I cinque hotel descritti in queste pagine, selezionati dai nostri ispettori come candidati al primo MICHELIN Wellness Award, sono tra i migliori wellness hotel a livello globale. E sebbene dispongano di alcune delle spa e delle palestre più grandi e complete del mondo, il loro impegno nei confronti della filosofia del benessere va ben oltre l’offerta di strutture all'avanguardia. In questi hotel d’eccezione, che fanno del wellness la loro ragion d’essere, gli ospiti non lasciano i bagagli in camera per correre ad esplorare la città ma restano sul posto per immergersi in uno stile di vita curato in ogni dettaglio, seguendo i consigli di esperti in diversi campi.
Gli ospiti arrivano in questi luoghi esclusivi per sfuggire alla routine quotidiana e imparare nuove e salutari abitudini che potranno accompagnarli anche in futuro. Ma stiamo comunque parlando di hotel di lusso, non di campi di addestramento. L'attenzione dedicata agli aspetti nutrizionali e al benessere fisico e le impressionanti risorse ad essi dedicati contribuiscono a creare un'esperienza globale indimenticabile, che può davvero cambiare la vita. Ma le favolose location, nel cuore del deserto, su isole remote o in cima alle montagne, non sono un fattore trascurabile nella capacità di questi luoghi d’eccezione di offrire esperienze uniche.
L'8 ottobre, la Guida celebrerà l’eccellenza di uno dei seguenti hotel con il primo Wellness Award, annunciando anche i migliori hotel del mondo di quest'anno: le Chiavi MICHELIN 2025.

Canyon Ranch — Arizona, USA
Di cosa si tratta: è probabilmente un pioniere indiscusso in questo campo. Qui, tra un'escursione e l'altra nell'iconico deserto di Sonora, gli ospiti hanno accesso alle più avanzate tecnologie mediche
Al momento dell’inaugurazione del resort, alla fine degli anni '70, il wellness non era certo un elemento imprescindibile dell'offerta alberghiera, né offriva le esperienze high-tech e trendy attualmente disponibili. Il Canyon Ranch Tucson, primo rivoluzionario resort di un brand che ha esteso il suo interesse per l'outdoor alla California e al Massachusetts, non solo è al passo con i tempi, ma è ancora un pioniere del settore, con sempre nuovi programmi intensivi e un numero incredibile di approcci scientifici e alternativi. L'esperienza al Canyon Ranch è completamente personalizzata: gli ospiti possono sottoporsi a trattamenti preceduti da screening completi dell’organismo in capsule futuristiche e computerizzate, oppure partecipare a centinaia di attività, tra cui agopuntura, yoga o escursioni nel deserto con vari livelli di difficoltà. Le consulenze di esperti di vari settori mirano a fornire gli strumenti per continuare i progressi una volta tornati a casa.
Non immaginate un'esperienza freddamente clinica o ascetica. L'attenzione alla salute è sempre presente, ma c'è anche molto spazio per il piacere e i piccoli peccati di gola. La Javelina Cantina, il bar all'aperto nel patio, è stato il primo locale della struttura a servire alcolici ed è uno dei tanti luoghi del resort in cui Canyon Ranch sottolinea che il benessere non è solo rigore e rinuncia.
Caratteristiche distintive:
- Sentieri escursionistici personalizzati attraverso il deserto di Sonora.
- Visite con medici o terapeuti e personal training.
- Screening globali, test genetici completi e terapia con luce rossa.
- Spa e centro fitness di 7400 metri quadrati.
- Trattamenti tradizionali, orientali, spirituali e ayurvedici.

Joali Being — Raa Atoll, Maldive
Di cosa si tratta: un resort su un'isola privata dotato di alcune delle strutture per il benessere tra le più uniche e creative al mondo, che lo rendono uno degli hotel più esclusivi dell'Asia meridionale.
Le sistemazioni, sia sull'acqua che sulla terraferma, dispongono di piscine private, maggiordomi personali e vista sull'oceano, come è lecito aspettarsi da ogni resort di lusso delle Maldive. Per la maggior parte dei brand alberghieri, i servizi potrebbero esaurirsi qui e gli ospiti sarebbero entusiasti dell’esperienza, fra riposo, relax e bellezze naturali. Ma ciò che distingue Joali Being, inaugurato nel 2021, da qualsiasi altro paradiso delle Maldive è la filosofia incentrata sulla guarigione e il ringiovanimento, sviluppata con un docente di Oxford.
Quella che sarebbe stata una destinazione balneare irripetibile è diventata quindi uno degli hotel più interessanti dell'Asia, con la sua splendida isola costellata di centri dedicati alle pratiche rigenerative: uno per l'idroterapia, uno per la terapia del suono, un altro per l'erboristeria... Anche la fauna marina locale ha un suo rifugio rigenerante: il centro di riabilitazione delle tartarughe marine, dove ospiti e comunità locale possono imparare e contribuire alla salute dell'habitat oceanico.
Caratteristiche distintive:
- Sala di idroterapia per Aufguss (una combinazione di sauna, oli e musica) e Banya (un rituale del bagno che alterna applicazioni di calore e vapore).
- Percorso di terapia del suono attraverso la giungla, durante il quale gli ospiti interagiscono con strumenti all'aperto, dai campanelli eolici ai gong.
- Centro di erboristeria per la creazione di tisane personalizzate, creme per il corpo e oli per i massaggi.
- Degustazione di 72 varietà di tè con il Tea Master e Sommelier residente.
- Una filosofia culinaria «dalla terra alla tavola» per una cucina attenta alla nutrizione che spazia dalle influenze mediterranee a quelle giapponesi.

