Merano sorge nel cuore dell'Alto Adige, dove il clima mediterraneo e il paesaggio alpino si fondono armoniosamente. Palme e passeggiate caratterizzano il panorama urbano così come le cime delle montagne, che sembrano a portata di mano. Fin dal XIX secolo, la città è una meta ambita dai visitatori di tutta Europa: già l'imperatrice Sissi trascorreva qui le sue cure termali. Ancora oggi l'Alto Adige è una meta preferita di molti viaggiatori, grazie al suo mix di natura, cultura e ricchezza culinaria nella sua orgogliosa tradizione.
A Merano, l'architettura in stile liberty, gli storici stabilimenti termali e i sentieri escursionistici come la passeggiata Tappeiner si combinano con una vivace scena gastronomica. Tra la cucina raffinata, la tradizione gastronomica altoatesina e una considerevole concentrazione di hotel premiati con le Chiavi MICHELIN Merano e i suoi dintorni formano un microcosmo che le rende una delle destinazioni culinarie più interessanti del nord Italia.

Pernottare con vista
Già nella scelta dell'alloggio, in questa città alpino-mediterranea dal fascino pittoresco avrete l'imbarazzo della scelta. Il nostro consiglio: pernottare fuori Merano o addirittura sopra la città. I paesi circostanti, situati in posizione elevata, come Tirolo, non solo offrono una vista favolosa sulle montagne e la tranquillità necessaria per una vacanza, con belle piscine e, in alcuni casi, una posizione direttamente sui vigneti.
Hotel Castel e Castel Fine Dining
Proprio in una di queste “pole position” si trova l'Hotel Castel, sul versante soleggiato di Merano, che incanta praticamente da ogni angolo della struttura. Che siate in camera, nella spa o nel giardino con piscina a sfioro, da ogni angolo della struttura potrete ammirare la vista mozzafiato sulla Val Venosta fino a quando il sole non tramonterà dietro le imponenti montagne. L'hotel, che può ospitare circa 80 persone, è gestito con cordialità dalla famiglia Dobitsch ed è arredato con grande stile e raffinatezza.

Da oltre 30 anni lo chef Gerhard Wieser è responsabile del DNA culinario del Castel: chiunque abbia assaggiato la sua cucina “alpino-mediterranea” vorrà tornarci ancora e ancora. Nel ristorante dell'hotel è possibile gustare la colazione e la cena sulla terrazza o nella sala luminosa, scegliendo tra menu vari e flessibili. Che si tratti di pesce della Val Passiria e dell'Adriatico, pomodori della Sicilia o wagyu dell'Alto Adige: qui tutto viene lavorato in modo integrale e prodotto in casa, e non è un caso che Wieser sia uno degli autori di libri di cucina di maggior successo in Italia, con i suoi innumerevoli libri sulla cucina altoatesina.
Da alcuni anni, il ristorante gourmet dell'Hotel Castel, premiato con 2 stelle MICHELIN, l'ex “Trenkerstube”, ha trovato una nuova e assolutamente spettacolare sede in un'ala separata dell'edificio, ribattezzata „Castel Fine Dining“. Qui, Gerhard Wieser spinge al massimo la sua cucina, finemente equilibrata, con aromi stagionali, e gioca con il pesce dell'Adriatico e lo Schüttelbrot altoatesino.

Da Tirolo, in alta quota, si può raggiungere il centro di Merano
Da Tirolo non solo si può ammirare Merano dall'alto, ma anche esplorarla particolarmente bene. Il modo forse più bello (con il bel tempo) è prendere la seggiovia da Tirolo e arrivare direttamente nel centro di Merano. Anche il nostalgico mezzo di trasporto con la migliore vista dall'alto è ottimale, a meno che non vogliate scalare ancora qualche metro dopo un pranzo mondano, una visita al bar e lo shopping culinario. Proprio accanto alla stazione a valle dell'impianto di risalita si può cenare, ad esempio, nel Ristorante Sissi premiato con una stella MICHELIN. Il proprietario e chef Andrea Fenoglio si prende cura dei suoi ospiti con passione. Ha sempre tempo per una chiacchierata personale e guida con attenzione ai dettagli attraverso i suoi menu degustazione, che trasmettono un’eleganza piacevole. La sommelier Arianna è un’esperta nell’abbinare i vini.


Moderna cultura gastronomica a Lagundo
Per chi ama le passeggiate, il sentiero Tappeiner è un'ottima scelta: si snoda sopra Merano, attraverso i vigneti, fino a Tirolo, oppure verso ovest, in direzione Lagundo. Qui è possibile fare una sosta al Blaue Traube, da noi consigliato, dove la tradizione altoatesina si fonde con la cucina moderna e innovativa in un connubio affascinante. Mentre a pranzo Christoph Huber conquista i palati con i classici della cucina tradizionale, come il vitello tonnato e gli “enormi” spätzle agli spinaci, la cena con il menu “99% Alto Adige” è un po' più contemporanea, ma non per questo meno appetitosa. La crème brûlée di trota, ad esempio, si affianca al risotto alla carbonara, al fishcake e allo stroganoff.

