In viaggio 5 minuti 24 settembre 2025

I migliori nuovi hotel del mondo

Oltre a superare le più alte aspettative, i migliori nuovi hotel del mondo offrono uno sguardo nuovo sulle loro destinazioni e un modo nuovo di viverle.

I cinque hotel descritti in questo articolo sono i candidati dei nostri ispettori al primo premio Michelin “Migliore apertura dell'anno”, i cui vincitori saranno rivelati l’8 ottobre 2025, insieme alla nuova selezione di Chiavi MICHELIN in tutto il mondo.

C’è un motivo se un hotel appena inaugurato sprigiona tanta energia. Quando un albergatore compie questo passo, è mosso da una visione, da un’idea innovativa:  ritagliarsi una nicchia originale, rivolgersi a un nuovo tipo di viaggiatore o raccontare la destinazione sotto una luce diversa.

Tutti i candidati al premio presentati in queste pagine hanno aperto da meno di 12 mesi. Nonostante il loro recente debutto, si sono già imposti ai vertici della categoria: scelti dai nostri ispettori per l’eccellenza dimostrata in ogni aspetto dell'ospitalità, non solo hanno mantenuto le grandi aspettative che li circondavano, ma le hanno persino superate.


Aman Nai Lert, una rara oasi di vegetazione nel cuore di Bangkok.
Aman Nai Lert, una rara oasi di vegetazione nel cuore di Bangkok.

Aman Nai Lert — Bangkok, Thailandia

Di cosa si tratta: un’oasi di serenità che dialoga con la storia locale, creata in una delle rare aree verdi della città.

Ogni nuovo Aman suscita enormi aspettative. L'Aman Nai Lert segna il ritorno del marchio in Thailandia, suo luogo di nascita, per la prima volta dal 1988. Dopo l'apertura del primo hotel sulla costa di Phuket e l’espansione in siti naturali altrettanto maestosi, le inaugurazioni più recenti a Tokyo e New York hanno dimostrato che le oasi di serenità e benessere del brand possono nascere anche nel cuore di una metropoli. Una sfida vinta anche a Bangkok. Jean-Michel Gathy, spesso scelto come architetto dei nuovi Aman, ha trovato infatti terreno fertile per la sua creatività in una location nello storico Nai Lert Park, polmone verde al centro della densa metropoli.

In questo hotel di sole 52 camere, gli ospiti troveranno il leggendario servizio personalizzato che da sempre contraddistingue il marchio, una solida offerta di ristorazione, con diversi locali esclusivi aperti anche alla clientela cittadina, e strutture per il benessere nel tipico stile Aman, che si estendono su due piani e offrono un programma detox progettato in collaborazione con la stella del tennis Novak Djokovic.

L'hotel, il cui design richiama l'adiacente Heritage Home, prende il nome dall'imprenditore a cui si attribuisce il merito di aver dato forma alla Bangkok moderna ed è stato creato in stretta collaborazione con la quarta generazione di discendenti di Nai Lert. Agli ospiti vengono proposte visite guidate della tenuta, dei musei vicini e praticamente di qualsiasi sito della città.

Caratteristiche specifiche:
  • Cucina Omakase e teppanyaki, cigar bar e Aman Lounge.
  • Piscina all'aperto, trattamenti termali, “movement studio”, parrucchiere e manicure.
  • 52 suite con vetrate a tutta altezza o terrazze esterne.

Collegio alla Querce, un antico collegio trasformato in un romantico rifugio fiorentino
Collegio alla Querce, un antico collegio trasformato in un romantico rifugio fiorentino

Collegio alla Querce, Auberge Resorts Collection — Firenze, Italia

Di cosa si tratta: un'istituzione culturale ristrutturata con amorevole rispetto e trasformata in rifugio romantico, al riparo dal trambusto cittadino.

