I cinque hotel descritti in queste pagine sono i candidati dei nostri ispettori al primo Local Gateway Award, i cui vincitori saranno rivelati l’8 ottobre 2025, insieme alla selezione di nuove Chiavi Michelin in tutto il mondo.
Dopo i primi due premi dedicati ad architettura e design e al benessere, il Local Gateway Award celebra un aspetto dell’ospitalità altrettanto fondamentale: il contesto. Questo comprende sia il paesaggio che la cultura, e il modo in cui questi elementi si integrano armoniosamente nell'esperienza del viaggiatore.
Le strutture candidate al premio non solo si trovano in alcune delle destinazioni più strepitose del pianeta, ma sono dotate di caratteristiche – dall’architettura che si fonde armoniosamente con il paesaggio alle escursioni guidate da esperti oltre i confini stessi del resort – capaci di trasformare ed esaltare un contesto già di per sé eccezionale.
Una selezione di hotel tra i più singolari del mondo, situati in alcuni dei più straordinari luoghi del pianeta. Varcandone le porte non entrerete solo in un hotel, ma inizierete a vivere un'esperienza che non potrebbe esistere da nessuna altra parte.

Longitude 131 — Yulara, Australia
Di cosa si tratta: un lussuoso “accampamento” per vivere esperienze naturali e culturali uniche nella regione del Red Centre australiano.
Il Longitude 131 poteva esistere solo nel Red Centre, ed è difficile immaginare un altro modo di vivere il fascino di questa fantastica regione. Chi non conosceva quest’area dell’Australia, dopo aver scoperto l’hotel potrà ormai inserirla nella lista dei luoghi del cuore: centro geografico del Paese, lo splendido deserto rosso è noto per le antiche e imponenti formazioni rocciose, ricche di arcani significati per la millenaria cultura aborigena.
Longitude 131 è un eco-campeggio di lusso dal design elegante, situato di fronte al monolite di arenaria più iconico della regione: Uluru. Anche se la spa, il ristorante e la piscina possono essere considerati come punti di partenza per le esplorazioni dei canyon e della cultura locale che attirano viaggiatori da tutto il mondo, l’hotel non si limita a questo.
Oltre a godere della lussuosa sistemazione nelle tende, gli ospiti possono scegliere tra le escursioni guidate e le visite al Field of Light, un'installazione di 50.000 fiori di vetro creata dallo scultore Bruce Muro, che trasforma il deserto in un brillante caleidoscopio di colori. Al Table 131, gli ospiti cenano all'aperto in un’intima location sul lato della duna, sotto lo scintillio del cielo notturno, in compagnia di una guida che li aiuterà ad osservare e riconoscere le stelle. E nell’esclusivo pop-up bar, riservato agli ospiti, è possibile sorseggiano champagne e birre australiane, ammirando i rossi bagliori del tramonto sul monolite di Uluru.
Caratteristiche dell’hotel:
- 16 bungalow dal tetto in tessuto, con veranda, tende telecomandate, letti king size e vista su Uluru.
- Il Dune Pavilion, l'unica struttura ricettiva del Paese con vista su entrambi i monumenti naturali, Uluru e Kata Tjuta.
- Visite di un'intera giornata a Ernabella Arts, il più antico centro d'arte indigena del Paese.
- Trattamenti spa con sali del deserto circostante, ricchi di sostanze nutritive.

