È uno dei porticcioli più famosi e fotografati del mondo, un luogo unico, che non a caso è stata una delle tappe nel giugno 2024 del matrimonio più sfarzoso (e costoso) della storia e vi lasciamo il piacere di googolare un po’ se non avete presente di cosa stiamo parlando.
Davanti al porto un antico castello arroccato sulla collina e alle sue spalle un parco naturale e marino protetto. Un quadro da sogno, tra i più iconici e amati del pianeta, scenario delle nottate della Dolce Vita e oggi dei post Instagram di VIP e turisti. Tutto perfetto, meraviglioso, indimenticabile, ma…
In alta stagione la folla che si riversa in questo fazzoletto di terra, spesso dopo aver dovuto lasciare la macchina a Santa Margherita Ligure per mancanza di parcheggi, soffoca e offusca tanta bellezza e si passeggia per i sentieri pensando che se ci fosse meno gente tutto sarebbe diverso, il fascino del luogo darebbe il meglio di sé, è un vero peccato, ecc. ecc.
Ecco la buona notizia: Portofino è la meta ideale anche (o soprattutto diremmo noi) fuori stagione, con le giornate miti anche in inverno, i cieli assolati della Riviera Ligure, i suoi colori, la sua vegetazione rigogliosa, ma in più, “per sottrazione”, la tranquillità, il silenzio, la possibilità di ascoltare lo sciabordio del mare, di percorrere le creuze (le tipiche mulattiere liguri) in solitudine, di assaporare il contatto con la natura. A coronare questa prospettiva idilliaca c’è l’hotel Splendido Mare, che vi accoglierà con il calore di un amico elegante e raffinato che apre le porte della sua casa e vi coccola per farvi sentire la persona più speciale che sia mai passata di lì.
Le valigie sono pronte? Partiamo!
Prenota Splendido Mare, A Belmond Hotel, Portofino con la Guida MICHELIN →


Già prima dell’arrivo si preannuncia un soggiorno speciale. Il transfer organizzato dall’hotel mi recupera alla stazione ferroviaria di Santa Margherita Ligure e imbocca la strada sinuosa e panoramica che copre i 5 chilometri di costa che separano le due località. A metà strada l’autista chiama l’albergo per avvisare che stiamo arrivando e mi domando il motivo per cui la reception abbia bisogno di un preavviso. Ma una volta giunti a destinazione tutto è chiaro: nella parte carrozzabile di Portofino, a un centinaio di metri dall’hotel che si affaccia direttamente sul porticciolo, ad attendere i clienti c’è un piccolo comitato di benvenuto che mi accoglie e mi accompagna a piedi (non ci sono alternative) fino allo Splendido Mare. Il facchino si occupa dei bagagli e la direttrice, con la sua verve e il suo entusiasmo contagiosi, dà il tono dell’accoglienza.
Lo Splendido Mare, proprietà sorella dell’hotel Splendido che sorge un po’ arretrato in mezzo al verde del monte di Portofino, è stato a lungo una sorta di dependance in paese dell’hotel principale, fino a che nel 2021 Belmond ha deciso di dargli una sua connotazione e una sua personalità, e lo Splendido Mare ha preso il volo. I lavori di rinnovo sono stati affidati allo studio parigino Festen Architecture e ne sono nati ambienti dal fascino unico, in cui i legami col territorio (la tavolozza cromatica tipica dei borghi liguri, i tessuti intrecciati che ricordano i cordami nautici, il motivo del nodo marinaro che si ritrova nelle porcellane…) si uniscono a suggestioni e atmosfere della Dolce Vita, come nei mobili firmati Gio Ponti e Paolo Buffa. I raccolti spazi comuni trovano sfogo nella terrazza del ristorante DaV Mare, che accoglie gli ospiti dalla colazione al dopo cena e che offre la proposta culinaria consolidata e di grande qualità della famiglia Cerea del celebre tristellato Da Vittorio.
Si percepisce subito la grande attenzione alla sostenibilità, ribadita anche dalle attività suggerite agli ospiti: trekking sul monte di Portofino, gite in una fattoria biologica, escursioni apiarie, immersioni con un biologo…



