nel cuore di Palazzo Merulana, l'arte si respira ovunque: nel cortile esterno, nella sala del caffè, tra sculture, libri e oggetti di design... un magnifico contorno per una pausa dal caos cittadino.

ViVi Bistrot
Palazzo Braschi, piazza Navona 2 – da martedì a domenica dalle 10 alle 23.30
Affacciato su piazza Navona, ViVi Bistrot offre una cucina biologica e sostenibile in una delle location più iconiche della città. Palazzo Braschi, uno degli edifici più affascinanti della Roma rinascimentale e barocca, ospita il Museo di Roma, che racconta la storia sociale e artistica della città dal Medioevo al Novecento. L'imponente struttura, con vista sulla Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, regala uno degli scorci romani più conosciuti e amati in tutto il mondo.
Il menù di ViVi Bistrot spazia dalle colazioni golose con croissant, pain au chocolat e pancakes, a piatti freschi e leggeri per il pranzo; in ogni stagione poi arricchisce la proposta con specialità fresche e incursioni nelle tradizioni romane. Tante le opzioni vegetariane, vegane e senza glutine, preparate con ingredienti di alta qualità, selezionati con attenzione al km 0 e all'impatto ambientale.
Lo stile del locale unisce eleganza e informalità, con una decorazione che richiama l'architettura classica di Palazzo Braschi, arricchita da tocchi moderni che creano un'atmosfera raffinata e accogliente. Il grande tavolo centrale invita alla convivialità, mentre l'area relax e l'illuminazione soffusa della sera trasformano il bistrot in un perfetto American bar, ideale per un cocktail o un bicchiere di vino. Da non perdere i tavolini nel cortile, con una vista incantevole su Piazza Navona.
Un Bib Gourmand nei dintorni? Hosteria Grappolo d'Oro

Caffetteria del Chiostro
Chiostro del Bramante, Arco della Pace 5 – tutti i giorni dalle 10 alle 20
All’interno del Chiostro del Bramante, capolavoro architettonico rinascimentale progettato da Donato Bramante e un tempo parte di un convento domenicano, la caffetteria si affaccia su un elegante cortile, circondato da arcate e colonne doriche, a pochi passi da piazza Navona. Inserita armoniosamente in un contesto che unisce inaspettatamente il classico al contemporaneo, grazie alle mostre d'arte ospitate negli spazi museali, la caffetteria comprende due spazi distinti – la Caffetteria vera e propria e la Sala delle Sibille. Con il bel tempo, i tavolini nel ballatoio superiore sono il luogo perfetto per un momento di relax e per godersi lo splendido affaccio nel Chiostro.
Un caffè nella Sala delle Sibille rappresenta, invece, la fusione ideale tra Rinascimento e modernità, un momento in cui l’arte visiva si intreccia con la gastronomia in modo innovativo e coinvolgente. Questa sala è un luogo sorprendente, grazie alla straordinaria Trappola d’amore a pleasure palace degli artisti David Allen Burns e Austin Young. Commissionata da DART – Chiostro del Bramante, quest’opera ha trasformato la sala in un'esperienza sensoriale, avvolgendo l’ambiente con immagini vibranti e vivaci. La carta da parati, utilizzata in modo inusuale, celebra la frutta come simbolo di abbondanza e desiderio, diventando il filo conduttore di un lavoro che esplora il quotidiano e l’arte, intrecciando dettagli della città e della sua cultura. Seduti ai tavoli colorati, circondati dai vivaci motivi dell'opera, gli ospiti possono gustare piatti preparati con ingredienti freschi e di alta qualità, da torte fatte in casa a muffin e brownies, ideali per una colazione che risveglia i sensi. La Sala delle Sibille, con la vista sull'affresco di Raffaello nella Basilica di Santa Maria della Pace, è anche un luogo dove lo sguardo si perde nei colori e nei dettagli che adornano le pareti, mentre l’arte invita alla riflessione e al piacere visivo.
Da vivere tutta la giornata con la sua offerta gastronomica che varia a seconda delle ore, il Chiostro del Bramante è una tappa imperdibile per chi desidera vivere Roma in tutte le sue dimensioni.
Una grande cucina vegetariana in zona? Al Mater Terrae

Caffè delle Arti
Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, via Antonio Gramsci 73 – da martedì a domenica dalle 8 alle 23 (domenica 8-20)
Ospitato negli spazi della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, il Caffè delle Arti è una fusione perfetta di arte, design e natura, in ambienti caratterizzati da un elegante green design declinato in tante tonalità di verde che richiamano la vicinanza con la storica Villa Borghese. Gli arredi moderni, gli spazi intimi e le decorazioni floreali creano un’atmosfera sofisticata, un luogo perfetto per una pausa piacevole, con un’ampia offerta gastronomica che segue il ritmo delle stagioni.
A colazione, i dolci fatti in casa sono protagonisti: crostate ripiene con marmellate artigianali del Monastero delle Trappiste di Vitorchiano, muffin, biscotti e brioche appena sfornati accompagnano il Caffè Paranà, una torrefazione romana di alta qualità. Ogni tazza è un’esperienza di gusto, con caffè preparati con cura e professionalità. L’offerta gastronomica varia durante la giornata ma sempre seguendo una linea guida: ingredienti freschi e di qualità, per una pausa all’insegna del gusto e della raffinatezza.
Magnifica la grande terrazza esterna, accoglienti i saloni interni. Un luogo ideale nelle calde giornate estive o nei freddi giorni invernali. Ogni momento al Caffè delle Arti è un’esperienza sensoriale che unisce il piacere della buona cucina con la bellezza dei capolavori artistici che ospitati nella Galleria: da Modigliani a Balla, da Klimt a Monet.
Foto di copertina: © ViVi Bistrot, Palazzo Braschi
Unisciti alla nostra community di buongustai e viaggiatori! Crea il tuo account gratuito per godere di un'esperienza personalizzata al 100% con vantaggi esclusivi per scoprire, prenotare nonché condividere i tuoi ristoranti e hotel preferiti.