Una di queste è l’Antica Trattoria al Gallo 1909 con un’ottima cucina regionale tra interessanti arredi liberty mentre una valida alternativa per gli amanti dei sapori di mare è l’Acciuga con pranzo à la carte e menu degustazione la sera. Qualunque sia la scelta culinaria ed a prescindere dalle gustose specialità locali (che includono pappardelle, cappelletti, tortelli, castrato e brodetti di mare ndr), nessuna giornata a Ravenna può considerarsi completa senza aver dedicato sguardi, emozioni e pensieri alla Basilica di Sant’Apollinaire Nuovo consacrata poi a culto cattolico con suoi straordinari mosaici policromi teodoriciani del V e VI secolo. Quest’ultimi sono forse l’attrazione più preziosa e scenografica di una città che fu tre volte capitale (Impero Romano d’Occidente, Impero di Bisanzio in Europa, di Teodorico Re dei Goti ndr) e che nel corso dei secoli è stata visitata da illustri cultori dell’estetica, della poesia e dell’arte come Wilde, Leopardi e Klimt.
Altri mosaici di assoluto rilievo sono di Neone nel Battistero Cattolico risalenti al 458 D.C e quelli che ornano la cupola del Battistero degli Ariani con la raffigurazione del battesimo di Cristo nel Giordano. Dall’opera risalente al più florido periodo dei Goti si può proseguire con il Mausoleo di Galla Placidia oppure con lo straordinario Mausoleo di Teodorico costruito con enormi blocchi di sasso istriano ed un’irripetibile monolite come cupola.
Tra i monumenti patrimonio Unesco di Ravenna elencati in questo articolo, la Cappella Arcivescovile è l’unico ortodosso mentre la Basilica di San Vitale è considerata tra le massime espressioni di arte paleocristiana. Entrambi sono parte di un itinerario ideale nei beni-culturali ravennati con ulteriori tesori nella Piazza Arcivescovile, nel sito archeologico la Domus dei Tappeti di Pietra e fuori dalle mira dell’antico centro portuale con la Basilica di Sant’Apollinaire in Classe; campanile cilindrico e 24 colonne di marmo greco ad annunciare il medaglione dell’abside con l’inestimabile mosaico di Cristo s’un prato.
Sua Maestà la lasagna: dove gustarla secondo la Guida MICHELIN
Un percorso tra Bologna e l’Emilia-Romagna per conoscere le diverse interpretazioni regionali dell’iconica ricetta a base di pasta sfoglia verde, pomodoro, besciamella, ragù di carni miste e parmigiano reggiano.
Ottobre: 25 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Questo mese 25 nuovi locali entrano a far parte della Guida MICHELIN Italia. Scopriamoli!
Bibe: 150 anni di cucina toscana alle porte di Firenze
Alle porte di Firenze, ma sembra già di essere in campagna, nel verde e, con il bel tempo, sotto gli alberi del servizio all'aperto, Bibe è una tradizionale trattoria italiana con più di 150 anni di storia, ora alla sesta generazione.
Seta del Mandarin Oriental: la trasformazione della maturità
Lo chef Antonio Guida, 2 stelle MICHELIN, inaugura una nuova era culinaria che gioca maggiormente sui contrasti gustativi e sulle acidità, segno di una maturità acquisita e di un desiderio di volare oltre il bozzolo.