Tre indirizzi da non perdere segnalati dalla guida rossa che restando sul tema cucina di qualità dell’hotellerie assegna il piatto al Santa Elisabetta, SE.STO on Arno del Westin Excelsior (in fase di cambio chef ndr) e Caffè dell’Oro – considerato il lounge panoramico più ambito del capoluogo toscano - all’interno del Portrait Firenze. Una delle strutture più esclusive della città situata sulla sponda opposta del fiume rispetto all’Hotel Lungarno; altra affascinante proprietà della famiglia Ferragamo con 450 opere d’arte alle pareti tra atmosfere di leggiadra eleganza, ricerca, estetismi ed attenzione ai dettagli. Tratti distintivi della cucina di Peter Brunel: originale e fantasioso chef altoatesino del ristorante stellato Borgo San Jacopo dove il massimo del romanticismo - ed esperienza che sublimerà ulteriormente piatti arguti e complessi quali riso con h2o di cavolo, salsa di pecorino e perle di tartufo, i celebri spaghetti di patate oppure l’irriverente cinghiale in cinta - è cenare a lume di candela nell’intimo balcone affacciato sul Ponte Vecchio.
Privilegio e magica esperienza, come le straordinarie scenografie rinascimentali dentro e attorno a Il Palagio: stella MICHELIN dell’Hotel Four Seasons “in uno dei palazzi più eclatanti di Firenze” con proposte elaborate, gustose e “tese verso la reinterpretazione della tradizione italiana”. Infine, per assaggiare eccellenti creazioni d’ispirazione maremmana firmate da Valeria Piccini – chef due stelle MICHELIN del ristorante Caino di Montemerano - come la sella di maialino con finocchi, lamponi e crumble alla finocchiona seguita da un dolce epilogo di cioccolata, liquirizia e frutti esotici, il Winter Garden by Caino nell’antica corte del St. Regis dove un tempo entravano le carrozze, è la tappa gourmand avvolta da un contesto “raffinato e lussureggiante” (anche qui cambio chef imminente, ma sempre sotto la regia di Valeria Piccini ndr).
Volete conoscere di più su Firenze e i suoi palazzi? Cliccate qui

Il Bib Gourmand del mese: 13 Comuni, Velo Veronese
Storia, paesaggi e gastronomia: tutto si lega in questo Bib Gourmand per una indimenticabile escursione nella provincia veronese.

I ristoranti stellati meno cari d'Italia
Se pensate che i ristoranti stellati MICHELIN siano “fuori portata” per molte persone, forse potreste anche ricredervi… Qui di seguito un breve excursus tra alcuni blasonati indirizzi premiati dalla Guida MICHELIN 2025 che propongono un menu a meno di 80 euro. Scopriamoli!

Maggio: 8 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Questo mese 8 nuovi locali entrano a far parte della Guida MICHELIN Italia. Scopriamoli!

Le Stelle di Roma, tra conferme e novità!
La nuova era della gastronomia romana.