Ristoranti
Fradis Minoris
- Laguna di Nora, Pula, 09010, Italia
- €€€€ · Moderna, Sarda
Aggiungi a preferiti
Non è possibile prenotare questo ristorante dal nostro sito
Trova ristoranti prenotabili vicino a meFradis Minoris
- Laguna di Nora, Pula, 09010, Italia
- €€€€ · Moderna, Sarda
Aggiungi a preferiti
Il punto di vista della Guida MICHELIN
Originario dell’isola, dopo importanti esperienze internazionali lo chef Francesco Stara ha deciso di tornare “a casa”, abbracciando appieno questo progetto di ristorazione all'interno di un’area marina protetta e proiettato verso una cucina completamente circolare. Due menu degustazione - uno di mare, l’altro vegetale - il pescato è solo quello locale o della laguna di Nora, dalla quale il ristorante si procura anche le erbe selvatiche; gli ortaggi provengono, invece, da piccole produzioni del vicino Campidano. In sintesi: una bella e buona realtà gastronomica che ha a cuore l’approvvigionamento della migliore materia prima e la sua stagionalità (compresa quella del prodotto ittico), la conservazione del territorio e la valorizzazione della tradizione isolana in una chiave di lettura nuova e contemporanea. Servizio attento e cordiale ed una carta dei vini con apprezzabili proposte regionali.
Gastronomia e sostenibilità
"L’impegno del ristorante nei confronti di un approccio ecologico trova concretezza in una cucina completamente circolare. Il pescato è solo quello della laguna di Nora, dalla quale si approvvigiona anche di erbe selvatiche, mentre gli ortaggi provengono da piccole produzioni del vicino Campidano. Grande attenzione anche all’ottica no waste: pelle, lische e interiora del pesce vengono riutilizzate in varie preparazioni."
Servizi
- Carta di credito American Express
- Carta di credito MasterCard
- Carta di credito Visa
- Carte di credito/debito accettate
- Menu vegetariano
- Terrazza
- Vista interessante
Informazioni

Sardegna: la terra della longevità ha tre nuove stelle Michelin
Dagli incantevoli percorsi costieri alla straordinaria potenza narrativa dell’ancestrale entroterra, la Sardegna è un’isola felice con pulsazioni tanto benefiche per corpo e psiche, da celare nei suoi arcaici paesaggi il più elevato numero di ultracentenari al mondo. Il dato più unico che raro, è reso possibile dall’insieme di fattori genetici ed ambientali e secondo gli chef che hanno portato tre nuove stelle MICHELIN in tre diverse latitudini dell’isola, “la longevità dei sardi è indissolubilmente legata alla purezza dell’aria, alla primordiale energia della terra ed all’elevata qualità degli ingredienti utilizzati in cucina.”

Intervista al Direttore della Guida MICHELIN Italia 2022
Il commento del Direttore della Guida MICHELIN Italia - Sergio Lovrinovich - su novità, geografia e prospettive dalla 67a selezione italiana, presentata il 23 novembre in Franciacorta.