Gita nella Val Senales: Oberraindlhof
La cucina tradizionale altoatesina ha stuzzicato il vostro appetito? Vi capiamo benissimo. Se avete voglia di fare una piccola gita a circa 1.400 metri di altitudine nella Val Senales, che sembra uscita da una cartolina, vi consigliamo il ristorante Oberraindlhof a Madonna di Senales, premiato con il Bib Gourmand per l'ottimo rapporto qualità-prezzo. L'antico maso del XVI secolo è di proprietà della famiglia da generazioni ed è il luogo ideale per gustare le specialità altoatesine in un ambiente curato e di alto livello. Potrete assaggiare, per esempio, la zuppa di canederli allo speck, gli Schlutzkrapfen con ripieno di agnello e fonduta di formaggio o l'arrosto di agnello di produzione propria. E per concludere, naturalmente, strudel di mele con salsa alla vaniglia o mela della Val Venosta con crema di Merano.

Un po' più vicino a Merano, potrete gustare i classici in un ambiente particolarmente raffinato e di alta qualità, ad esempio nelle splendide stube o nell'ampio giardino sotto gli alberi secolari dell'Oberwirt a Marlengo, che vi consigliamo caldamente.

Souvenir gastronomici e dolci pause
Cosa sarebbe una visita in Alto Adige senza souvenir culinari e specialità fatte in casa? „Pur Südtirol“ nel Corso della Libertà, è un negozio dal quale sicuramente non uscirete a mani vuote, con la vostra dispensa arricchita di nuovi prodotti. Consigliamo in particolare la panetteria „Forno“ di Ivo De Pellegrin, che produce un ottimo pane biologico artigianale con “farina, acqua, lievito naturale, sale e tanto tempo”. Passeggiando sul lungofiume Passirio, ammirando gli edifici signorili, è possibile immaginare come un tempo qui si passeggiasse in abiti eleganti e si filosofeggiasse sugli avvenimenti di corte. Oggi non può sicuramente mancare una pallina di gelato da una delle tante gelaterie. Particolarmente apprezzata è, ad esempio, la Gelateria „Sabine“ sul lato opposto del fiume, in via Garibaldi.

In Viaggio: Claudio Melis in viaggio
A pochi passi dal centro città, non lontano dal bellissimo sentiero escursionistico lungo la Gola della Gilf, Claudio Melis cucina nell’Hotel Villa Irma per i suoi ospiti nel Ristorante In Viaggio premiato con una Stella. Nei suoi menu di 9, il cuoco accompagna gli ospiti in un viaggio attraverso la cultura gastronomica, le storie e le esperienze sensoriali, tracciando con i prodotti italiani e altoatesini un percorso artistico e delizioso nel piatto. Tra le sue creazioni, da assaggiare i ravioli di daino locale con pere Dolceforte, midollo e salsa Royal, il merluzzo glassato con cipolle di Giarratana o la combinazione di latte di capra con lamponi, aceto balsamico e verbena per dessert.


Villa Eden: Tradizione termale ripensata
Una passeggiata conduce dal Ristorante In Viaggio, passando per il castello medievale di Rubein, alla Villa Eden, premiata con due Chiavi MICHELIN, che con il suo concetto di rifugio riprende e sviluppa il passato di Merano come lussuosa città termale. Il soggiorno in questa fiabesca villa in stile liberty è straordinariamente rilassante. Le suite spaziose, il concetto adults-only, i trattamenti di bellezza, fitness e le terapie mediche sono pensati appositamente per gli ospiti che desiderano sentirsi a proprio agio al massimo livello, ritrovare se stessi e vivere un’esperienza davvero paradisiaca.

Castel Fragsburg e Ristorante Prezioso
Non lontano da Merano, ma lontano dal trambusto, si trova un altro hotel a 2 Chiavi, il Relais & Châteaux Hotel Castel Fragsburg, incastonato tra le verdi colline e i boschi. L'elegante casa di caccia domina la valle da secoli e oggi questa struttura lussuosa ma allo stesso tempo affascinante e storica è un rifugio con solo 20 camere e una cucina eccellente. Chi si sveglia in un letto a baldacchino o si abbandona ai propri pensieri nella vasca da bagno indipendente, assaporando la tranquillità e il verde che lo circonda sorseggiando il caffè, dimentica rapidamente il luogo e il tempo.
La colazione è già di per sé un'esperienza a sé stante: gustando i prodotti locali, dal formaggio alla marmellata fatta in casa, non c'è quasi nulla che si possa desiderare. Anche la cena dello chef Egon Heiss Restaurant Prezioso, premiato con una Stella MICHELIN e la Stella Verde, è un momento clou. Il meglio della stagione e della regione viene servito in un'atmosfera incantevole, immersa in un ambiente magico e, con il bel tempo, sulla spettacolare terrazza.


