Situato a pochi passi da Piazza Brà e dal fiume Adige nel centro storico di Verona, l’accogliente locale di Via Dietro Pallone accoglie gli ospiti con una piccola collezione di fossili e suppellettili d’epoca distribuiti in tre salette a tema. Nella bella stagione ci si può anche accomodare nel piacevole dehors e la cantina da milleduecento etichette - dove i vini regionali sono gli indiscussi protagonisti - è una solida garanzia al pari del cibo; che valorizzando non poco i prodotti utilizzati riflette storia e trascorsi di una sostanziosa cucina fondata innanzitutto su riso, polenta e carne equina.
“Uno dei validi motivi per venire in questa bella trattoria – scrivono gli ispettori MICHELIN - è il baccalà alla vicentina; sempre molto apprezzato come gli altri gustosi piatti regionali. Pasta e fagioli in primis”. Capisaldi da non perdere assieme a stortina, sfilacci di cavallo, prosciutto nostrano, salumi contadini e polenta al formaggio cotto, al lardo della Valpolicella oppure con soppressa casalina. Antipasti dal territorio che anticipano un’eccellente selezione di primi piatti e paste fatte in casa come i tortellini di Valeggio dalla sfoglia sottile e tirata rigorosamente a mano ripieni di carne, gli gnocchi all’Asiago stagionato, i tipici e appetitosi bigoli in torchio al ragù d’anatra, degli eterei ravioli stoccafisso e ricotta e poi spaghetti al rosmarino, tagliolini in brodo con fegatini e risotti ben mantecati.
Le specialità della casa, sempre preparate con le eccellenze di coltivazioni e allevamenti circostanti, si estendono a secondi di carne quali filetto all’Amarone (in cantina ce ne sono più di sessanta diversi ndr) oppure con pepe rosa e mentuccia, fegato alla veneziana con cipolle, lumache e polenta, l’antica patissada (ricetta popolare risalente al 489 d.C con carne equina macerata nel vino ndr), bistecca di cavallo olio e prezzemolo, stracotto di muso e piatto del rimpianto. Ricetta a base di stufato di pollo senza pelle cotto con tutte le ossa con ingredienti da Israele e Palestina come fave, cumino, orzo e aglio.
Altre buone tavole nella città di Giulietta su https://guida.michelin.it

Le Stelle di Roma, tra conferme e novità!
La nuova era della gastronomia romana.

Aprile 2025: 6 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Questo mese 6 nuovi locali entrano a far parte della Guida MICHELIN Italia. Scopriamoli!

Torre del Saracino: un’atmosferica insegna sul Golfo di Napoli
Ubicato nella penisola sorrentina, l’insegna due stelle MICHELIN di Vico Equense guidata dallo chef Gennaro Esposito è un indirizzo che merita la deviazione.

Dell’Alba, un’istituzione culinaria dal 1850!
E’ l’indirizzo che uno dei nostri ispettori consiglierebbe senza esitazioni ad un amico.