In viaggio 7 minuti 29 aprile 2025

4 viaggi in treno, fra romanticismo ed esperienze gourmet

Cucina raffinata, paesaggi mozzafiato e un servizio impeccabile: i treni di lusso ridefiniscono con stile il concetto di “slow travel”. Scoprite con noi alcuni indimenticabili viaggi in treno, dall’Italia alla Malesia.

“Re e truffatori, milionari e rifugiati, appassionati di caccia grossa e contrabbandieri, primedonne e cortigiane viaggiavano su questo treno; magnati e finanzieri concludevano i loro affari ai tavoli delle sontuose carrozze ristorante; diplomatici, spie e rivoluzionari si muovevano in segreto, a bordo del treno, verso i loro momenti di storia”, ha scritto E. H. Cookridge, autore di Orient Express: La vita e momenti del treno più famoso del mondo (1978). Sin dal suo viaggio inaugurale da Parigi a Vienna, nel 1883, il leggendario treno di lusso è stato fonte di intrigo e fascino.

Oggi, in un’epoca in cui lo #slowtravel è più che una tendenza - con oltre un milione di hashtag solo su Instagram - i viaggiatori tornano ad interessarsi ai sinuosi percorsi tracciati dalle rotaie nel paesaggio. Marchi come Belmond propongono di riscoprire l’aura romantica dei viaggi in treni di lusso, per scoprire lentamente l’anima di un Paese e la sua cucina. I pasti a bordo di questi hotel su ruote sono più sontuosi che mai: chef stellati come Yannick Alléno e Heinz Beck elaborano menù in continua evoluzione, come i panorami visibili dai finestrini. Dimenticate i panini preconfezionati e le bibite tiepide: su questi treni, ogni pasto è parte integrante del viaggio, immergendo i passeggeri nell’ambiente circostante.

Partite con noi alla scoperta di alcuni dei viaggi in treno preferiti dalla Guida MICHELIN, con anticipazioni sui menù e delle migliori proposte ricettive in ogni destinazione.

Una suite dall’elegante design, a bordo di La Dolce Vita Orient Express ©La Dolce Vita Orient Express 2025 / Mr.Tripper
Una suite dall’elegante design, a bordo di La Dolce Vita Orient Express ©La Dolce Vita Orient Express 2025 / Mr.Tripper

1. La Dolce Vita Orient Express, Italia

Il gruppo alberghiero Accor lancerà presto La Dolce Vita Orient Express, offrendo ai passeggeri ben otto itinerari attraverso il Bel Paese. A bordo, lo chef Heinz Beck del ristorante La Pergola di Roma (tre Stelle MICHELIN) proporrà un’esperienza culinaria che intende riflettere la ricchezza e la varietà della nostra cucina. “I nostri ospiti partiranno per un viaggio meraviglioso e coinvolgente, non solo attraverso gli splendidi paesaggi italiani, ma anche attraverso i nostri piatti”, spiega Beck alla Guida MICHELIN. Ogni itinerario sarà caratterizzato da un menù diverso, che racconta la storia di una regione e ne illustrerà le tradizioni culinarie. “Volevamo creare una vera e propria esperienza gastronomica italiana, ispirata allo stile della dolce vita, nel rispetto della stagionalità degli ingredienti e basandoci sui tre pilastri principali della mia filosofia culinaria: sostenibilità, salute e benessere.”


Portare un’esperienza premiata dalle Stelle MICHELIN a bordo di un treno non è un’impresa da poco, ma Beck ha fiducia nel risultato. “Con la nostra esperienza, le nostre tecniche moderne e le nostre tecnologie innovative, abbiamo creato piatti di alta qualità, ricchi di sapore e radicati nella storia di ogni regione italiana... Tutto questo, nella cucina dinamica e compatta del treno.”

Nei vagoni progettati da Dimorestudio, i viaggiatori avranno ad esempio la possibilità di esplorare le coste della Sicilia, facendo tappa a Taormina, con il suo antico teatro greco. Gli appassionati di storia potranno percorrere l’itinerario “I Sassi di Matera”, un’occasione per scoprire questo gioiello dell’Italia meridionale, Patrimonio mondiale del’UNESCO. I gourmet più esigenti potranno assaporare tartufi e vini pregiati in Piemonte o concedersi un viaggio di una notte tra i vigneti della Toscana: questi due deliziosi itinerari iniziano e finiscono a Roma.

