Dal Pescatore
- località Runate 15, Runate, 46013, Italia
- 150 - 300 EUR • Moderna, Italiana
Non è possibile prenotare questo ristorante dal nostro sito
Trova ristoranti prenotabili vicino a meDal Pescatore
- località Runate 15, Runate, 46013, Italia
- 150 - 300 EUR • Moderna, Italiana
Il punto di vista della Guida MICHELIN

Sperduto fra i campi e le anse del parco dell’Oglio, l’incredibile destino di Runate – poche decine di abitanti – è stato quello di diventare sinonimo nel mondo di ospitalità ai più alti livelli. Se il ristorante non cessa di ingrandirsi e abbellirsi anno dopo anno, tra salotti, giardino e acetaia, la cucina è ormai guidata da Giovanni, il figlio di Nadia, che ne ha ereditato in pieno non solo lo stile, ma anche la filosofia, che vede nel cibo un valore da condividere, un messaggio da trasmettere legato al territorio, un atto d’amore verso gli ospiti. Al bando quindi svolazzi eccessivamente tecnici o creativi, che in questo contesto apparirebbero sterili e artificiosi, largo spazio invece alla tradizione eseguita ai massimi livelli, con giusto qualche spunto qua e là più innovativo. Nel tempo l'orto si è fatto sempre più importante: a volte come vero e proprio protagonista del piatto come nel caso della storica Composta di pomodori e melanzane con basilico fresco, altre come un'inaspettata coltivazione domestica - seppure di origine lontana - come per il pepe di Sichuan. La sala è superbamente gestita da Antonio, marito di Nadia, insieme ad Alberto, il secondo figlio, esperto sommelier.
- o Tre stelle MICHELIN: una cucina unica. Merita il viaggio!
Impegno per una gastronomia sostenibile
Iniziative
Sviluppo di una coltivazione biologica dell'orto botanico e del frutteto oltre all'inserimento di alveari per favorire l'impollinazione.
-
T Aria condizionata
-
N Carta dei vini particolamente interessante
-
V Carta di credito American Express
-
} Carta di credito MasterCard
-
X Carta di credito Visa
-
Carte di credito/debito accettate
-
f Parcheggio
-
É Parco o giardino
-
Prenotazione obbligatoria
-
a Strutture per persone diversamente abili

Diario di viaggio, undicesima tappa: Dal Pescatore, Runate
“Lo chef anticipa il vento della modernità, trasmettendo l’anima generosa e viva della sua terra” (Nadia e Giovanni Santini)
World Pasta Day: devozione all’italiana
Dai mattarelli rinvenuti nelle grotte etrusche passando per l’antica lagan ellenica ed i fili di triyah della Sicilia araba, le diverse origini della pasta sono fondamentali tasselli evolutivi di un mosaico dalla storia infinita. Storia di gusto e passione divenuta simbolo dell’Italia e per molti aspetti, trasfigurazione gastronomica d’identità e tradizioni diverse e versatili come la penisola stessa. Che dal Veneto alla Calabria e dalle osterie popolari ai tri-stellati MICHELIN, celebra la pasta attraverso un numero di formati e condimenti difficilmente catalogabile in toto.