La prima tappa della nostra lista è Manarola – dove la guida rossa consiglia di provare la cucina tipica delle Cinque Terre del ristorante Marina Piccola - per ammirare una delle rievocazioni della natività più grandi al mondo con 300 personaggi a grandezza naturale dislocati s’una superficie di 4000 mq e illuminati da 15,000 lampade.
Altro presepe ad alto impatto scenografico è quello sommerso di Laveno; comune sul Lago Maggiore con sosta stellata presso La Tavola all’interno dell’Hotel Porticciolo e statue a tre metri di profondità per un effetto atipico e incantevole. Aggettivo consono ai presepi sull’acqua di Comacchio allestiti su piattaforme e piccole imbarcazioni nei canali che attraversano uno dei maggiori centri sul delta del Po’. Qui l’indirizzo giusto per gustare i “classici di pesce dell’Adriatico” è la Barcaccia: piatto della Guida MICHELIN accanto al Duomo intitolato a San Cassiano.
Altra espressione dell’arte presepiale si trova nel piccolo paese di Santa Cristina in Val Gardena con statue in legno cesellate da scultori ladini; natività tirolese da scoprire dopo una bella sciata sulla Sasslong (neve permettendo) ed una cena stellata MICHELIN da Anna Stuben di Ortisei. I suggestivi allestimenti proseguono a Torino con il presepe meccanico inaugurato nel 1927 e mosso da catene, cinghie e pulegge mentre a Rimini – precisamente a Marina Centro e Torre Pedrera – le statue sono di sabbia. Altrettanto interessante è il presepe nelle grotte di Frasassi in provincia di Fabriano (prenotare un tavolo a Villa Marchese del Grillo ndr) e quello di ghiaccio a Massa Martana nei pressi di Perugia. A Olmeno, Sassari, la natività ha personaggi di pane e Matera è famosa nel mondo per il presepe vivente – da vedere dopo un buon pasto presso il ristorante Baccanti – con 300 comparse tra le vie dei Sassi. Uno spettacolo emozionante e suggestivo, come lo sono, per altri motivi, le scene della natività nella brulicante Via di San Gregorio Armeno a Napoli; percorso in cui la capitale dei presepi attualizza tradizioni millenarie con l’ironico anticonformismo partenopeo mentre le pizzerie di Via dei Tribunali, le deliziose candele spezzate alla genovese dell’Europeo di Mattozzi e le stelle MICHELIN Veritas e il Comandante, garantiscono un’offerta gastronomica che non teme rivali.

I migliori ristoranti sulla spiaggia nel mondo
C'è qualcosa di irresistibilmente seducente nei ristoranti lungo le coste d'Europa e Asia, dove il paesaggio naturale, le brezze miti e le onde ritmiche placano immediatamente i sensi affaticati dalla vita cittadina, esaltando i sapori locali.
10 hotel per regalarsi un’estate da sogno
Nel 2025 gli ispettori della Guida MICHELIN hanno arricchito la selezione MICHELIN di centinaia di nuovi hotel. Con l'avvicinarsi dell'estate, abbiamo compilato un elenco di 10 nuovi alberghi ideali per organizzare una vacanza estiva piena di sorprese.

Marocco: l'ospitalità responsabile della Fiermontina Ocean
Tra Tangeri e Larache, il soggiorno alla Fiermontina Ocean è l'occasione per scoprire un angolo ancora relativamente inesplorato del Marocco e di vivere un'esperienza unica di turismo responsabile, come ci racconta uno dei nostri autori.

4 viaggi in treno, fra romanticismo ed esperienze gourmet
Cucina raffinata, paesaggi mozzafiato e un servizio impeccabile: i treni di lusso ridefiniscono con stile il concetto di “slow travel”. Scoprite con noi alcuni indimenticabili viaggi in treno, dall’Italia alla Malesia.