Altri luoghi dove trovare rifugio
Apprezzate la vicinanza alla natura e la posizione leggermente distante dalla città? Allora questi due hotel potrebbero fare al caso vostro: L’Hotel San Luis Retreat con i suoi lussuosi lodge in legno su 40 ettari, offre il massimo del relax sul proprio laghetto privato. Un rifugio incantevole!
Più in alto, su una cima montuosa raggiungibile solo con la funivia, si trova il Vigilius Mountain Resort, premiato con una Chiave, che è davvero qualcosa di speciale. Gli eleganti arredi in legno e pietra, il design minimalista, la spa e i due ristoranti annessi offrono tutti i comfort e invitano a godersi qualche giorno di vera pausa, lontano dal traffico e circondati solo dai suoni della natura.


Lana e dintorni
Se siete attratti dalla varietà di ristoranti della valle, a Lana e dintorni, dove si trova la stazione della funivia che porta al resort, avrete l'imbarazzo della scelta. Un esempio è il Miil, una splendida tenuta vinicola del XV secolo. Qui si è creato un perfetto connubio tra tradizione e modernità, sia per quanto riguarda l'ambiente che la cucina. I piatti cambiano a seconda delle stagioni, e i prodotti locali e la tradizione altoatesina si uniscono a sapori e prelibatezze cosmopolite, che si possono gustare nelle sale da pranzo eleganti o nel magnifico giardino.

Bello qui, vero? Perché non rimanere ancora qualche notte?
Nelle immediate vicinanze del Miil potreste pernottare, ad esempio, nella Villa Arnica, con il suo fascino retrò italiano e il suo design da rivista di arredamento. La villa restaurata negli anni '20 offre lo scenario perfetto per una giornata in piscina. Oppure potete soggiornare nell'hotel gemello 1477 Reichhalter, proprio nel centro del paese. Qui l'atmosfera è più vivace e, in questo edificio storico con elementi moderni, vi sentirete come dei veri abitanti del luogo durante la vostra vacanza!


Arrivate senza auto
Ormai i collegamenti aerei da molte città tedesche per Bolzano sono ottimi. Da lì partono regolarmente treni regionali per Merano e altre città dell'Alto Adige.
Elenco degli indirizzi
Hotel & Retreat
- 1477 Reichhalter – Via Macello 2, 39011 Lana
- Hotel Castel – Vicolo dei Castagni 18, 39019 Tirolo
- Relais & Châteaux Hotel Castel Fragsburg – Via Fragsburg 3, 39012 Merano
- San Luis Retreat Hotel & Lodges – Via Verano 5, 39010 Avelengo
- Villa Arnica – Via Andreas Hofer 8, 39011 Lana
- Villa Eden – The Private Retreat – Via Winkel 68/70, 39012 Merano
- Vigilius Mountain Resort – Via Villa 3, 39011 Monte San Vigilio/Lana
Ristoranti
- Blaue Traube – Strada Vecchia 44, 39022 Lagundo
- Castel fine dining – nell’Hotel Castel, Vicolo dei Castagni 18, 39019 Tirolo
- In Viaggio – nell’Hotel Villa Irma, Via Belvedere 17, 39012 Merano
- Miil – Via della Palade 1, 39010 Cermes
- Oberraindlhof – Raindl 49, Senales, Val Senales
- Oberwirt – Vicolo San Felice 2, 39020 Marlengo
- Prezioso – nel Castel Fragsburg, Via Fragsburg 3, 39012 Merano
- Sissi – Via Galileo Galilei 44, 39012 Merano
Soste culinarie e souvenir gastronomici
- Forno (Ivo De Pellegrin) – Via delle Corse, 141A, 39012 Merano, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, Italia
- Gelateria Sabine – Via Garibaldi 19, 39012 Merano
- Pur Südtirol – Corso della Libertà 35, 39012 Merano
Passeggiate & tempo libero
- Seggiovia Tirolo – Via Monte Benedetto 22, 39019 Merano
- Gola della Gilf / passeggiata Gilf – Via Monte San Zeno 39, 39012 Merano
- Passeggiata lungo il Passirio – Merano
- Castello Rubein – Via Theodor Christomannos 28, 39012 Merano
- Passeggiata Tappeiner – Merano
Scoprite di più
L'elenco completo dei nostri Hotel a Merano e dintorni
L'elenco completo dei nostri Ristoranti a Merano e dintorni
In copertina: vista dal Ristorante Castel Fine Dining © Hotel Castel © Hotel Castel