La degustazione nell’accogliente struttura a conduzione famigliare avvolta da prati e boschi, può dunque iniziare con la Ciuigia – particolare salume a cui vengono aggiunte le rape cotte – e proseguire con piatti introvabili come gli gnocchi di mais Spin della Valsugana (un’antica varietà sudamericana che ben si adatta alle latitudini della Val di Non ndr) accompagnato da mortandela con fonduta del formaggio a pasta morbida Casolet. La carta del ristorante Nerin situato all’interno dell’omonimo albergo, pone l’enfasi su ricette e prodotti del territorio in abbinamento ad ottimi vini di aziende agricole locali per un’offerta sana, golosa ed a basso impatto ambientale grazie alla prossimità delle materie prime ed il rigore con cui vengono reperite, allevate e coltivate. Una filosofia culinaria rimarcata dai commenti degli ispettori MICHELIN che scrivono: “Il locale nasconde molte gemme trentine nonché specialità genuine della casa come gli gnocchi pane e ortiche con salsiccia e cipolla brasata”. Altre invitanti proposte indicative di tradizioni e sapori locali - che spaziano dalle acque del lago di Garda a pascoli lambiti da conifere al cospetto delle Dolomiti del Brenta – sono tagliolini alle sarde, fagottino di vitello nella verza, tronchetto di agnello panato alle nocciole, filetto di trota agli e prezzemolo ed una buona offerta di dolci.
L’ottimo rapporto qualità prezzo che contraddistingue i Bib Gourmand de la guida rossa, è un ulteriore invito a raggiungere il piacevole ristorante nel comune di Romeno; zona famosa per la produzione di mele e formaggi e grazie a territorio e aria salubre, ideale per praticare attività all’aria aperta in tutti i periodi dell’anno. A ciò s’aggiungono varie tappe d’interesse naturistico culturale come i colori del lago Tovel, l’evocativo Santuario di San Romedio e la Chiesa di San Bartolomeo con affreschi del ‘200. Se alla cultura preferite invece l’ingegneria estrema, è bene sapere che la vicina diga di San Giustina è la più alta d’Europa.
Tanti percorsi naturalistici nei nostri itinerari https://guida.michelin.it/magazine/turismo

Le Stelle di Roma, tra conferme e novità!
La nuova era della gastronomia romana.

Aprile 2025: 6 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Questo mese 6 nuovi locali entrano a far parte della Guida MICHELIN Italia. Scopriamoli!

Torre del Saracino: un’atmosferica insegna sul Golfo di Napoli
Ubicato nella penisola sorrentina, l’insegna due stelle MICHELIN di Vico Equense guidata dallo chef Gennaro Esposito è un indirizzo che merita la deviazione.

Dell’Alba, un’istituzione culinaria dal 1850!
E’ l’indirizzo che uno dei nostri ispettori consiglierebbe senza esitazioni ad un amico.