In viaggio 2 minuti 31 maggio 2024

Viaggio nel tempo: i bagni romani del Six Senses Rome

Andiamo alla scoperta di uno dei luoghi più iconici delle nostre Chiavi MICHELIN della capitale.

Nel corso dei decenni gli hotel Six Senses sono diventati un impero del wellness, in cui ogni dettaglio – dal feng shui al design biofilico e all’uso di ingredienti biologici nei ristoranti – contribuisce alla ricerca del benessere. Finora questa missione era svolta in contesti naturali, davanti ad ampi paesaggi marini o in ambientazioni bucoliche.
Nel 2023, invece, la nascita del Six Senses a Roma, recentemente premiato con Una Chiave MICHELIN per la sua eccezionale qualità, segna la prima declinazione urbana del concetto del brand. E la sua incarnazione migliore è senza alcun dubbio la spa.


Lo spazio

Sotto decorazioni che ricordano le frecce di Cupido, gli ospiti attraversano tepidarium, calidarium, laconicum, fontana di ghiaccio e viceversa, passando dal tepore al caldo, dal freddo al ghiaccio e poi di nuovo al caldo, seguendo il rituale degli antichi romani.

Com'è

Gli antichi romani hanno creato questo percorso di benessere, ma il Six Senses lo ha perfezionato. L’estetica è così essenziale da sembrare quasi futuristica. In uno spazio atemporale, questo è un bozzolo rassicurante, sospeso nel tempo, estremamente rigenerante, un luogo che prende il meglio di due epoche e lo trasforma in un pomeriggio speciale.
La musica new age e il suono dell'acqua che gocciola rimbalzano sui pavimenti in pietra, mentre si passa dalla sauna, all’hammam e alle tre temperature dei bagni a proprio piacimento, salendo i pochi gradini e affondando nell'acqua perfettamente limpida e leggermente fumante.
In teoria il percorso è lo stesso di migliaia di anni fa. In pratica è molto più lussuoso di quanto fosse ai tempi di Augusto. In uno spazio raccolto e non affollato, i pochi altri bagnanti non sono i cives dell’Urbe, ma ospiti in costume da bagno, morbidi accappatoi e pantofole.
La prenotazione dà diritto a un'ora di permanenza, anche se potrebbero bastare dieci o quindici minuti per completare il circuito, a seconda di quanto riuscite a sopportare lo shock termico. In una stanza adiacente sono disponibili delle sdraio per riposare e reidratarsi. Prendetevi il vostro tempo per ripercorrere il circuito e godere del momento di relax.

Da provare: lo screening del benessere

Dubitiamo che lo si trovi in qualsiasi altro hotel del mondo, ma qui fa parte della routine. Con un supplemento di 110 € potete richiedere uno dei trattamenti tipici del Six Senses: uno screening high tech del benessere.
Un istruttore vi porta in una saletta e vi fa salire a piedi nudi su una sorta di bilancia. Con le mani appoggiate su una piastra metallica, per una decina di minuti vi fa eseguire una serie di test di respirazione e di movimento, mentre i dispositivi biometrici raccolgono dati dal vostro corpo.
Alla fine vi vengono mostrati i risultati su uno schermo (decine di biomarcatori classificati da zero a cento) e vi vengono consigliati i trattamenti termali adeguati alle vostre esigenze personali. Abbinatelo ai bagni romani per un pomeriggio esaltante di salute e antiaging.

E l’hotel?

Nel cuore di Roma, il Six Senses ha sede in via del Corso, in un palazzo del XVIII secolo meticolosamente restaurato. Nella hall, piante alte e rigogliose contrastano con le sontuose superfici di marmo e travertino e le fioriere in terracotta danno un tocco di colore alle colonne bianche. Gli spazi comuni sono illuminati da un fascio di luce naturale.
La scala di marmo originale, i pilastri, gli archi e il cocciopesto alle pareti mettono quasi soggezione. L'atrio ha una vetrata che dà sul piano interrato, in cui si trova un fonte battesimale del IV secolo perfettamente conservato.
Il tocco contemporaneo è dato dal design, curato dalla spagnola Patricia Urquiola, con uno stile neutro e misurato che invoglia al relax. Le camere sono un rifugio perfetto e avvolgente dall’animazione esterna.

Chi viene qui

Gli ospiti cercano il benessere e un'elegante oasi di pace nel caos cittadino. La spa è aperta a tutti.

Dove siamo

Passate davanti alla Fontana di Trevi e girate a sinistra in via del Corso. L'ingresso si trova proprio accanto alla chiesa di San Marcello al Corso.


Prenotate Six Senses Rome con la Guida MICHELIN

Cliccate qui per scoprire tutte le Chiavi MICHELIN in Italia.


Foto di copertina: Six Senses Rome

In viaggio

Continua ad esplorare - Articoli che potrebbero piacerti