Il N15 Santory Luxury Home si colloca dunque nell’idilliaco contesto di beni culturali e ricchezza architettonica del quadrilatero romano ed all’interno di un palazzo storico. L’edificio nobiliare è composto dalla casa torre - struttura che un tempo esprimeva la potenza della famiglia che vi abitava attraverso l’altezza oltre che assolvere funzioni relative a commercio e difesa - ed una seconda parte risalente al quattrocento di proprietà dei Signori Santori. Il soggiorno in questa dimora di charme diventa così un’altolocata incursione nella storia dell’aristocrazia lucchese tra riferimenti all’opera lirica (siamo nella città natale di Puccini ndr) come si evince da alcuni dei nomi delle eleganti camere tutte una diversa dall’altra, affreschi riportati all’antico splendore dopo un attento restauro ed elementi di design a creare interessanti, vivaci e ben riuscite contrapposizioni di stili ed epoche.
Nella camera Bohème ad esempio si dorme sotto ad un soffitto con volte a crociera circondati da mobili d’antiquariato e mura che aiutano a calarsi nelle atmosfere del dodicesimo secolo quando fu costruita la torre. In quella dedicata al compositore Verdi - invece - ci sono pareti decorate a mano, parquet, tessuti e tendaggi di pregio e più di 50 metri quadri di spazio. Ambienti che devono la loro unicità all’articolato ed armonico alternarsi di scalinate, drappi di pregio, elaborati lampadari di Murano, mattoncini a vista, sedie trasparenti ed essenziali, specchi con cornici dorate e arredi d’epoca. Il tutto a pochi minuti a piedi da Piazza San Michele, Duomo di San Martino e dalla maestosa piazza dell’Anfiteatro, nata sulle rovine di quello romano ad opera dell’architetto Nottolini. Tappa imperdibile di ogni passaggio nel comune Toscano famoso anche per la Torre Guinigi il numero di architetture religiose – Lucca è soprannominata la città delle cento chiese – ed i palazzi rinascimentali costruiti secondo il principio della sezione aurea.

La Guida MICHELIN arriva in Arabia Saudita - Ecco 3 motivi per visitarla
L'Arabia Saudita è aperta agli affari e ai viaggiatori desiderosi di esplorare questo regno in gran parte sconosciuto, ricco di straordinarie bellezze naturali e di una scena gastronomica varia e affascinante

2 giorni a Firenze, fra tesori nascosti e ristoranti MICHELIN
Avete solo due giorni per scoprire i tesori della città medicea? Vi suggeriamo alcuni dei migliori ristoranti selezionati dalla Guida MICHELIN e una manciata di gemme nascoste nelle strade di Firenze. Dalla squisita cucina ai tesori dell’artigianato locale, scoprite i segreti meglio custoditi della città toscana, con la nostra guida pratica.

Qualche hotel MICHELIN per vivere la magia di “The White Lotus”
Sole, scandali e drammi a cinque stelle: la Thailandia è protagonista della terza stagione di “The White Lotus”. Dagli iconici hotel sul fiume ai lussuosi rifugi su isole remote, questi resort sono uno sfondo degno di una delle più avvincenti serie degli ultimi anni. Fate le valigie e preparatevi al check-in: state per passare dalla fiction alla realtà.
Giugno: i nuovi hotel della selezione
Gli ispettori della Guida MICHELIN ci parlano delle loro più recenti e interessanti scoperte. Tornate a trovarci ogni mese per una nuova serie di hotel spettacolari.