Subito dopo il lieto annuncio in quel di Parma, abbiamo chiesto ad un emozionato chef Accursio da Sciacca – che già aveva ottenuto il medesimo riconoscimento a la Gazza Ladra – di raccontarci il suo approccio alla professione: «In cucina esprimo tutto me stesso – rivela sorridente il nuovo stellato di Modica – per raggiungere questi livelli servono passione, sensibilità, umiltà e sacrificio. Perché ogni giorno è una nuova sfida, ma non c’è cosa più bella, quando arriva il momento del servizio, di vedere i clienti felici». Origini contadine, lo spreco come opportunità «dagli scarti ho preparato i piatti più buoni», un debole per il pane appena sfornato condito con un filo di olio EVO ed immensa soddisfazione nell’ottenere il prestigioso riconoscimento per un ristorante con il suo nome di battesimo sull’insegna. «La mia cucina è semplice, leggibile ed elegante e credo che uno dei piatti più rappresentativi del locale sia la “Spremuta di Sicilia” con linguine di grano duro, acciuga, scorza di arancia candita, finocchietto selvatico e scaglie di pane abbrustolito» racconta Craparo, uno che a quattordici anni era già in cucina: «I miei più grandi maestri sono stati la mamma e Massimiliano Alajmo; ai giovani che vogliono fare questo mestiere dico viaggiate, siate curiosi, mettetevi al servizio degli altri e non finite mai d’imparare».
Se il fazzoletto di terra tra Modica e Ragusa è un concentrato di eccellenze gastronomiche di fama mondiale, la variopinta cultura culinaria siciliana è ben rappresentata dal ristorante il Cappero di Vulcano. Il ristorante dello Chef palermitano Biuso, dotato di una tecnica «moderna e anticipatrice” secondo gli ispettori Michelin, è situato all’interno del lussuoso Therasia Resort. A strapiombo sul mare e con una vista impareggiabile su tutte le isole Eolie, alcuni dei piatti imperdibili de il Cappero sono ravioli alla norma, un’altra caponata e il ricordo del cannolo siciliano.

Il Bib Gourmand del mese: 13 Comuni, Velo Veronese
Storia, paesaggi e gastronomia: tutto si lega in questo Bib Gourmand per una indimenticabile escursione nella provincia veronese.

I ristoranti stellati meno cari d'Italia
Se pensate che i ristoranti stellati MICHELIN siano “fuori portata” per molte persone, forse potreste anche ricredervi… Qui di seguito un breve excursus tra alcuni blasonati indirizzi premiati dalla Guida MICHELIN 2025 che propongono un menu a meno di 80 euro. Scopriamoli!

Maggio: 8 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Questo mese 8 nuovi locali entrano a far parte della Guida MICHELIN Italia. Scopriamoli!

Le Stelle di Roma, tra conferme e novità!
La nuova era della gastronomia romana.