E che dire delle 14 camere? Ciascuna ha un nome evocativo, che parla del mare e del territorio: La Vela, Libeccio, Il Fiocco, Onda su Onda e, gran finale, la suite Ava Gardner con magnifica terrazza privata, dedicata all’attrice che qui a Portofino nel 1954 girò alcune scene del film La Contessa Scalza. Lo stile delle camere è raffinato, accogliente, mai eccessivo, fatto di materiali e colori naturali che armonizzano l’interno con lo spettacolo che si insinua dalle finestre e dai balconi affacciati sul porticciolo. L’unico luogo in cui il lusso si manifesta appieno sono i bagni: marmo bianco con inserti di colore nelle docce.
Lo Splendido Mare è un hotel benedetto da una posizione meravigliosa, ma il suo punto di forza è che non si limita a giocare questa carta, ma punta su un servizio e un’accoglienza che renderebbero incantevole qualunque struttura. Sin dall’arrivo ci si sente accolti come a casa di amici e ogni minimo dettaglio è pensato e studiato con una meticolosità rara. Le divise dei camerieri del DaV Mare cambiano dal servizio del pranzo a quello della cena e hanno motivi geometrici ispirati al modernismo degli anni Cinquanta, mentre il resto del personale indossa divise a stampe floreali con la riproduzione delle specie botaniche del monte di Portofino. Nelle camere i soft drink sono gratuiti e di provenienza locale, nell’armadio si trova in dotazione un borsone fitness Technogym e un tappetino yoga, neanche a dirlo c’è un menu cuscini − tra cui anche un’opzione pensata per le future mamme − e nelle camere superiori il servizio di couverture serale è accompagnato dall’omaggio di una candela profumata, un profumatore d’ambiente e una scatola di cioccolatini.
Ma le coccole e le attenzioni per l’ospite non finiscono qui. Durante la nostra passeggiata per raggiungere la struttura, la direttrice mi rivela che al momento del rilancio dell’hotel ha puntato su tre servizi che potessero dare davvero una marcia in più allo Splendido Mare: una ristorazione di grande livello, una spiaggia riservata nell’esclusiva baia di Paraggi e un gozzo privato a disposizione dei clienti. Non c’è che dire: missione riuscita.




Ma siamo partiti dal fuori stagione, dalla pace e dalla tranquillità di questa Portofino inedita. Niente spiaggia, dunque, niente gozzo… e cosa faccio durante la giornata?
Tra le attività proposte ci sono le passeggiate accompagnate da una deliziosa guida escursionistica, Sonia, che in linea con la filosofia dell’hotel racconta e svela il territorio con passione e competenza. La passeggiata lungo le creuze che dal paese sale alla chiesa di San Giorgio e al faro è magnifica. Senza nessuna difficoltà particolare si cammina accompagnati da paesaggi meravigliosi e viste infinite che arrivano fino alle Cinque Terre. Si entra in sintonia con una natura rigogliosa e tutta da scoprire, che incarna l’essenza più profonda e sincera di Portofino, oltre la mondanità e il glamour delle riviste patinate.
Raggiungiamo il faro all’imbrunire, quando la luce naturale comincia ad affievolirsi, sostituita da quella delle case che a poco a poco si accende intorno al porto e lo spettacolo è ancora più emozionante.

Ma manca l’ultimo ingrediente di un meraviglioso soggiorno fuori stagione, quello più incantato, che riesce a trasformare un luogo già perfetto in un quadro magico. Le decorazioni natalizie di Vincenzo Dascanio, uno dei più importanti flower designer a livello internazionale, hanno fatto scendere sugli interni e gli esterni dello Splendido Mare una cascata di luci, trasformando gli ambienti in un abbraccio ancora più avvolgente e caloroso.
Era il tocco finale, ora non manca davvero più nulla. Portofino vi aspetta!


Foto di copertina: Portofino/© Splendido Mare, A Belmond Hotel, Portofino