Situato nella parte più pittoresca della Val Formazza in prossimità del confine svizzero, il Walser Schtuba – dove il nome è un riferimento agli abitanti del Wallis che tra il 1000 e il 1200 emigrarono dal Rodano verso alcune valli italiane – è un’accogliente locanda d’alta quota in cui degustare le specialità locali di questo affascinante e remoto spicchio del Piemonte. L’indirizzo sorge sulla pista da sci di fondo di Riale e poco distante dalla cascata del Toce ed è rinomato per il delicato alternarsi di piatti tradizionali e grandi classici regionali “rivisitati con estro ed alleggeriti quanto basta” con novità creative gourmand quali carota affumicata e vitello marinato al ginepro oppure gnocchi di patate, fave, gamberi e Formazza stravecchio.
Come piuttosto antiche sono le origini del formaggio Bettelmatt che stando ai documenti dell’Archivio Borromeo nasce nell’omonima e scenografica alpe nelle prime decadi del ‘700. Secondo altri studi invece il Bettelmatt - formaggio ottenuto dalla lavorazione del latte vaccino da bovine italiane al pascolo – era già in commercio nel tredicesimo secolo ed utilizzato come merce di scambio. A prescindere dalla data d’esordio, il Bettelmatt è una delizia d’altri tempi con una stagionatura minima di due mesi ed un delizioso aroma di fiori ed erbe alpine come la Mutellina. Marchiato a fuoco ed a pasta burrosa, il prelibato ingrediente dalla produzione tanto tipica quanto faticosa, è ideale come base per fondute, risotti e flan. Il Bettelmatt ha però un prezzo al chilo elevato in quanto la produzione richiede molte ore lavoro e la resa media è di quattro volte inferiore rispetto alla pianura. Scoprire segreti e proprietà organolettiche di questo formaggio d’alpeggio dal sapore intenso e deciso, significa percorrere un interessante itinerario tra storia, bellezze naturali, sapori tipici ed architetture walser nel cuore della Val d’Ossola. Ed agli amanti dei cenni artistici e culturali consigliamo d’iniziare il tour verso l’alta Val Formazza dall’affascinante Domodossola.

Il Bib Gourmand del mese: 13 Comuni, Velo Veronese
Storia, paesaggi e gastronomia: tutto si lega in questo Bib Gourmand per una indimenticabile escursione nella provincia veronese.

I ristoranti stellati meno cari d'Italia
Se pensate che i ristoranti stellati MICHELIN siano “fuori portata” per molte persone, forse potreste anche ricredervi… Qui di seguito un breve excursus tra alcuni blasonati indirizzi premiati dalla Guida MICHELIN 2025 che propongono un menu a meno di 80 euro. Scopriamoli!

Maggio: 8 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Questo mese 8 nuovi locali entrano a far parte della Guida MICHELIN Italia. Scopriamoli!

Le Stelle di Roma, tra conferme e novità!
La nuova era della gastronomia romana.