Dove alloggiare a Roma:
nel cuore del Centro Storico, il Six Senses Roma è la base di partenza ideale per esplorare la Città Eterna. L’hotel propone un’offerta benessere di gran lusso, dai tradizionali circuiti dei bagni romani ai trattamenti biohacking smart-tech. L’hotel One-Key si trova a pochi passi dai monumenti più iconici della Città Eterna, come la Fontana di Trevi e il Pantheon. La serenità e il comfort della spa, la cucina deliziosa e sostenibile del ristorante e la vista panoramica della città offerta dal rooftop bar, offrono ottimi motivi per trattenersi in questo luogo dall’atmosfera incantevole. Ospitato in una villa cinquecentesca, nel sito in cui nell’Antichità sorgeva un’accademia per l’addestramento per gladiatori, l’Hotel Palazzo Manfredi è un’elegante vetrina del più raffinato design italiano. Nel ristorante Aroma (una Stella MICHELIN), gli ospiti possono gustare i raffinati piatti romani dello chef Giuseppe Di Iorio ammirando la vista mozzafiato sul Colosseo.


L’elegante carrozza ristorante British Pullman Minerva. © Mark Fox
L’elegante carrozza ristorante British Pullman Minerva. © Mark Fox

2. British Pullman, Regno Unito

Questo mese, British Pullman lancerà la Celebrity Chef Dinner Series, invitando alcuni dei più famosi chef del Regno Unito ad elaborare esclusive esperienze culinarie a bordo dei suoi treni. In partenza da London Victoria, i viaggi della compagnia britannica porteranno i passeggeri verso destinazioni come Oxford, Canterbury e Bath, con tappe in tenute storiche come il Castello di Highclere ed eventi prestigiosi come il concorso ippico Grand National.

La serie prende il via con lo chef Phil Howard, alla testa del ristorante Elystan Street (una Stella MICHELIN) di Londra, che presenterà un menù di piatti di ispirazione francese. Pur riconoscendo di non aver mai cucinato su un treno, Howard è pronto a raccogliere la sfida, rimanendo fedele al suo stile caratteristico. “La mia cucina consiste nel trovare l’armonia perfetta in sapori semplici con una perfetta stagionalità”, spiega.

Il testimone passerà poi a Andrew Wong - celebre per aver ridefinito la cucina cinese moderna nel Regno Unito e chef del ristorante a due Stelle A. Wong. Terzo sulla lista sarà Atul Kochhar, chef indiano all’avanguardia e proprietario di diversi ristoranti londinesi, tra cui il Kanishka, selezionato dalla Guida MICHELIN.

Progettate da Albion Nord, le carrozze ristorante del treno sono un fulgido esempio di eleganza britannica, con tappezzerie floreali, pannelli in quercia imbiancata e finiture elaborate. Non sorprende che i reali britannici e le celebrità del grande schermo siano da tempo tra gli ospiti illustri del British Pullman.

Dove alloggiare a Londra: a Londra non mancano gli hotel eccezionali. Ed otto di essi hanno ottenuto le prestigiose Tre Chiavi della Guida MICHELIN, promessa di un soggiorno di straordinaria qualità. Tra questi spicca The Connaught, leggendario gioiello nel cuore di Mayfair. Ricco di storia, The Connaught risale all’inizio del XIX secolo e ha accolto ospiti come il presidente francese Charles de Gaulle e Sua Maestà Re Carlo III. L’offerta di cibi e bevande, altrettanto d’eccezione, spazia dal ristorante di Hélène Darroze (tre Stelle Michelin), a The Connaught Patisserie e al pluripremiato Connaught Bar, dove potrete assaporare uno dei migliori Martini di Londra.