Tierra Patagonia — Parco Nazionale Torres del Paine, Cile
Di cosa si tratta: design mimetico ed esperienze personalizzate, per permettere a viaggiatori di ogni tipo di scoprire le bellezze naturali della Patagonia.
Il brand Tierra - con un resort anche nello spietato deserto di Atacama in Cile - è noto per le sue escursioni e per le guide esperte che elaborano itinerari su misura insieme agli ospiti. Un approccio che consente a Tierra di immergere i viaggiatori negli stupefacenti paesaggi della Terra del Fuoco, senza richiedere il livello di impegno che potremmo associare all’idea di un “trekking in Patagonia”.
Il design scelto dal brand ha la stessa finalità. Situato nel parco nazionale che ospita alcuni dei paesaggi naturali più spettacolari della regione, l'hotel è un edificio lungo e scheletrico, progettato con il preciso intento di eliminare le barriere tra gli ospiti e la famosa e spesso aspra natura selvaggia. Un esempio particolarmente eloquente: i vetri unidirezionali montati su finestre a tutta altezza, attraverso i quali gli ospiti possono osservare gli animali selvatici al pascolo senza disturbarli.
Molti ospiti si accontentano di semplici passeggiate o escursioni nella natura, prima di tornare nella zona lounge per gustare vini cileni, o per godere dei trattamenti della spa, dai cui interni è possibile ammirare comodamente le distese della Patagonia. I viaggiatori più attivi possono invece esplorare i luoghi più remoti della regione con l’aiuto di guide esperte.
Caratteristiche dell'hotel:
- Camere accoglienti e minimaliste, con una vista spettacolare sul paesaggio.
- Escursioni personalizzabili che includono trekking nel cuore della natura, crociere fra i ghiacciai e passeggiate a cavallo.
- Cucina tradizionale e di provenienza locale, insieme a una selezione di vini cileni, birre artigianali patagoniche e cocktail.

Zannier Sonop — Deserto del Namib, Namibia
Di cosa si tratta: un'immersione totale nel deserto più antico del mondo, in tende di lusso in stile vintage.Un'esperienza autentica non richiede sempre la fedele ricostruzione di un’epoca o di un mondo. Questo hotel, ad esempio, usa la fantasia – lo stile coloniale Anni Venti delle tende di lusso, complete di oggetti vintage come telescopi e binocoli – per favorire il cambiamento totale di mentalità necessario per ottenere il massimo da un viaggio in un luogo così eccezionale.
Il Sonop è un'esperienza totalizzante, dalle suggestioni cinematografiche. Il paesaggio lunare non si limita a circondare l’accampamento: i due elementi si integrano perfettamente e le suite in tenda sono collocate in cima ai giganteschi massi di granito che hanno colpito la fantasia dell'albergatore Arnaud Zannier, spingendolo a creare un hotel nel Namib, dopo i successi ottenuti a Siem Reap e sulle Alpi.
La riserva privata di 5600 ettari ospita leopardi, iene, sciacalli e volpi del deserto, ma gli avvistamenti di animali selvatici possono essere rari nel deserto. La vera attrattiva è invece la vastità del territorio, che sembra insinuarsi in ogni tenda e che si può esplorare attraverso tour guidati in bicicletta elettrica, passeggiate a cavallo tra le montagne o safari in mongolfiera. Di notte, i telescopi permettono di studiare il vasto cielo stellato, offrendo una piacevole alternativa a piaceri quotidiani come la spa, lo yoga e il cinema all'aperto.
Caratteristiche dell'hotel:
- Pasti informali e una straordinaria cena di gala da cinque portate servita ogni sera.
- Cigar & Cocktail lounge nello stile di un club per gentiluomini d'altri tempi, completo di tavolo da biliardo e giochi di società.
- Spa con gamma completa di servizi che include trattamenti firmati ispirati alle tradizionale medicina locale.
- Piscina a sfioro all'aperto con vista sul deserto, aperta per bagni all'alba e a mezzanotte.
- Pista di atterraggio privata per l'arrivo e i trasferimenti, compreso il trasporto giornaliero all'hotel gemello, lo Zannier Omaanda.

