In viaggio 3 minuti 07 giugno 2024

Franciacorta: 5 itinerari green in compagnia di MICHELIN

Continua il nostro viaggio nelle tante "anime" dei territori franciacortini.

Con il suo ventaglio d’innovative soluzioni a supporto di viaggi più consapevoli e meno impattanti sull’ambiente, MICHELIN acuisce il piacere di ogni itinerario con pneumatici allo stato dell’arte dedicati ad automobili, motociclette e biciclette, aggiungendo all’equazione i sempre preziosi ed affidabili consigli della celebre guida rossa. I territori franciacortini punteggiati da vitigni e da numerose insegne gastronomiche segnalate dalla Guida MICHELIN Italia, offrono in questo senso un ideale microcosmo per trarre il massimo beneficio dai prodotti di Clermont-Ferrand.

Sin dalle sue origini, l’azienda MICHELIN fondata nel 1900 ha come obbiettivo il miglioramento della mobilità stradale e turistica. I percorsi suggeriti in questo articolo, trovano inoltre ideale punto di contatto nell’approccio green al viaggio che nell’epoca della transizione energetica, può attingere da cicli virtuosi per minimizzare l’impronta carbonica dei propri spostamenti.

Il Franciacorta con auto elettrica, alimentata da energie rinnovabili

Dopo aver ricaricato la batteria della macchina tramite le colonnine fast presso l’Outlet Village di Rodengo Saiano, il silenzioso incedere della vettura elettrica lungo le SP510 ed SP47, facilita l’ascolto dei sussurri naturistici che abbracciano a loro volta le secolari abbazie sorte secoli or sono sulle alture che sovrastano il lago d’Iseo.

Procedendo nel lucente verde estivo con tutta la tecnologia degli pneumatici MICHELIN appositamente sviluppati per incrementare sicurezza ed efficienza dei veicoli Ev, la gita franciacortina deve obbligatoriamente includere un buon pranzo della tradizione. Le opzioni in questo senso abbondano e tra le soste consigliate dalla guida rossa c’è il Bib Gourmand Ai Burattini dove gli ispettori consigliano di provare le tante ricette del territorio tra cui “la pecora gigante bergamasca, le sarde essiccate del lago, le polpettine di trota, i casoncelli fatti in casa e l'ottimo coniglio al forno con polenta di Rovetta”.

Ai Burattini - Specialità della Casa
Ai Burattini - Specialità della Casa

Borghi e brughiere con biciclette ed e-bike

Per un percorso a ritmi gentili dalle signorili architetture di Erbusco alle Torbiere del Sebino, l’escursione in sella a biciclette ed e-bike permette di ammirare i mossi paesaggi del Franciacorta, senza riversare gas inquinanti nell’atmosfera. Superata l’area naturistica protetta e famosa per il birdwatching, l’esperienza a pedali può spingersi fino alle sponde del lago d’Iseo dove sarà possibile degustare le eleganti proposte del ristorante da Nadia a Clusane d’Iseo.

Altra insegna in prossimità del bacino lacustre e delle torbiere, è la stella MICHELIN Due Colombe di Borgonato. Anche in questo caso, l’expertise ad ampio spettro del Bibendum coniuga ospitalità e avanguardia tecnica tramite soste certificate e per chi ama le gite a pedali, sei nuovi differenti pneumatici progettati per le biciclette presentati nel 2024.


Due Colombe - L. Corvaglia
Due Colombe - L. Corvaglia

Camminando tra stelle verdi MICHELIN e vigneti bio del Franciacorta

Con il 55,7% di vigneti coltivati senza ricorrere a sostanze tossiche, le cantine appartenenti al Consorzio tutela del Franciacorta annoverano a livello internazionale, una delle più elevate quote di viticoltura biologica al mondo. Sempre dalla prospettiva della salvaguardia ambientale, il territorio include la stella verde MICHELIN assegnata ad Il Colmetto; agriturismo con azienda agricola completa di orti, serre, frutteti, cereali, caseificio e stalla. Il modo più coerente per omaggiare le iniziative green del territorio risiede nel raggiungere le diverse destinazioni (realtà enologiche e ristoranti) franciacortine, camminando nei sentieri di campagna tra docili colline, casati in pietra e prati fioriti. E se gli pneumatici sono le “scarpe” del trasporto su gomma, l’azienda francese incorpora nel suo ampio portfolio di prodotti anche le Soles by Michelin; calzature con suole progettate per equitazione, attività all’aria aperta e lavoro. Le passeggiate nel Franciacorta posso naturalmente essere arricchite con pause enologiche presso le cantine del territorio come Boccadoro, Bosio, Due Gelsi, Ricci Curbastro e Ronco Calino.

Il Colmetto - N. Benedetti
Il Colmetto - N. Benedetti

Pieghe, emozioni e panorami da sogno

Che siano alimentati da motori elettrici o endotermici, i viaggi e le escursioni in motocicletta producono emissioni minori rispetto all’automobile. Per migliorare ulteriormente efficienza, sicurezza e prestazioni dei mezzi a due ruote, MICHELIN ha introdotto nel 2024 i tre nuovi pneumatici da moto Power 6, Power Gp2 e Anakee Road.

Con le avanzate mescole prodotte anche attraverso pratiche di recupero dei materiali ad ottimizzare l’aderenza tra moto e asfalto, le serpeggianti strade del Franciacorta diventano uno spettacolare ottovolante tra pieghe panoramiche e statali che seguono il perimetro del lago. I centauri sono invitati a circumnavigare il bacino lacustre spingendosi fino alla splendida terrazza dove la Trattoria Glisenti svolge il suo servizio, proponendo una carta che annovera “pesce d’acqua dolce, specialità classica della zona ed una particolare attenzione alla naturalità degli alimenti con occhio di riguardo per i vegetariani”.

Trattoria Glisenti
Trattoria Glisenti

Passeggiate nella storia e soste MICHELIN

Un altro interessante itinerario podistico nel Franciacorta può approfondire le sovrapposizioni storiche attorno a Gussago, percorrendo a piedi l’Antica Strada Romana. Lungo 3,5km con partenza dalla Chiesa Parrocchiale di Ronco, l’itinerario si snoda tra antiche contrade e la caratteristica Via Sovernighe disegnata a ferro di cavallo. Arrivati a Casaglio inizia invece il Sentiero delle Croci con opere realizzate da artisti gussaghesi ed in poco meno di un’ora, si raggiunge il Santuario della Stella in cui sarà possibile contemplare buona parte dell’area geografica del Franciacorta, la Pianura Padana e le cime alpine.

Non distante dal sentiero, la Guida MICHELIN Italia 2024 consiglia il ristorante Dina che apparentemente ubicato in “una semplice casa di paese ad angolo di strada, rivela all'interno quattro sale - una più originale e confortevole dell'altra - dalla romantica rusticità”. Nell’elogiare la cucina di Alberto Gipponi, le note degli ispettori puntualizzano come Dina sia “una delle tappe gastronomiche più interessanti della zona”.

In copertina: Nadia, Clusane



Ti potrebbe anche interessare

Franciacorta: viaggio nell’ospitalità della Guida MICHELIN Italia

In viaggio

Continua ad esplorare - Articoli che potrebbero piacerti