Il tre Chiavi Bvlgari Hotel London è un baluardo dell’ospitalità di alto livello a Knightsbridge che combina un servizio estremamente attento, una spa che propone i servizi tipici del brand e un tocco di rilassato stile italiano. Fra queste mura, l’attenzione ai dettagli è maniacale e il personale è sempre inappuntabile. Gli ospiti che desiderano un’esperienza davvero esclusiva possono prenotare la Serpenti Suite, progettata come tributo all’iconico simbolo di Bvlgari.


Il cibo a bordo dell’Eastern & Oriental Express, A Belmond Train, è preparato da chef di grandi ristoranti stellati. © Nicolas Quiniou / Stefanie Moshammer
Il cibo a bordo dell’Eastern & Oriental Express, A Belmond Train, è preparato da chef di grandi ristoranti stellati. © Nicolas Quiniou / Stefanie Moshammer

3. Eastern & Oriental Express, Sud-Est asiatico

Anche l’Eastern & Oriental Express offrirà sontuosi viaggi in treno nel Sud-Est asiatico, sotto la guida attenta di un curatore culinario d’eccezione, lo chef André Chiang. I passeggeri partiranno da Singapore per avventurarsi tra i lussureggianti paesaggi della Malesia, viaggiando con stile in interni dalle sfarzose decorazioni dorate con accenti verdi, collegati da eleganti corridoi rivestiti in legno.

Durante il viaggio di tre notti, i fortunati ospiti attraverseranno foreste pluviali e paesaggi remoti grazie alla Jungle Railway, con soste per appassionanti esperienze nel Taman Negara National Park e nel centro culturale di Penang, prima di tornare a Singapore via Johor. L’esperienza culinaria “Tastes of Tomorrow: A Culinary Gathering” prevede menù realizzati da chef stellati MICHELIN, tra cui Vicky Cheng del Wing e del VEA (una Stella MICHELIN) di Hong Kong, Jason Liu del Ling Long di Pechino e Shanghai (entrambi ristoranti con una Stella) e Jungsik Yim del Jungsik di Seul e New York (rispettivamente due e tre Stelle MICHELIN). Ogni chef preparerà un menù su misura, mettendo in risalto gli ingredienti regionali e dando un tocco particolare ai piatti locali. Nell’Observation Car, l’acclamata bartender Shelley Tai curerà cocktail esclusivi per ogni cena, abbinando le sue creazioni ai sapori dei menù degli chef.


Dove alloggiare a Singapore: per un’esperienza di lusso d’altri tempi, consigliamo di far tappa al Raffles Hotel, che ha ospitato in passato star del calibro di Ava Gardner, Elizabeth Taylor e grandi nomi della letteratura come Joseph Conrad, W. Somerset Maugham e Rudyard Kipling. Le camere sono luminose ed elegantemente arredate, mentre l’offerta di ristorazione spazia dalla raffinata cucina cinese dello chef Jereme Leung alla cucina a legna del Butcher’s Block. Il servizio è impeccabile, con maggiordomi discreti pronti ad anticipare ogni desiderio degli ospiti.


Per un’esperienza più contemporanea, si può optare per il Mandarin Oriental, con vista su Marina Bay. L’inconfondibile miscela di stile moderno e design audace che contraddistingue il marchio risplende nelle camere e nelle aree comuni, completamente rinnovate nel 2023. Le famiglie apprezzeranno le ampie suite e le attività per bambini. La Spa, con le sue sei sale per trattamenti ispirati alle tradizioni asiatiche, offre un’esperienza profondamente rilassante.

I treni Belmond trasportano i passeggeri in alcune delle più suggestive regioni d’Italia © Boby / Belmond
I treni Belmond trasportano i passeggeri in alcune delle più suggestive regioni d’Italia © Boby / Belmond

Le Grand Tour, in Francia, è un viaggio di sei giorni con partenza e ritorno a Parigi (Gare de Lyon). © Puy du Fou
Le Grand Tour, in Francia, è un viaggio di sei giorni con partenza e ritorno a Parigi (Gare de Lyon). © Puy du Fou

4. Le Grand Tour, Francia

Puy du Fou, il marchio dietro lo storico parco a tema francese, propone dal 2021 un viaggio di 6 giorni e 4.000 km nel cuore della Francia: Le Grand Tour. L’esperienza, che inizia e si conclude a Parigi, nella Gare de Lyon, permette ai passeggeri di ammirare la straordinaria varietà del territorio transalpino e, naturalmente, di gustare i suoi preziosi cibi e vini regionali, dai vigneti della Champagne e della Borgogna, ai suggestivi paesaggi del sud e alle coste verdeggianti della Bretagna.