Le dolci colline toscane ospitano ormai vari hotel di spicco, ma per fare colpo in una delle destinazioni più belle del mondo occorrono audacia e un occhio attento alle novità. Auberge Resorts ha raccolto la sfida, trasformando il Collegio alla Querce in un sofisticato rifugio che cattura lo spirito della campagna toscana e lo combina con l'invidiabile vicinanza a Firenze.

Definire l'istituto che un tempo sorgeva qui un semplice collegio sarebbe riduttivo. Gli edifici della scuola, frutto delle successive trasformazioni ed ampliamenti di una villa cinquecentesca, hanno accolto per quasi un secolo e mezzo studenti di tutta Europa, offrendo un insegnamento d’élite. La chiusura dell’istituto, nel 1999, ha lasciato un vuoto nel paesaggio culturale cittadino e gli edifici sono stati abbandonati. A questo punto si è fatta avanti Auberge, la cui meticolosa ristrutturazione ha preservato l’architettura in pietra, gli affreschi e i soffitti a cassettoni, oltre a una cappella e a un teatro – con tanto di balconate originali – che ora fungono da spazi per eventi speciali. All'inaugurazione del nuovo hotel, gli ex alunni sono tornati nei locali splendidamente restaurati per una cerimonia molto commovente.

Da non perdere: l'ex ufficio del preside, ora trasformato in elegante cocktail lounge, e la suite più esclusiva, Residenza la Quercia, che si estende su più piani e include due salotti e una terrazza che mostra il meglio della Toscana, fino all'inconfondibile Duomo di Firenze.

Caratteristiche specifiche:
  • Decine di esperienze su misura, da tour privati a corsi di cucina e degustazioni di vino.
  • Aelia Spa con piscina in giardino, trattamenti privati e sessioni di meditazione e yoga.
  • Servizio navetta gratuito per il centro di Firenze.

The Burman, un boutique hotel di 17 camere nel centro storico di Tallinn
The Burman, un boutique hotel di 17 camere nel centro storico di Tallinn

The Burman Hotel — Tallinn, Estonia

Di cosa si tratta: un boutique hotel di 17 camere con servizi degni di un palace hotel, una destinazione per la ristorazione e l'intrattenimento nel cuore del centro storico di Tallin, Patrimonio UNESCO.

Questo hotel fondato 150 anni fa è rinato con un attenzione maniacale ad ogni minimo dettaglio e un occhio di riguardo sia per chi viaggia per piacere sia per i businessmen. Il livello di servizio e di comfort offerti stanno alla pari con i migliori hotel del mondo, ma a un prezzo decisamente più accessibile.

Accanto all’hotel si trova il casinò Bombay Club, ma dimenticate le sale da gioco con slot machine psichedeliche e arredi vistosi: qui lo stile è ben altro. Il Burman rappresenta l’apice di classe, eleganza e raffinatezza, con interni impreziositi da dettagli di gusto impeccabile. Le sue 17 camere coniugano lusso e alta tecnologia: materassi artigianali, prodotti da bagno esclusivi Amouage, splendidi bagni e pannelli di controllo per tende, luci e temperatura.

Oltre alle camere, gli ospiti troveranno una spa con servizi completi e tre ristoranti. Il Koyo e lo Shang Shi sono locali eleganti, selezionati dalla Guida MICHELIN, mentre la Maison François è specializzata in pane e dolci, sempre freschi di giornata.

Caratteristiche specifiche:
  • Spa a servizio completo con un’ampia selezione di trattamenti, bagno giapponese e vasca idromassaggio.
  • Due ristoranti selezionati da MICHELIN: Koyo e Shang Shi.
  • Il casinò Bombay Club.

Le Mouflon D'Or, un rifugio fra le alture della Corsica, restaurato con passione.
Le Mouflon D'Or, un rifugio fra le alture della Corsica, restaurato con passione.

Le Mouflon D'Or — Corsica, Francia

Di cosa si tratta: in un ambiente montano più noto per gli impegnativi percorsi da trekking, un'introduzione profondamente personale alla Corsica, con tutti i comfort.

