Costruito nel 1908 per ospitare i marinai, The Jane Hotel, situato nel cuore del Meatpacking District, a pochi passi dal Whitney Museum, ha attraversato epoche e trasformazioni, assumendo molteplici identità. Nel corso della sua storia, ha accolto i sopravvissuti del Titanic, ospitato l’YMCA, dato rifugio ad attori del teatro off-off-Broadway e fatto da sfondo a feste leggendarie, oltre ad aver visto tra i suoi ospiti RuPaul, celebre drag queen, cantante, produttore, scrittore e attore americano.
Ancora oggi, The Jane continua a essere la scelta ideale per viaggiatori di tutto il mondo che cercano un’opzione economica tra gli hotel raccomandati dalla Guida MICHELIN. Con tariffe a partire da 129 dollari a notte, offre un rapporto qualità-prezzo imbattibile.
Pur essendo presente nella Guida MICHELIN per le sue spaziose Captain’s Cabin con bagno privato, qui vogliamo concentrarci sulle soluzioni più economiche, perfette per chi viaggia con un budget limitato.
Scopriamo insieme i segreti delle camere più convenienti di The Jane!
Attenzione
The Jane Hotel è attualmente in fase di ristrutturazione, con interventi su tutte le Captain’s Cabins e sugli spazi dedicati alla ristorazione e al beverage, inclusi il ristorante, la ballroom e il rooftop, che non saranno accessibili. La fine dei lavori è prevista per la primavera 2025.La camera
Appena varcata la soglia della stanza – o dovrei dire cabina? – l’immaginazione vi porterà in mare aperto, facendovi sentire come marinai in viaggio verso terre sconosciute.
Anche se non siete tipi da sogni ad occhi aperti, resterete comunque colpiti. La camera offre tutto il necessario per l’intrattenimento: Wi-Fi veloce, TV, docking station iHome per il cellulare e un’ampia finestra da cui osservare il vibrante movimento della Grande Mela.
Le stanze sono disponibili in due versioni: con letto singolo a due piazze (per un ospite) o con letti a castello (per due ospiti).
In entrambi i casi, lo spazio è ridotto a soli 5 metri quadrati, probabilmente la stanza più piccola in cui abbiate mai dormito. Provate ad allargare le braccia: la larghezza è all’incirca quella. Più intimo di così, impossibile.

I bagni in comune
Percorrendo il corridoio, vi sembrerà di rivivere i tempi da studenti, tra viaggi in ostelli e notti trascorse a casa di amici. A differenza di molti ostelli, però, qui i servizi igienici sono impeccabilmente puliti e ben attrezzati. Il loro design, con piastrelle bianche e nere, finiture in legno e una suggestiva finestra a oblò in perfetto stile marinaro, aggiunge un tocco di fascino unico.

La posizione
The Jane Hotel gode di una posizione privilegiata nel cuore dello storico West Village. Le strade acciottolate e le architetture in stile europeo creano un’atmosfera affascinante, offrendo un rifugio tranquillo dal caos della città.
A pochi passi si trova il vivace Meatpacking District, con l'iconico Whitney Museum of Art e la suggestiva Little Island, perfetta per una pausa rilassante. Il famoso Chelsea Market è proprio dietro l'angolo, ideale per gli amanti del cibo e dello shopping.
Per una passeggiata immersa nella natura, la Hudson River Greenway si estende lungo il fiume, proprio di fronte all'hotel, mentre l’ingresso della High Line è a soli due isolati di distanza.

Nei dintorni
A cinque minuti a piedi da The Jane, troverete ristoranti per tutti i gusti:
Francese: Pastis
Thailandese: Bangkok Supper Club, dove Chacha serve i migliori cocktail di New York.
Coreana: Genesis House Restaurant, che ospita bellissime mostre ed eventi.
Contemporanea: The Dining Room at The Guesthouse, luogo di ritrovo notturno di Tamron Hall.
Indiana: Semma (Una Stella MICHELIN).
Italiana: Don Angie, amato da Justin Theroux (non dimenticate di ordinare l'iconico tiramisù).
Giapponese: Noz 17 (Una Stella MICHELIN), fratello minore del Sushi Noz di Nozomu Abe (Due Stelle MICHELIN).