Le redini delle cucine sono nelle abili mani di Alexandre Couillon, celebre chef del ristorante La Marine di Noirmoutier (tre Stelle MICHELIN), a cui è stata assegnata anche la Stella Verde MICHELIN. I menù di Couillon includono ingredienti provenienti dai mercati locali incontrati lungo il percorso. Nella carrozza ristorante, con il suo arredamento di fine secolo (velluto rosso e molte dorature), si alternano quindi piatti che catturano i sapori salmastri dell’Atlantico e i campi assolati della Provenza.

Dove alloggiare a Parigi: quando si parla di Chiavi MICHELIN, Parigi offre molteplici opzioni, dagli storici hotel extralusso come il Ritz Paris e l’Hôtel de Crillon, A Rosewood Hotel (rispettivamente tre e due Chiavi) - con ristoranti selezionati da MICHELIN come l’Espadon (una Stella) e cocktail bar imperdibili come Les Ambassadeurs - ai boutique hotel di design dal carattere ben definito, come lo Château Voltaire e Le Grand Mazarin, ciascuno detentore di una Chiave MICHELIN. Per un soggiorno più vicino al punto di partenza del Grand Tour, la Gare du Lyon, provate il SO/ Paris, con i suoi interni di ispirazione nautica e un ristorante (Bonnie) e un bar che offrono alcune delle viste più mozzafiato sulla Ville Lumière.

Consigli per prenotare un viaggio in treno di lusso:


Cosa aspettarsi da un viaggio in treno di lusso?

I treni di lusso offrono un’esperienza coinvolgente, in cui il viaggio è davvero parte dell’esperienza. Molti dei treni sono dotati di carrozze dal raffinato design e propongono un servizio personalizzato, con cibi e bevande di altissima qualità. Molti degli odierni treni di lusso traggono ispirazione dall’epoca d’oro dei viaggi in treno.


Esistono treni di lusso negli Stati Uniti?

Sì, negli Stati Uniti ci sono diverse esperienze su treni di lusso, anche se al momento nessuna offre la cucina di chef titolari di una o più Stelle MICHELIN. Tra le opzioni degne di nota figurano il Rocky Mountaineer, un treno con cupola in vetro che offre percorsi panoramici attraverso il Sud-Ovest degli Stati Uniti e le Montagne Rocciose canadesi; il Grand Canyon Railway, un viaggio storico in treno verso il South Rim del Parco Nazionale del Grand Canyon; e il Napa Valley Wine Train, un’escursione culinaria attraverso la regione vinicola della California.


Come si prenota un treno di lusso?

È possibile prenotare direttamente tramite i rispettivi operatori o rivolgersi a un’agenzia di viaggi. Per sapere con quanto anticipo prenotare, tenete conto della domanda per ogni specifica esperienza - alcuni treni, ad esempio, sono così richiesti che assegnano i posti solo tramite estrazione a sorte - e delle date in cui desiderate viaggiare (le richieste sono più numerose in alta stagione: luglio e agosto).

Ci sono altri viaggi segnalati dalla Guida MICHELIN?

Altri due viaggi in treno degni di nota, raccomandati da MICHELIN, sono il Seven Stars in Kyushu, un’esperienza ferroviaria di eccellenza nell’isola giapponese di Kyushu, e The Dream of the Desert, che debutterà nel 2025, con 40 sfarzosi compartimenti in cui attraversare i vasti paesaggi dell’Arabia Saudita.

In copertina: Eastern & Oriental Express, A Belmond Train, Sud-Est asiatico. © Nicolas Quiniou/Belmond


In viaggio

Continua ad esplorare - Articoli che potrebbero piacerti

Seleziona le date del tuo soggiorno
Tariffe a CHF per 1 notte, 1 ospite