Questa regione montuosa nel sud della Corsica è meglio conosciuta per gli impegnativi percorsi escursionistici, ma da oggi può vantare anche uno dei rari hotel di lusso dei dintorni: Le Mouflon D'Or. Un luogo perfetto per i viaggiatori che preferiscono la comunione con la natura – circondati da cedri e castagni – completata dalla prima colazione fatta in casa, dal servizio di concierge e, prossimamente, da una spa.

Costruito nel 1926, l’hotel è rinato nel maggio 2025 con un’impronta profondamente personale. Frutto della passione dei coniugi Lise Canarelli e Anthony Bornea, in passato era un semplice rifugio estivo con piscina e giardini; oggi è stato trasformato con grande rispetto per quell’epoca tanto amata e ancora ricordata con affetto dalla comunità locale. La piscina originale è stata restaurata e l’edificio conserva tutto il suo splendore storico.

Cornice di momenti di autentica magia, dalle prime luci dell’alba alla notte, la proprietà colpisce l’immaginazione fin dal momento in cui si varcano i grandi cancelli, dove la natura incornicia una vista mozzafiato sulla casa principale. Alla reception, le grandi arcate fanno pensare a un monastero, mentre le 20 camere e i due cottage in pietra emanano un fascino unico, con pezzi d'antiquariato, mobili vintage e oggetti di altri tempi. Il ristorante A Népita serve piatti locali sotto un tetto di vetro che si affaccia sui cedri: assicuratevi di essere qui per ammirare il tramonto.

Caratteristiche specifiche:
  • Un bar e un salone intimo con camino, oltre a un bar a bordo piscina con vista sulla tenuta.
  • Accesso esclusivo alla spa e alla spiaggia privata del vicino Grand Hôtel de Cala Rossa.
  • Spa Nucca di 1200 metri quadrati prevista per il 2026.

Cheval Blanc Seychelles, un capolavoro di design di fronte all’oceano.
Cheval Blanc Seychelles, un capolavoro di design di fronte all’oceano.

Cheval Blanc Seychelles — Takamaka, Seychelles

Di cosa si tratta: un capolavoro di design ed esclusività; l'unico hotel sulla spiaggia selvaggia di Anse Intendance, sull'isola di Mahé.

L'incontaminata Anse Intendance di Mahé è una distesa di sabbia selvaggia nell'arcipelago delle Seychelles, avvolta da una giungla lussureggiante, da colline di granito e dallo scintillante Oceano Indiano. In questo scrigno naturale sono custodite le 52 ville dello Cheval Blanc Seychelles, tutte dotate di piscina privata. Ma ciò che rende questa struttura così unica è la visione dell’architetto Jean-Michel Gathy: creare un complesso che integri i principi dell'architettura locale, in cui i confini tra interno ed esterno non sono mai chiaramente distinti.

Il risultato è un’immersione nella natura e nella cultura dell'isola, completata dagli arazzi dell'artista malgascio Joël Andrianomearisoa. Per un resort sulla spiaggia di questo livello, la mission è chiara: garantire la massima intimità e rendere lo Cheval Blanc Seychelles uno dei luoghi più esclusivi ed ambiti del mondo.

Caratteristiche specifiche:
  • Sei ristoranti che offrono cucina giapponese, mediterranea, creola e italiana, tra cui il rinomato Le 1974, che condivide il nome con il suo ristorante gemello Tre Stelle in Francia.
  • Cheval Blanc Spa, con trattamenti su misura, rituali di relax, sauna e hammam.
  • Club dedicato ai bambini, Le Carrousel, con due piscine e il tema del tesoro nascosto.


Foto di copertina: Cheval Blanc Seychelles


In viaggio

Continua ad esplorare - Articoli che potrebbero piacerti

Seleziona le date del tuo soggiorno
Tariffe a CHF per 1 notte, 1 ospite