Una preziosa compagna di viaggio per chiunque voglia scoprire l’eclettiche eccellenze culinarie dislocate tra Scandinavia, Mediterraneo, penisola iberica, arco alpino, Paesi Bassi e isole del Regno Unito.
Nella fervente scena gastronomica dalle principali città e metropoli europee, la new entry più prestigiosa della 36a edizione è il ristorante Lasarte di Barcellona dello chef Martin Berasategui che va ad aggiungersi agli altri 19 indirizzi tre stelle Michelin della guida. Sono invece 12 i nuovi ristoranti bi-stellati - il totale sale così a 91 - tra cui spicca l’Amador di Vienna dove si cena all’interno di una suggestiva cantina a volte. Il consiglio è di provare il menu degustazione da dieci portate scandito da piatti artistici nell’estetica, preparati con prodotti regionali e dai “sapori particolarmente intensi e sofisticati” scrivono gli ispettori.
La selezione “Main Cities of Europe 2017” ha inoltre consegnato una stella a 51 nuovi indirizzi elevando il numero complessivo di ristoranti stellati a 386: «In Europa stiamo assistendo ad una nuova generazione di chef con capacità culinarie di altissimo livello; non credo infatti sia mai esistita una selezione tanto ampia d’indirizzi dove mangiare bene, volendo anche in modo rilassato e informale» sottolinea Michael Ellis, direttore delle guide internazionali.
Numeri in ascesa anche al capitolo Bib Gourmand. I nuovi locali dall’ottimo rapporto qualità/prezzo riconoscibili dal Bibendum sono 50 per un totale di 311 indirizzi in cui provare una cucina sana, semplice, conviviale e legata a doppio filo con costumi e tradizioni. Il che, in territorio europeo, significa spaziare da ricette e prodotti tipici dal grande nord all’Irlanda passando per i paesi dell’est e l’establishment culinario di Francia, Italia e Spagna. Infine, snodi e trascorsi economici, storici e culturale del vecchio continente con la sua straordinaria diversità gastronomica, paesaggistica ed identitaria, non potranno che aggiungere spunti d’interesse all’itinerario “foodie” da costruire seguendo i consigli della nuova Guida Michelin 2017, “Main Cities of Europe”.
Merano: il gusto dell’Alto Adige tra tradizione e raffinatezza
Merano, una località storica dal fascino particolare, si trova tra pittoreschi vigneti e alte vette. Qui si concentrano hotel e ristoranti di alto livello, dalle locande tradizionali ai templi della gastronomia.
Tutte le Chiavi MICHELIN 2025 dell'Italia
La Guida MICHELIN ha svelato i massimi riconoscimenti per gli hotel italiani del 2025
Le Chiavi MICHELIN 2025: guida alla selezione mondiale
I nostri Ispettori hanno appena presentato la selezione mondiale delle Chiavi MICHELIN 2025. In questa guida troverete i migliori hotel di ogni continente, paese per paese.
Gli hotel con Chiavi MICHELIN più economici del mondo
Ci sono hotel con una o più Chiavi MICHELIN che propongono camere da migliaia di euro per notte. E poi ci sono strutture eccezionali a prezzi accessibili, con un livello di qualità e convenienza che basta da solo a giustificare il viaggio.