«Il nostro locale all’interno della casa rossa, stabile con una storia d’accoglienza dal dopo guerra, sorge s’un luogo con influenze di normanni, cimbri e veneziani - esordisce Dal Degan - ed essendo l’altipiano collocato tra alpi e pianura, il particolare microclima genera grandi quantità di erbe spontanee oltre che gemme, radici, fiori, resine, muschi e licheni». Una lista, quest’ultima, apparentemente presa in prestito dai boschi di betulle lapponi e invece altamente caratterizzante e centrale nella cucina del giovane chef di Asiago: «Il processo di ricostruzione storica per me è molto importante. Cerco di recuperare la cultura perduta del nostro territorio per poi proporre una ristorazione fondata sui prodotti locali ma non tradizionale e con forme e formati avanguardistici».
Deliziosi ed elaborati esempi pratici della filosofia culinaria dello chef autodidatta, sono le lumache stufate nel fieno servite con crema di erbe selvatiche, pane al muschio e pino mugo, la sella di capriolo alla resina di ginepro, funghi trombette, frassino, sedano rapa e geranio – piatto che è rimasto impresso anche nei taccuini degli ispettori della guida MICHELIN – ed i tortelli di asiago liquido serviti in brodo con corteccia d’abete. Il grande amore per la materia prima ed il territorio, si riflette anche nella passione e nella minuziosità con cui Dal Degan descrive le diverse caratteristiche del tipico formaggio locale, e le varie opportunità di valorizzarlo maggiormente: «L’altro giorno ho aperto una forma di Asiago invecchiata sette anni, squisito, anche se per i tortelli utilizzo il mezzano» sorride lo chef classe 1981; giovane ma già esperto conoscitore della ristorazione e di molti risvolti e segreti dell’altipiano; fonte d’ispirazione di una cucina tecnica, delicata ed erudita.

Il Bib Gourmand del mese: 13 Comuni, Velo Veronese
Storia, paesaggi e gastronomia: tutto si lega in questo Bib Gourmand per una indimenticabile escursione nella provincia veronese.

I ristoranti stellati meno cari d'Italia
Se pensate che i ristoranti stellati MICHELIN siano “fuori portata” per molte persone, forse potreste anche ricredervi… Qui di seguito un breve excursus tra alcuni blasonati indirizzi premiati dalla Guida MICHELIN 2025 che propongono un menu a meno di 80 euro. Scopriamoli!

Maggio: 8 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Questo mese 8 nuovi locali entrano a far parte della Guida MICHELIN Italia. Scopriamoli!

Le Stelle di Roma, tra conferme e novità!
La nuova era della gastronomia romana.