Post Ranch Inn — Big Sur, USA
Di cosa si tratta: architettura straordinaria e lusso di alto livello nel paesaggio naturale più enigmatico della California.
Il Big Sur, in California, è una delle regioni naturali più affascinanti del Paese, nonché una delle più protette: un luogo con pochi hotel e ancor meno capaci di distinguersi per qualità. Il Post Ranch Inn, con il suo design ecosostenibile, ha saputo conquistare la fiducia della comunità, incarnando una perfetta armonia tra architettura e natura e restituendo quella sensazione unica che da generazioni richiama i viaggiatori a Big Sur.
Trovare un livello di lusso simile in un territorio più noto per campeggi e locande rustiche sarebbe già sorprendente. Ma ciò che rende davvero speciale questo hotel è il modo in cui il progetto architettonico dialoga con il paesaggio, interpretando la stessa creatività che da sempre Big Sur sa ispirare nei suoi visitatori-artisti. Alcune delle sue suite sorgono direttamente sulle scogliere frastagliate a picco sull’Oceano Pacifico, con tetti verdi che si fondono senza soluzione di continuità con erbe autoctone e fiori selvatici.
In una fusione perfetta tra architettura e natura, il rifugio privilegia la privacy e la disconnessione intenzionale: niente TV e una politica adults-only favoriscono l’immersione totale nei celebri panorami oceanici della California e sotto cieli stellati che sembrano infiniti.
Caratteristiche dell'hotel:
- Il ristorante Sierra Mar con viste spettacolari sull’oceano e una cucina farm-to-table.
- Tour dell’orto con un maestro giardiniere per scoprire le coltivazioni locali, le tecniche di coltura e degustare prodotti freschi.
- Due piscine a sfioro riscaldate con vista oceano e una piscina dedicata al nuoto.
- Workshop di meditazione, lezioni di yoga, passeggiate guidate nella natura e un programma di falconeria.
- Passeggiate guidate alla scoperta delle installazioni artistiche presenti in loco.

La Fiermontina Ocean — Larache, Marocco
Di cosa si tratta: un incontro culturale autentico in uno scenario marino spettacolare sulla costa nord-occidentale del Marocco.
La città più vicina alla Fiermontina Ocean è Tangeri. Dalla strada principale, sette chilometri di strada sterrata fiancheggiata da ulivi vi conducono a una delle proprietà più straordinarie al mondo.
Questo angolo poco conosciuto e meraviglioso del Marocco resta lontano dal turismo di massa, ma le splendide ville affacciate sull’oceano e il beach club raccontano tutta la magia del luogo. Ciò che lo rende davvero speciale, però, è la dimensione umana e culturale, frutto della collaborazione con una Onlus che lavora con migranti e rifugiati.
Seguendo la missione della Fondation Orient Occident, legata alla proprietà, la struttura partecipa a numerose iniziative di sostegno alla comunità locale. Questo spirito si riflette anche nell’esperienza degli ospiti: alcuni degli edifici del resort si trovano infatti nel piccolo villaggio di Dchier, tra cui quattro case tradizionali immerse in un mare verde di ulivi e colline, una scelta intenzionale per favorire l’incontro e lo scambio tra viaggiatori e abitanti locali.
Oltre a una vasta gamma di escursioni, trekking e avventure lungo la costa, una delle esperienze più apprezzate è la colazione a casa di una famiglia del posto: un momento che favorisce un’interazione autentica, spesso emozionante, e al tempo stesso un contributo economico diretto alla comunità.
Per saperne di più sulla Fiermontina Ocean leggete qui.
Caratteristiche dell'hotel:
- Quattro sistemazioni tradizionali nel villaggio di Dchier, al di fuori del complesso principale dell’hotel.
- Collaborazione con la Fondation Orient Occident in iniziative ambientali e comunitarie.
- Suite e ville con vista oceano, giardini scolpiti nella roccia e piscine private.
- Un mix di cucina italiana e marocchina all’Ocean Restaurant.
- Beach club privato su una spiaggia incontaminata di 30 km con la possibilità di praticare sport acquatici come surf, stand up paddle e kayak.
Per saperne di più sulle Chiavi e i Premi Speciali Michelin:
Foto di apertura: Tierra Atacama nel cuore della Patagonia cilena.