Le note degli ispettori MICHELIN pongono l’enfasi anche sulla piacevole tranquillità del luogo e l’ampia scelta enologica. Etichette nazionali ed estere accuratamente selezionati come per le ottime materie prime ad accompagnare un’offerta gourmand legata a stagioni, ricette tipiche ed ingredienti locali quali vacca burlina del monte Grappa, formaggi di malga, cipolla rossa di Bassano e radicchio tardivo. Prelibatezze che verranno poi abbinate alle perfette cotture di animali da cortile, cacciagione e primi piatti come i tagliolini di pasta fresca con funghi porcini, crema di Morlacco e guanciale croccante oppure ai paccheri di Gragnano serviti con zucca e pernice rossa.
Altre proposte da non perdere di un raffinato ed appetitoso menù conteso tra memorie dal territorio e accenti contemporanei sono il filetto di coniglio in olio su crema di cipolla rossa e porcini scottati e la sella di capriolo arrostita con fave di cacao e salsa civet zucca e sedano-rapa prima per poi concludere con lo storico semifreddo al caffè con rasentin di grappa. Senso dell’accoglienza, cucina a vista, un bancone invecchiato all’ingresso a raccontare il senso del tempo ed una qualità ininterrotta dal 1978 completano un affresco di sapori tondi e genuini elevati da ricerca e innovazione. Infine, la prossimità con Asolo (considerato uno dei borghi più belli d’Italia) è un richiamo da non sottovalutare perché prima o dopo il pasto la cittadina fondata veneta fondata nel I secolo d.C con il nome di Acelum che si estende nel punto di transizione tra pianura e le colline che anticipano le prealpi bellunesi, offre una lunga serie di preziose testimonianze storico-culturali come il Duomo con al suo interno L’Assunta di Lorenzo Lotto, la Rocca a poligono irregolare del XII secolo, il Palazzo della Ragione con loggia affrescata, il Castello di Asolo, l’acquedotto romano e splendide residenze nobiliari.

Il Bib Gourmand del mese: 13 Comuni, Velo Veronese
Storia, paesaggi e gastronomia: tutto si lega in questo Bib Gourmand per una indimenticabile escursione nella provincia veronese.

I ristoranti stellati meno cari d'Italia
Se pensate che i ristoranti stellati MICHELIN siano “fuori portata” per molte persone, forse potreste anche ricredervi… Qui di seguito un breve excursus tra alcuni blasonati indirizzi premiati dalla Guida MICHELIN 2025 che propongono un menu a meno di 80 euro. Scopriamoli!

Maggio: 8 nuovi ristoranti nella Guida MICHELIN Italia
Questo mese 8 nuovi locali entrano a far parte della Guida MICHELIN Italia. Scopriamoli!

Le Stelle di Roma, tra conferme e novità!
La nuova era della gastronomia romana.