Lily of The Valley — La Croix-Valmer, Francia
Di cosa si tratta: mangiare bene e fare esercizio fisico diventa uno stile naturale in questo resort simile a un villaggio della Costa Azzurra progettato dal geniale Philippe Starck.
I menù ipocalorici sono parte integrante della filosofia del resort. Ma è difficile sentirsi in astinenza in un resort progettato da Philippe Starck, ispirato alle ville californiane e ai giardini pensili di Babilonia, in un paradiso soleggiato dove è possibile allenarsi con il SUP nel Mediterraneo.
I tre ristoranti sono gestiti dallo chef Vincent Maillard, formatosi con Alain Ducasse e Guy Savoy, e chi decide di interrompere il programma può sempre ordinare i piatti classici. Al Lily of the Valley non esiste nessuna costrizione. Una parte fondamentale della filosofia del benessere ideata dai nutrizionisti è che gli ospiti si sentano sempre coccolati e soddisfatti, e questo traspare in tutti gli aspetti dell'hotel.
Caratteristiche distintive:
- Shape Club di 2000 metri quadrati, con valutazioni del livello di forma fisica, coaching individuale e trattamenti high-tech.
- Camere, suite e ville progettate da Starck per fondersi con il verde paesaggio mediterraneo.
- Accesso a sport acquatici come SUP, canoa e windsurf, oltre a due piscine semi-olimpioniche riscaldate.
- Opzioni gastronomiche sane e golose in tre ristoranti diretti da Alain Ducasse e dallo chef Vincent Maillard, formatosi con Guy Savoy.

The Retreat at Blue Lagoon — Grindavík, Islanda
Di cosa si tratta: un hotel straordinariamente esclusivo, per vivere al meglio la più famosa attrazione wellness islandese.
Le calde acque minerali della famosa Laguna Blu islandese sono note per le loro proprietà curative e meritano sicuramente una visita, nonostante l'inevitabile affollamento che rende i rigidi orari di ingresso e i parcheggi affollati parte integrante del viaggio. Un soggiorno al Retreat, un lussuoso rifugio con 60 suite a pochi minuti dal famoso sito, offre agli ospiti l'accesso esclusivo a una laguna privata, le cui acque provengono dalla stessa fonte. Immerso nella quiete dell'incontaminato scenario circostante, il design all'avanguardia si fonde con il paesaggio e utilizza le celebri acque termali in alcuni dei trattamenti più richiesti.
Nella spa, i bagni turchi e le camere sotterranee scavati direttamente nel terreno e alimentati da energia geotermica rinnovabile offrono fra l’altro un trattamento esclusivo a base di fango di silice e pasta di alghe provenienti dalla laguna, per idratare e purificare la pelle. I massaggi in acqua vengono effettuati direttamente nella laguna.
Caratteristiche distintive:
- Il Moss , ristorante premiato con una Stella Michelin, che propone piatti a base di prodotti stagionali islandesi.
- Blue Lagoon Suite con laguna privata e spa, completa di camino, sauna e bagno turco.
- Retreat Spa scavata direttamente nella terra vulcanica naturale e alimentata da energia geotermica rinnovabile.
- Illuminazione biodinamica accuratamente controllata, per riprodurre i cicli del giorno e della notte.
- Terrazze esterne sopraelevate con vista sui campi di lava circostanti.

Bürgenstock Resort — Bürgenstock, Svizzera
Di cosa si tratta: da 150 anni, una testimonianza del fascino intramontabile dell'aria di montagna svizzera. Ma anche uno dei centri wellness più grandi del continente.
La funivia che si inerpica sul fianco della montagna è stata, fin dall'apertura nel 1873, una delle attrazioni del resort. Nel corso del secolo successivo, l’hotel si è inoltre guadagnato fama mondiale grazie a star del calibro di Audrey Hepburn e Sophia Loren. Oggi, dopo un decennio di lavori di ristrutturazione terminati nel 2017, il Bürgenstock Resort è una testimonianza dell’immutabile fascino naturale dell'aria di montagna e della vista sul Lago dei Quattro Cantoni.
In un ambiente così rigenerante, l'Alpine Spa di 10.000 metri quadrati, con le sue cinque piscine e l’infinita offerta di servizi, rende il Bürgenstock Resort un gigante indiscusso del benessere. Grazie alla recente ristrutturazione, il resort è totalmente proiettato nel futuro: dopo 150 anni, fra queste mura il benessere si traduce ormai in camere per la crioterapia, piscine a sfioro e saune a infrarossi.
Caratteristiche distintive:
- Vista panoramica sul lago e sulle montagne, escursioni nei boschi, golf e sport sul lago.
- Alpine Spa di 10.000 metri quadrati con cinque piscine, bagno salino a galleggiamento, bagni turchi, suite spa private e percorsi idrotermali progettati da esperti tra diversi elementi caldi e freddi.
- Waldhotel Spa con piscine interne ed esterne aggiuntive, trattamenti per la pelle Susanne Kaufmann e Swissline, terapia del sale, saune, hammam, terrazza e palestra all'avanguardia.
- Attività che includono campi da tennis con istruttori professionisti, parapendio, paracadutismo e visite guidate al sistema di grotte della Svizzera.
- 10 ristoranti e bar, tra cui lo Spices Kitchen & Terrace, selezionato dalla guida MICHELIN.
Articoli correlati:
Immagine di apertura: Lily of the Valley, un gioiello firmato Philippe Starck affacciato sulla Costa Azzurra.