Definito dagli ispettori MICHELIN “perfetto esempio di calda ospitalità famigliare ed un faro per gli appassionati della cucina mantovana”, l’accogliente indirizzo valorizza la ricchezza gastronomica della Bassa Padana attraverso un menu dall’ottimo rapporto qualità/prezzo e piatti rispettosi delle tradizioni gastronomiche locali; tutti preparati con materie prime selezionate e del territorio. Dunque si spazia dai celebri tortelli alla zucca con mostarda e amaretti (equilibrati e corposi e non eccessivamente dolci ndr) al pesce d’acqua dolce passando per asino e l’imperdibile cotechino. Insaccato che durante l’antica sagra dei Madonnari – che si svolge per cinque giorni all’ombra del Santuario della Beata Vergine delle Grazie nel periodo di Ferragosto – registra un consumo di circa cinque tonnellate.
Data l’affluenza durante l’antica festa però, è consigliabile visitare la chiesa in stile gotico lombardo affacciata sulle acque palustri del Mincio in altri periodi dell’anno. Dove sarà anche più facile trovare un tavolo nella Locanda delle Grazie che oltre alla solida ed affidabile cucina, offre agli ospiti tre camere da letto e la sensazione di sentirsi come a casa. Qui la sfoglia per le paste ripiene viene tirata a mano ogni giorno, l’aria profuma di pane, grissini e focacce appena sfornati e le rassicuranti ricette tipiche includono maccheroncini allo stracotto di somarina, tagliatelle alla polpa d’anatra, frittata di saltarei (gamberetti d’acqua dolce ndr), salumi mantovani, insalata dei Gonzaga, fagioli e cotiche, risotto alla Pilota, luccio in salsa verde con polenta e numerosi dessert tra cui torta sbrisolona, bianco mangiare e budino cioccolato amaro e zabaione. L’ampia varietà di etichette nella carta dei vini, i genuini prodotti in vendita come marmellate, mostarde, lievitati e giardiniera, la prossimità con la preziosa città d’arte lombarda e le misteriose atmosfere delle valli adiacenti, sono tutti ottimi motivi - oltre alla garanzia di un cibo sano e gustoso - per scoprire questo piacevole Bib Gourmand de la guida MICHELIN in località Grazie.
Sei ancora affamato? Trova qui un Bib Gourmand tra gli oltre 250 della nostra selezione.

Il Bib Gourmand del mese: 13 Comuni, Velo Veronese
Storia, paesaggi e gastronomia: tutto si lega in questo Bib Gourmand per una indimenticabile escursione nella provincia veronese.

I ristoranti stellati meno cari d'Italia
Se pensate che i ristoranti stellati MICHELIN siano “fuori portata” per molte persone, forse potreste anche ricredervi… Qui di seguito un breve excursus tra alcuni blasonati indirizzi premiati dalla Guida MICHELIN 2025 che propongono un menu a meno di 80 euro. Scopriamoli!

Maggio: 8 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Questo mese 8 nuovi locali entrano a far parte della Guida MICHELIN Italia. Scopriamoli!

Le Stelle di Roma, tra conferme e novità!
La nuova era della gastronomia romana.